1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni in remoto...
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Ciao a tutti...
Quello che piano piano sto cercando di realizzare con la mia strumentazione, è una completa automazione della mia osservazione astronomica. Vorrei unire le mie due grandi passioni: Astronomia e tecnologia. Attraverso la mia nuova montatura Advanced GT della Celestron (in arrivo...), otterrò già questo grazie al software "Nexremote" (anche questo già ordinato con l'apposito cavo), ed ecco le domande:

- Il cavo in dotazione si interfaccia con quale porta del pc? Sarà possibile prolungarlo per le proprie esigenze?
- Come posso ottenere una buona immagine da visionare in remoto sul mio pc? Vorrei qualcosa che sia più di una webcam...e andare oltre i pianeti!
- Immagino che debba controllare in remoto anche il fuocheggiatore, e avevo pensato a prolungare un fuocheggiatore elettrico (cavolata?)
- Ovviamente non è possibile variare gli ingrandimenti in remoto...come si può ovviare a ciò?
- Avevo pensato anche di lasciare a ridosso dello strumento un portatile (o un pc comunque), e poi controllare il tutto da un altro computer all' interno dell' abitazione (tipo desktop remoto)

In questo primo step, il tubo ottico in mio possesso è un riflettore 130/1000 (compatto), a seguire arriverà o un rifrattore apo 120, o un C8. Non vi nascondo che la scelta della mia prossima OTA, sarà subordinata proprio alla miglior resa nell' ambito di questa completa automazione...

Mi date consigli ragazzi ??? ...grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in remoto...
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Z. ha scritto:
- Il cavo in dotazione si interfaccia con quale porta del pc? Sarà possibile prolungarlo per le proprie esigenze?
- Come posso ottenere una buona immagine da visionare in remoto sul mio pc? Vorrei qualcosa che sia più di una webcam...e andare oltre i pianeti!
- Immagino che debba controllare in remoto anche il fuocheggiatore, e avevo pensato a prolungare un fuocheggiatore elettrico (cavolata?)
- Ovviamente non è possibile variare gli ingrandimenti in remoto...come si può ovviare a ciò?
- Avevo pensato anche di lasciare a ridosso dello strumento un portatile (o un pc comunque), e poi controllare il tutto da un altro computer all' interno dell' abitazione (tipo desktop remoto)

In questo primo step, il tubo ottico in mio possesso è un riflettore 130/1000 (compatto), a seguire arriverà o un rifrattore apo 120, o un C8. Non vi nascondo che la scelta della mia prossima OTA, sarà subordinata proprio alla miglior resa nell' ambito di questa completa automazione...

Mumble, ti dico cosa farei io. Prenderei un PC, penso basti un P4 2400 con tutta la ram che riesco a montarci (tipo 1GB) e ci installerei sopra tutto il software necessario per gestire montatura, camera CCD e focheggiatore. Una volta fatto ciò abiliterei un controllo remoto (su Windows tramite remote desktop oppure con TightVNC) e mi collegherei al pc via rete, sia essa WiFi o cavo.
Considerazioni:
1. I cavi di rete, anche se bene intestati, non possono superare i 90m di lunghezza. Direi che già con 50m sei al limite del 100Mbps: arrivati a tali distanze conviene prendere uno switch 100Mbps da poche porte (8 porte: 20€) da piazzare a metà del percorso come amplificatore del segnale.
2. Il WiFi è molto carino, ma altrettanto ballerino. Inoltre windows è un po' una porcata nella sua gestione: spesso ci sono problemi di driver e se si usano schede di WiFi "economiche" si rischia di vedere la connessione andare e venire.

In ogni caso il cavo domina per questo tipo di connessione; presto dovrò fare questo lavoro per un amico che si è fatto l'osservatorio a casa e che vorrebbe controllare le riprese al sicuro (e al caldo) del suo studio.

Magari potresti risolverla così: se devi fare acquisti, prendi un CCD con doppio sensore (tipo SBIG) e un apocromatico a corta focale con un ottimo spianatore di campo. In questo modo avresti:
1. Un singolo apparecchio che guida e riprende
2. Un'ottica leggera ti permette di sfruttare appieno la portata della montatura
3. Con la corta focale è più facile puntare gli oggetti e, soprattutto, trovare buone stelle per inseguire.

Poi vabbeh, io sono poco indicato per dare queste informazioni in quanto fotografo ancora con la pellicola, però mi interessa la parte informatica della remotizzazione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in remoto...
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Grazie Simone...
Che tipo di controllo remoto esiste da applicare al fuocheggiatore ?

