1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopietto per autoguida...
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo pensato ad un telescopietto per autoguida da accoppiare ad una magzero mz-5m monocromatica ed in particolare al simpatico Vixen VMC 110L, ma molti sembrano sconsigliarlo... Qualcuno ha qualche suggerimento in merito o alternative decenti sotto i 300 euro?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopietto per autoguida...
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta che ci dici la lunghezza focale del telescopio di ripresa :)
E' il C8?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopietto per autoguida...
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
davidem27 ha scritto:
Basta che ci dici la lunghezza focale del telescopio di ripresa :)
E' il C8?

Se é quello: viewtopic.php?f=3&t=34816&p=417829#p417829
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopietto per autoguida...
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No sono prossimo a prendere il takahashi FS 60 CB spianato per ripresa deep a largo campo

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopietto per autoguida...
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io resterei sui rifrattori, meno possibilità di movimenti indesiderati. Un 80/400 già è sufficiente. Anche un 70/700 ,anche by Lidl :wink: , dovrebbe andar benone, la focale più lunga sarà utile anche in futuro, se riprenderai con focali più lunghe. Dovrai necessariamente montarlo su anelli decentrabili.

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopietto per autoguida...
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado al Lidl ogni giovedì ma niente. Comunque volevo qualcosa di decente da utilizzare anche come mini tele itinerante il simpatico vixen desta in me qualche perplessità di troppo, altro non saprei...

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopietto per autoguida...
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è per guidare il piccolo Takahashi con la magzero non ti servono focali lunghe, anzi! Un Borg 50 acromatico andrebbe più che bene e non dovresti nemmeno disassarlo per cercare stelle guida. Per il mio Borg 77ED ho recentemente scelto questa soluzione (ancora da provare, grazie al bel meteo degli ultimi giorni :evil: ) ma che non vedo perchè non dovrebbe funzionare. Se riesci a tenere fisso il tele guida è un gran bel vantaggio contro eventuali flessioni differenziali.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopietto per autoguida...
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho di recente comprato questo
http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=765
e ormai me lo porto sempre dietro, oltretutto (una cosa che non è spiegata sulla scheda) ha, oltre al portaoculari da 1.25", anche l'attacco SC, quindi potresti tranquillamente usare gli accessori del tuo C8.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopietto per autoguida...
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello il setup di Valerio, ma l'intrpretazione di roberto renard mi convince di più. Com'è otticamente il night telescope ed il focheggiatore?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopietto per autoguida...
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anche se a corta focale un telescopietto di guida dovrebbe avere almeno un fucoheggiaotre decente, per cui questi sw da 70-100 mm li vedo un pò da scartare... troppo plasticosi secondo me. Meglio ivnestire in qualcosa di decente come diceva Roberto, sono oggetti che poi rimangono e si usano parecchio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010