1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen 70s.......Lunghezza focale???
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena acquistato (usato) il vixen 70s
con il supporto decentrabile incorporato,
da usare come guida.
Sul tubo non è riportata alcuna scritta,
ne di diametro ne di lunghezza focale.
Il diametro preciso con un calibro si trova
subito, ma la lunghezza focale?
In rete ho trovato uno che dice F6, cioè
420mm e un altro sito che dice 400mm.
Qualcuno di voi conosce la reale e precisa
focale di questo tele o come poterla misurare?

Grazie e Ciao :D

Allego la foto del tubetto
Allegato:
d70180mm_gpdx2.jpg
d70180mm_gpdx2.jpg [ 47.96 KiB | Osservato 793 volte ]

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ce l'ho anch'io il vixenino 70 come cercatore del dobson, preso usato (come nuovo) da un mio amico a 240euro che ha fatto anche un raccordo 31,8 corto per andare a fuoco anche col diagonale.

Ho avuto lo stesso dubbio e forse ce l'ho ancora , ma e' dichiarato come f/6 ,quindi anche misurando un po' il cammino ottico , si arriva a 42cm, ma se proprio vuoi essere sicuro (a piu precisi fini fotografici),smonti il doppietto dal tubo e fai convergere la luce in un punto,su un foglio di carta e vedi la distanza che ha.

Ps. Viene definito come acromatico,ma ha molto meno cromatismo del mio miyauchi definito semi-apo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vale, non ci avevo pensato.
Ovviamente trovando il punto di fuoco
su una superfice piana si ha la perfetta lunghezza focale.
grazie mille :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
oppure ci monti un sensore dietro e riprendi una doppia di cui conosci la separazione esattamente, dalle dimensioni dei pixel e da quanti pixel risultano separate le doppie ricavi la focale ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera poi che la maggior parte degli oculari ha il piano focale circa 3 mm sopra la battuta del barilotto dell'oculare, quindi mettendo a fuoco un oggetto lontano e misurando questa distanza si può sapere la distanza focale con l'errore di qualche mm.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
oppure ci monti un sensore dietro e riprendi una doppia di cui conosci la separazione esattamente, dalle dimensioni dei pixel e da quanti pixel risultano separate le doppie ricavi la focale ;)

fabio_bocci ha scritto:
Considera poi che la maggior parte degli oculari ha il piano focale circa 3 mm sopra la battuta del barilotto dell'oculare, quindi mettendo a fuoco un oggetto lontano e misurando questa distanza si può sapere la distanza focale con l'errore di qualche mm.
Ciao,


Grazie anche a voi :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010