1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sul voltigno
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Ciao ragazzi, finalmente ho contattato il gruppo astrofili nella mia zona! Mi hanno detto che di solito escono la sera verso le 20:00 e vanno sull'altopiano del Voltigno, circa un'ora di macchina a casa mia.

Da quello che ho visto, il Voltigno è alto 1300metri...se tutto andrà in porto, credete che la via lattea ad occhio nudo o altre cose siano visibli, con un seeing buono?

Sono anche tentato a portarmi un binocolo 10x50.

Sarà la mia prima volta, e spero che non ci siano intoppi!!! Non vedo l'ora, di vedere finalmente qualcosa che non siano fotografie....

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Ultima modifica di Max Caruso il venerdì 7 luglio 2006, 9:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh un binocolo tanto non pesa, quindi tanto vale portarselo. A 1300€ credo che per la via lattea non ci siano problemi, sarebbe un bel colpo vedere m13 ad occhio nudo, quello si.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
magari, m13 sarebbe davvero stupendo! Ottimo per la via lattea, e grazie per il consiglio sul binocolo :D


Comunque devo ancora vederla una montagna alta 1300 euro :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hehehehe...mai vista una? Eppure si vedono dappertutto, non è cosi difficile vedrele. :wink:

Il tele non riesci prorpio a portartelo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
A dir la verità non saprei, cmq forse se chiedo ad uno dei membri......il fatto è che mi dovrebbero accompagnare loro perchè non so come arrivare fin lì, quindi non vorrei creare casini la prima volta, però io ci provo lo stesso a chiedere se posso portare con me lo strumento....


Si possono raggiungere dei buoni risultati con lo strumento nella mia firma? che ne dici? l'altra sera ho puntato giove e l'ho visto enorme con un plossl da 31 mm senza barlow...son rimasto impressionato visto che abito in città! :shock:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un newton 114/900 lo ho avuto anche io. é stato diciamo il mio primo telescopio serio, e mi ha dato molte soddisfazzioni, Ci ho visto credo una 60ina, se non di più, di oggetti messier, ma piucchealtro in estate che discpongo di un ottimo cielo, mentre in inverno mi limito al cielo di roma che è quello che è. Il planetario non risente dell'IL, o almeno non come il deepsky:giove me lo ricordo molto bene:4 bande e qualche volta la macchia, molto bello;anche saturno bellissimo, una banda e gli anelli che si staccavano dal fondio cielo spettacolari, poi i giochi d'imbra tra pianeta e anelli gli davano una certa tridimensionalità.

Sul deep però sono sempre 11cm, cioè non molti, anche se sotto un ottimo cielo può dare il meglio di se. Credo che la testa equatoriale te la puoi mettere in uno zaino, l'unico problema sarebbe il tubo ed il treppiede. Se c'è posto, perchè no? Potrai testarlo al top del seeing e senza IL, sempre che ci sia un cielo clemente....

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sul voltigno
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max Caruso ha scritto:
Da quello che ho visto, il Voltigno è alto 1300metri...e siccome credo,se tutto andrà in porto, credete che la via lattea ad occhio nudo, o altre cose siano visibli ad occhio nudo, con un seeing buono?

Penso che non ci sia inquinamento luminoso in quel posto quindi le via lattea la vedrai come non immagini, se sai esattamente dove si trova M13 lo vedrai ad occhio nudo come una luce molto debole "lampeggiante" e a notte inoltrata occhio in andromeda ad est per M31 evidentissima.
Con il binocolo ti consiglio di scandagliare la via lattea in cerca della Nord america, nebulose oscure e zona saggitario.

Sarà tutto un altro vedere. :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sul voltigno
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Max Caruso ha scritto:
Ciao ragazzi, finalmente ho contattato il gruppo astrofili nella mia zona! Mi hanno detto che di solito escono la sera verso le 20:00 e vanno sull'altopiano del Voltigno, circa un'ora di macchina a casa mia.

Da quello che ho visto, il Voltigno è alto 1300metri...e siccome credo,se tutto andrà in porto, credete che la via lattea ad occhio nudo, o altre cose siano visibli ad occhio nudo, con un seeing buono?

Sono anche tentato a portarmi un binocolo 10x50.

Sarà la mia prima volta, e spero che non ci siano intoppi!!! Non vedo l'ora, di vedere finalmente qualcosa che non siano fotografie....


PORTATI ASSOLUTAMENTE IL BINOCOLO!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Marco Bracale ha scritto:
Un newton 114/900 lo ho avuto anche io. é stato diciamo il mio primo telescopio serio, e mi ha dato molte soddisfazzioni, Ci ho visto credo una 60ina, se non di più, di oggetti messier, ma piucchealtro in estate che discpongo di un ottimo cielo, mentre in inverno mi limito al cielo di roma che è quello che è. Il planetario non risente dell'IL, o almeno non come il deepsky:giove me lo ricordo molto bene:4 bande e qualche volta la macchia, molto bello;anche saturno bellissimo, una banda e gli anelli che si staccavano dal fondio cielo spettacolari, poi i giochi d'imbra tra pianeta e anelli gli davano una certa tridimensionalità.

Sul deep però sono sempre 11cm, cioè non molti, anche se sotto un ottimo cielo può dare il meglio di se. Credo che la testa equatoriale te la puoi mettere in uno zaino, l'unico problema sarebbe il tubo ed il treppiede. Se c'è posto, perchè no? Potrai testarlo al top del seeing e senza IL, sempre che ci sia un cielo clemente....
Infatti farò di tutto per portarmi il mio 114, però se proprio alla fine non si può, vada solo per il binocolo...

Aggiungo che Saturno ancora non lo sono mai riuscito a vedere, cioè, non ho mai ancora notato la differenza anelli-pianeta :cry: Spero di rifarmi tutto con una serata, anche se ora che mi son svegliata, qui a Montesilvano, in prov di pescara sta piovendo....

Cmq ieri sera c'era un'umidità pazzesca, visto che il cielo, essndo sgombrissimo da nuvole, non permetteva di vedere nulla.

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sul voltigno
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Vittorino ha scritto:
Max Caruso ha scritto:
Da quello che ho visto, il Voltigno è alto 1300metri...e siccome credo,se tutto andrà in porto, credete che la via lattea ad occhio nudo, o altre cose siano visibli ad occhio nudo, con un seeing buono?

Penso che non ci sia inquinamento luminoso in quel posto quindi le via lattea la vedrai come non immagini, se sai esattamente dove si trova M13 lo vedrai ad occhio nudo come una luce molto debole "lampeggiante" e a notte inoltrata occhio in andromeda ad est per M31 evidentissima.
Con il binocolo ti consiglio di scandagliare la via lattea in cerca della Nord america, nebulose oscure e zona saggitario.

Sarà tutto un altro vedere. :D
già, infatti l'IL è pressochè nullo, dai uno sguardo quì

http://www.gaspra.org/osservatori.htm


Dicono che(nella sezione Voltigno-Villa celiera) l'IL è quasi nullo, anche se d'inverno entrambi i posti sono quasi irraggiungibili per la neve

**scusate, non so si possono mettere questi link, se non si può, modificate pure**

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010