Io volevo metterci sù un C8, ma mi sà che a questo punto è meglio uno sw 120ed :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in remoto...
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
In realtà con un cavo Ethernet in rame ci fai quasi tranquillamente 100 metri.
Se poi ne prendi uno di Categoria 6 ci puoi tranquillamente far passare connesisone a 1Gbit/s anzichè 10/100.
Ovviamente dovresti avere interfacce ethernet 1Gb sia nel pc remoto che in quello locale.
E in questo caso il cavo dovrebbe essere di tipo cross/incrociato.
Altrimenti vale la soluzione che ti ha descritto Gaeeb utilizzando uno switch nel mezzo e l'utilizzo di cavi dritti.
Se poi le distanze sono brevi, io proverei inizialmente con il wi-fi, magari potenziando l'antenna del router(o la compri o te la autocostruisci) così da aumentare la portata del segnale.
Questo ti solleverebbe dai problemi relativi al cablaggio.

Per quanto riguarda il software di gestione remota, hai solo l'imbarazzo della scelta, dal classico Desktop Remoto di window al più leggero e pratico RealVNC. Ma ce ne sono davvero per tutti i gusti, basta provarli. In rete ne trovi una valanga di quelli free.

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in remoto...
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a parte le questioni tecniche relative alla remotizzazione mi pare ci sia un po' di confusione riguardo all'aspetto piu' "astrofilo".

in che senso vorrai variare gli ingrandimenti in ripresa?
hai idea di cosa significa fotografare con un c8? e su una celestron GT?
e un qualcosa per guidare non lo prendi in considerazione?

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in remoto...
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda un po http://www.bb-elec.com/product.asp?SKU=ANYWHEREUSB/5
Con un semplice cavo eternet e questa iterfaccia elimini il PC che dovrebbe fare da cliente.
Il tutto dovrebbe essere USB o serial to USB.

Se poi sei amante del DIY :wink:
http://www.instructables.com/id/Usb-Don ... onnection/


Ultima modifica di Geremia Forino il martedì 27 gennaio 2009, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in remoto...
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che il messaggio originale parlasse di osservazioni e non di fotografia in quanto tale.
Se ho capito bene vuol mettere fuori il telescopio e vedere sul monitor in diretta stando in casa i vari oggetti celesti.
Personalmente credo allora che una buona connessione adsl basti e avanzi.
Internet è piena di immagini di oggetti celesti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in remoto...
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Renzo ha scritto:
Mi sembra che il messaggio originale parlasse di osservazioni e non di fotografia in quanto tale.
Se ho capito bene vuol mettere fuori il telescopio e vedere sul monitor in diretta stando in casa i vari oggetti celesti.
Personalmente credo allora che una buona connessione adsl basti e avanzi.
Internet è piena di immagini di oggetti celesti.


si....a questo punto perchè comprare un telecopio e farci le fotografie, visto che ne trovi tanto in giro per il web ??? Uno fà questo per dire: "...questo l'ho fatto io!". Io voglio piazzare il tutto fuori, e automatizzare, per il piacere di farlo! L' 80% delle osservazioni sarà "reale" come al solito...

@Tuvok... vuol essere solo visuale la cosa, al limite acqusisco quello che vedo sul monitor, ma solo per mia comodità! "Variare gli ingrandimenti", voleva dire se fosse possibile "zoommare" con una camera adatta... O se l'ingrandimento rimane fisso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in remoto...
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Meade ha prodotto questo:
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... r-WTS.html
non so se questa è la tua idea.

Io non ho la postazione fissa,
ma controllo con Real VNC un portatile da campo, che non riesco a pilotare con una velocità adeguata con la connessione WiFi.
Utilizzo quindi un cavo di rete da 50 metri e remotizzo tutto (mi manca solo il focheggiatore), faccio il puntamento e la ripresa ccd direttamente da casa, anche se l'avvio del tutto lo devo fare ancora sul campo (per montare tutto, l'allineamento iniziale e la messa a fuoco).

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni in remoto...
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Z. ha scritto:
vuol essere solo visuale la cosa, al limite acqusisco quello che vedo sul monitor, ma solo per mia comodità! "Variare gli ingrandimenti", voleva dire se fosse possibile "zoommare" con una camera adatta... O se l'ingrandimento rimane fisso...


E' questo il problema, in pratica i risultati che otterresti con una specie di osservazione "visuale" remotizzata forse non sono proprio quello che ti aspetteresti. Non ci sono camere CCD o telecamere che diano gli stessi risultati che danno gli occhi, quindi in pratica le scelte che hai sono sostanzialmente 2:
1. osservi visualmente
2. riprendi via CCD
Soluzioni ibride ossia, usare una camera per osservare danno risultati accettabili solo, e sottolineo, solo su soggetti molto luminosi come Luna, Sole, Giove e, forse, Saturno. Tutto il resto darebbe risultati scadentissimi o addirittura non si vedrebbe.

In ogni caso considera che passare dal visuale alla ripresa CCD ti verrà a costare decisamente molto: hai fatto i conti in tasca prima di iniziare?

@Renzo, dai ricordati di quando eri niubbo e sognavi le cose più strane, poi con il tempo anche tu hai capito ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010