1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
devo intubare due obiettivi: un Carl Zeiss Tessar Jean da 80mm e un Doppietto Acromatico 80/400. Il problema è il fuocheggiatore.
Il Tessar dovrebbe diventare una camera di ripresa, quindi pensavo di fare una sorta di fuocheggiatore a vite direttamente sull'obbiettivo, in modo da non ruotare la camera. Mentre per l'80/400 volevo farlo diventare una specie di spotting scope da viaggio, quindi con un fuocheggiatore sulla culatta. Il problema è che cercando dai maggiori rivenditori ho trovato solo fuocheggiatori (la maggior parte Crayford) per Newton e SC, mentre i pochissimi per rifrattori hanno un prezzo esorbitante.
Qualcuno ha qualche suggerimento su dove andare a cercare un fuocheggiatore da 1"e1/4 a prezzo non troppo elevato? Pensavo per altro di prendere anche un prisma raddrizzatore, di modo da avere una visione un po' più naturale (fatta eccezione per l'inversione DX-SX): questi prismi hanno 3 riflessioni dentro (vero?), quanti mm di percorso ottico rimangono nel prisma?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova sul sito di Carinci http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... iatori.htm vedo che ne ha un po per tutti i gusti/costi.

Per il raddrizzatore, se ti riferisci ad un 90°, dovrebbe essere a pentaprisma, quindi a 2 riflessioni, se intendi questo il 31,8 dovrebbe avere un percorso ottico intorno ai 10 cm.


Ps.: Ho notato che Carinci è un po che non aggiorna il sito (e quindi il listino), ti consiglio di contattarlo per info e prezzi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
focheggiatori economici da 31,8 non so dove se ne possano trovare, secondo me l'unica soluzione e' vedere nell'usato su un P/C commerciale.
poi dipende dalla qualita' del 80/400, se e' un cinese...beh tra il doppietto, il focheggiatore e l'intubazione, forse, forse e' meglio prenderlo usato (tipo ziel discovery, konus vista, ad un 100€ ma anche meno) che alla fine si risparmia pure.
anch'io avevo fatto 2 conti se mi conveniva prendere un doppietto come il tuo, e ho visto che non c'era troppo margine.
so che lolli ha un fok marchiato intes da 2" e lo vende attorno ai 55€.
io ti consiglio di autocostruirtelo, magari pensando ad una soluzione elicoidale, credo sia l'unica soluzione economicamente conveniente

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma gli obiettivi di che macchina fotografica erano? Perchè cambiano molto le loro caratteristiche a seconda del formato, soprattutto per il tiraggio ottico, ossia la distanza tra la battuta posteriore dell'obiettivo ed il piano di messa a fuoco. Se sono di una macchina di grosso formato, es. una 6 x 6 allora c'è abbastanza spazio, ma se sono di una 24 x 36 allora il tiraggio è comunque attorno ai 45 - 50 mm e c'è pochissimo spazio per il crayford, considera che il piano di messa a fuoco cade circa 3 mm sopra alla battuta del barilotto degli oculari per telescopio. Non parliamo del prisma raddrizzatore, è impossibile inserirlo (io ci ho provato varie volte senza successo) perchè allunga troppo il cammino ottico. E' comunque fare un supporto a lunghezza fissa per l'oculare e poi focheggiare con il sistema nativo dell'obiettivo. Se sono obiettivi per grosso formato (es.9 x 12 cm) il discorso cambia, però attenzione, questi obiettivi sono costruiti per avere un piano di messa a fuoco molto grande ed hanno caratteristiche ottiche forse inferiori con gli oculari.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabio, forse c'è stato un misunderstanding. Il Tessar è un doppietto, non ci sono i prismi da obiettivo fotografico. Chi me lo ha regalato lo usava come camera a largo campio per una ST4. In vero è pure già intubato, ma visto che arriva dal possessore di una AstroPhysics e, adesso, di una 10Micron, non avendo problemi di peso ha fatto tutto "in grande" e in pratica tra culatte, fuocheggiatore a vite anteriore e piasta pesa 6Kg. :shock:

@Angelo, grazie per il link, sto guardando il listino. Intanto considero se prendere il fuocheggiatore intes che vende Lolli (http://cgi.ebay.it/Focheggiatore-INTES- ... otohosting). Per il prisma pensavo di prendere una cosa del genere (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2749.html). Un prisma a 45°.

@k@ronte, lo so che in vero potrei spendere meno a comprare già fatto ma:
1. mi toglierei il gusto dell'autocostruzione
2. in fondo recuperare vecchi obiettivi e componenti è anche una sorta di attività anti inquinamento
3. dare nuovamente lustro ad un vecchio telescopio è sempre un'attività che fa bene allo spirito (anche se un po' meno al portafogli)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo capito che non era un obiettivo fotografico. Per il focheggiatore io ho un crayford per s/c, è quello a sinistra in: http://www.focas.it/site/index.php/CID/ ... index.html ma in pratica si può mettere su quello che si vuole, in quanto la parte con la vite girevole (quella color alluminio) è tenuta con tre viti radiali e quindi si può togliere e sostituire con un pezzo tornito, oppure si può fissare all'estremità del tubo e bloccarla semplicemente stringendo le tre viti. Ha 2,5 cm di escursione e scorre su cuscinetti a sfera. Solo che pesa 1 Kg! Quello del peso esagerato (e del prezzo elevato) è un pò il difetto della maggior parte dei focheggiatori. E' 2" e 1 1/4, ma penso che sia troppo pesante e grande per il tuo caso, quelli di Carinci forse sono un pò meno pesanti.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabio: il problema è che costa 140€ mentre l'obiettivo ne costa solo 35... è un po' come mettere i sedili in pelle sulla Panda 750 :-D Va bene eh, fa figo, ma magari è un po' troppo :-P.

Grazie comunque per la segnalazione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque il focheggiatore di lolli era proprio quello, non so perche' pensavo costasse 55€ :oops: .
ma, ripeto, autocostruirtene uno elicoidale?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
comunque il focheggiatore di lolli era proprio quello, non so perche' pensavo costasse 55€ :oops: .
ma, ripeto, autocostruirtene uno elicoidale?

Ho già fatto almeno 3 fuocheggiatori a vite, l'ultimo con un M1 a 4 sviluppi (1cm al giro), molto comodo. Ma quando ci piazzi una reflex quella gira e il tuo allineamento va a farsi benedire. Per altro vorrei andare a disturbare di nuovo il mio amico tornitore, che già lo faccio lavorare troppo spesso a gratis (e mi sento anche in colpa).

Comunque ho scritto a Lolli, se mi dice che il tubo di fuocheggiatura non è di plastica, lo compro da lui.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Per il prisma pensavo di prendere una cosa del genere (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2749.html). Un prisma a 45°.

Simone

Capisco, allora sono si tre riflessioni, comunque se (come immagino) sono tutti "cinesi" simili, il loro percorso ottico dovrebbe essere di 96 mm, sembra si piccolo, ma percorre più strada all'interno del prisma :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010