1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VMC110L o MC90
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto mi scuso se la domanda è stata posta altre volte, ma non sono riuscito a trovare molte informazioni a proposito..
Sto cercando uno strumento molto compatto da usare anche su treppiede fotografico. Ho messo un annuncio x un mc90 usato, ma nel frattempo mi sta ronzando l'idea del vixen vmc110. Il diametro maggiore e la focale più universale mi farebbero propendere su questo secondo strumento (vorrei usarlo ancke sul deep, per quello ke permette il diametro), tuttavia ho letto ke la sua collimazione non è agevole. Ho una terribile esperienza con un mak della konus, che non vorrei ripetere, quindi se qualcuno conosce questo piccolo vixen, potrebbe darmi delle info?
Come al solito confido nella vostra "saggezza" ed esperienza!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel frattempo ho trovato una bella discussione dalla quale escono giudizi abbastanza positivi..l'unica cosa ke mi bloccherebbe dal comprarlo è la collimazione del vixen..qualcuno l'ha mai fatta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sinceramente non ho avuto buone esperienze con entrambi i tubi...
mi sono trovato un pelino meglio col Vixen, ma la collimazione e' un po' rognosa e nel mio esemplare non teneva neanche per piccoli spostamenti.
A suo favore pero' c'era la puntiformita' delle immagini stellari, e un rapporto focale piu' universale, ma una ostruzione maggiore....
Il vixen ha anche il flip mirror integrato che non e' da poco, ma cmq
e' un oggetto "made in china" anch'esso, dunque, pur essendo cmq ben fatto, non e' a livello del marchio, secondo me.

Aggiungi poi al tutto il fatto che se non e' collimato per benino, la qualità d'immagine decade in maniera vertiginosa....
in certe serate con un seeing decente le stelle erano talmente impastate che lo strumento era difficile da essere utilizzato anche come guida.

Il mio MC90 francamente non mi ha mai restituito buone immagini, ma ne
ho provati altri davvero molto buoni, per cui dipende un po' dalla fortuna ;-)

Sentiamo altri pareri su entrambi gli strumenti....

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un particolare sulla collimazione: le viti dove si trovano? sono accessibili dall'esterno della culatta? sul mak della konus si trovano DENTRO la culatta, cioè x accedervi bisogna infilare il cacciavite dentro il "buco" x la diagonale e abbassare il flip. sul vixen invece? si può collimare restando all'oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse mi piccherete per aver messo un post inutile, ma credo di essermi chiarito da solo....andrò sul mc90 come avevo già deciso..ma si sa quando si spendono soldi nn si è mai sicuri...alla fine ho valutato bene il pobl della collimazione abbastanza particolare sul vixen e mi sono anche ricordato delle enormi contorsioni ke faccio col mak della konus per via dell'oculare con posizione fissa, mentre col mc90 avendo una diagonale posso ruotare l'oculare. Poi c'è la sicurezza sulla qualità dello SW come testimoniano molti altri utenti. Inoltre volendo un setup molto trasortabile da abbinare al mio binocolo 20x80 e treppiede, la borsa in dotazione col mc90 torna utilissima per il trasporto e per la sicurezza dello strumento..se proprio vorrò vederci del deep ci metterò il plossl da 32 che farebbe 40x e pazienza per un pò di vignettatura..con un 25mm a 50x dovrei cmq riuscire a divertirmi un pò, anke se x il deep c'è il bino. Ora spero solo ke trovi qualcuno ke me lo venda usato...speriamo bene....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Forse mi piccherete per aver messo un post inutile, ma credo di essermi chiarito da solo....andrò sul mc90 come avevo già deciso..ma si sa quando si spendono soldi nn si è mai sicuri...alla fine ho valutato bene il pobl della collimazione abbastanza particolare sul vixen e mi sono anche ricordato delle enormi contorsioni ke faccio col mak della konus per via dell'oculare con posizione fissa, mentre col mc90 avendo una diagonale posso ruotare l'oculare. Poi c'è la sicurezza sulla qualità dello SW come testimoniano molti altri utenti. Inoltre volendo un setup molto trasortabile da abbinare al mio binocolo 20x80 e treppiede, la borsa in dotazione col mc90 torna utilissima per il trasporto e per la sicurezza dello strumento..se proprio vorrò vederci del deep ci metterò il plossl da 32 che farebbe 40x e pazienza per un pò di vignettatura..con un 25mm a 50x dovrei cmq riuscire a divertirmi un pò, anke se x il deep c'è il bino. Ora spero solo ke trovi qualcuno ke me lo venda usato...speriamo bene....


Ciao,
un paio di cose avendo avuto il mak 90mm.

Col Plossl da 32mm non vignetta.

Le viti di collimazione sono sulla culatta, esterne, a brugola.

Se lo compri nuovo o col diagonale originale, per prima cosa mettici un diagonale buono. La differenza la vedrai.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il passo successivo (abbastanza successivo..) sarebbe il diagonale dielettrico della WO..speravo proprio che fossero esterne!
Sul mak 90 della konus con il 32 vignetto, ma riflettendoci la focale è leggermente inferiore..Meglio così ke il mc90 non vignetta. Mi auguro di trovarlo quanto prima.. Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tanto per completare...
sul vmc sono presenti tre coppie di viti tira-molla sulla culatta... due coppie protette da dei gommini ed una coppia accessibile rimuovendo la manopola del flip mirror... io mi trovavo bene a collimarlo con la camera di guida ... prima alla focale nominale e poi rifinendo con una barlow... pero' l'utilizzo principale e' stato quello di tele guida....
non e' scomodissimo, ma neanche particolarmente comodo.
gli altri possessori di vmc110 cosa dicono?
ciao, max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così " a naso" sceglierei il Vixen per le stesse tue considerazioni su diametro e focale, per la collimazione mi sembra di aver letto che le viti sono bloccate con una colla, ma che una volta dissolta con il solvente la collimazione non è poi così difficile.

Come mak da 90mm io ho un Ota di un ETX 90 UHTC e devo dire che funziona benissimo, col 32mm non vignetta e usato come spotting-scope terrestre su un cavalletto fotografico è eccezionale però, visto il campo ristretto, per l'uso ad alti ingrandimenti sui pianeti con un cavalletto fotografico ci fai poco o nulla, devi prevedere almeno una EQ2, meglio se motorizzata, magari aspetta che al Lidl mettano di nuovo in offerta lo Skylux da 70mm, anzi forse ti conviene partire da quello :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ero dimenticato di dirlo. Io ho il mak 90 della konus su eq1 motorizzata. Il mak fa davvero schifo, però me ho apprezzato moltissimo le dimensioni e la praticità. La eq1 l'ho messa su un treppiede in legno molto robusto e va bene con uno strumento di quelle dimensioni. Mi sono orientato più sul mc90 xkè nn mi fido delle soluzioni con flip mirror (uno dei motivi principali delle cattive immagini del konus). Credo che meno "pezzi" ci siano, meglio è! Nturalmente sul treppiede lo userei durante eventuali spostamenti o per osservazioni rapide. x osservazioni prolungate ed ad alto ingrandimento userei la montatura motorizz.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010