Ho avuto entrambi: il Nexstar è sicuramente più semplice da piazzare (non più leggero), ma fai fatica anche a farci hires ed è comunque meglio che abbia la testa equatoriale. Te lo sconsiglio nettamente se hai mire fotografiche. La CG5 è perfetta per hires, ma regge poco peso. Tanto più che il C8 stesso è scarsamente adatto per lunghe pose al fuoco diretto; puoi sempre farci foto in parallelo senza salire troppo con la focale dell'obiettivo (oltre un 300 mm non andrei; bello luminoso per pose più corte possibili). In un secondo tempo puoi sempre dotarti di un rifrattorino apo e una guida per il deep, stando comodamente entro i 1.000 euro sul nuovo, se non punti al top, ma trovi anche tanti usati in condizioni eccellenti come ho fatto io. Se invece vuoi fare primi piani di planetarie e deep in generale, esclusi campi larghi per via della focale nativa, la Cg5 non basta. Ti ci vuole almeno una EQ6, ma poi scoprirai, come accennavo, anche altre caratteristiche del C8 che lo rendono più ostico di altri tele per il fuoco diretto. Per moltissimi oggetti ti sarà anche indispensabile un riduttore di focale. Se non sai cos'è il sistema Fastar, continua a non saperlo e non perdi niente: poteva avere un senso qualche anno fa, non oggi.
Comunque guarda la mia firma e vedrai, nella scelta degli strumenti, una delle possibili soluzioni logiche per fare un po' tutto partendo come base dal C8. Per coprire proprio tutto il campo amatoriale non perdendo neanche un oggetto, entro spese ragionevoli, mancherebbe soltanto un telescopio solare e un dobson di apertura superiore. Oltre, parliamo di osservatori.
Un ultimo consiglio: acquista da un rivenditore fidato perché è pur sempre una elettronica cinese e se hai bisogno di assistenza, rischi di rovinarti il fegato. Anche questo io l'ho fatto e a posteriori ne sono ben contento.
Ciao Maurizio
_________________ mauriziomarsigli ( at ) gmail.com Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3) Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili...
|