1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Salve a tutti ragazzi. Piacere di fare la Vostra conoscenza !!!!
Frequento da diverso tempo questo forum, che ho sempre consultato, ma mai scritto...
Stò per "up-gradare" la mia strumentazione. Voglio passare al "mitico" C8. Sono fortemente indeciso su quale montatura però...
Esteticamente e funzionalmente (vedi Skyallign e maggiore pulizia nelle plastiche) sono attratto dalla Nexstar,...ma per un uso più "concreto" e anche fotografico, forse sarebbe meglio l'equatoriale...
Sono indecississimo... Mi aiutate?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto.
Se hai interessi astrofotografici, non c'è alternativa, tra le due la GG5 GT. Tieni però presente che anche quella se accoppiata a un C8 e basta, la puoi tranquillamente utilizzare in visuale o con una webcam per luna e planetario, ma se hai intenzioni fotografiche a lunga posa con utilizzo anche di telescopio guida, quella montatura al massimo può reggere due piccoli tubi. Per non avere problemi dovresti pensare da una eq6 in su.
Riguardo alla Nextar, fermo restando quando detto, ho sentito (non ho esperienza diretta) con il C8 è proprio al limite delle sue possibilità e c'è chi consiglia di usarla al massimo con un C6.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Intanto grazie Roberto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho avuto entrambi: il Nexstar è sicuramente più semplice da piazzare (non più leggero), ma fai fatica anche a farci hires ed è comunque meglio che abbia la testa equatoriale. Te lo sconsiglio nettamente se hai mire fotografiche.
La CG5 è perfetta per hires, ma regge poco peso. Tanto più che il C8 stesso è scarsamente adatto per lunghe pose al fuoco diretto; puoi sempre farci foto in parallelo senza salire troppo con la focale dell'obiettivo (oltre un 300 mm non andrei; bello luminoso per pose più corte possibili).
In un secondo tempo puoi sempre dotarti di un rifrattorino apo e una guida per il deep, stando comodamente entro i 1.000 euro sul nuovo, se non punti al top, ma trovi anche tanti usati in condizioni eccellenti come ho fatto io.

Se invece vuoi fare primi piani di planetarie e deep in generale, esclusi campi larghi per via della focale nativa, la Cg5 non basta. Ti ci vuole almeno una EQ6, ma poi scoprirai, come accennavo, anche altre caratteristiche del C8 che lo rendono più ostico di altri tele per il fuoco diretto. Per moltissimi oggetti ti sarà anche indispensabile un riduttore di focale. Se non sai cos'è il sistema Fastar, continua a non saperlo e non perdi niente: poteva avere un senso qualche anno fa, non oggi.

Comunque guarda la mia firma e vedrai, nella scelta degli strumenti, una delle possibili soluzioni logiche per fare un po' tutto partendo come base dal C8. Per coprire proprio tutto il campo amatoriale non perdendo neanche un oggetto, entro spese ragionevoli, mancherebbe soltanto un telescopio solare e un dobson di apertura superiore. Oltre, parliamo di osservatori.

Un ultimo consiglio: acquista da un rivenditore fidato perché è pur sempre una elettronica cinese e se hai bisogno di assistenza, rischi di rovinarti il fegato. Anche questo io l'ho fatto e a posteriori ne sono ben contento.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Grazie anche a te Mauri, ottimi consigli....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010