1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
volevo chiedere a tutti i possessori e a chi l' ha visto/provato com' è questo tele.
Soprattutto mi chiedevo se una persona è realmente in grado di gestirlo da solo e se può essere trasportato con una macchina media (tipo punto per intenderci).
E poi come si comporta il sistema a tralliccio.

Ciao e grazie Matteo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Ciao, io lo posseggo da circa un anno e mezzo, troverai numerosi interventi se usi la funzione ricerca, comunque è uno strumento dignitoso, le ottiche sono cinesi al pari di altre realizzazioni come l'Rp astro e sono come ho già detto dignitose. La struttura ha bisogno di parecchi accorgimenti "after market" come quasi tutti i dobson. Per quanto riguarda la trasportabilità e il peso sono le vere note dolenti: lo strumento è pesante e ingombrante, in questo senso faresti meglio a rivolgerti aglli Rp astro, che hanno una struttura più "light", simile all'Ariete "Europa" o ai nuovi Obsession (che hanno altri prezzi :shock: ). Spero di esserti stato d'aiuto, ciao

Fabry

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dico, io avevo già avuto un tele di questa apertura, e riuscivo nonostante tutto a gestirmelo da solo. Non avendo mai visto questo tele di persona mi preoccupava infatti proprio questo aspetto.
Tu riesci a gestirlo da solo, e che mezzo usi per portarlo in giro ?
Per quanto riguarda la costruzione digitosa me lo aspettavo, però che sia dignitosa perchè se poi mi ritrovo con uno strumento (seppur economico) da dover sistemare da cima a fondo la cosa non è che mi va molto giù.

Matteo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Si, io lo gestisco da solo, ma sono piuttosto robusto di costituzione, se tu fossi diciamo ad es. come Woody Allen ti direi lascia stare :) Per spostarlo uso un suv, non una punto, ma credo che abbassando i sedili dietro ce lo fai stare anche sulla tua. Per dignitoso intendo che in quella fascia di prezzo non puoi pretendere di più, e qualche anno fa avresti speso più del doppio, poi comunque lo puoi benissimo usare così com'è, l'unico intervento basilare è bilanciarlo con i pesi perchè è sbilanciato in avanti da circa 30° in giù con un oculare medio, con la torretta anche di più, mentre come interventi secondari ma non essenziali serve un telo di protezione dalle luci e magari il rifacimento della base che così com'è misura in diametro più di 80 cm, mentre rifacendola a filo del box la porti a 55 x 55 cm, ma ripeto all'inizio serve solo bilanciarlo a dovere con i contrappesi, ciao

Fabry

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo mi consola, diciamo che non essendo come Woody Allen posso gestirlo da solo.
Per quanto riguarda le modifiche bè quelle di cui parli le ritengo relativamente semplici, mi sarei preoccupato di più se ci sarebbe stato da rivedere il traliccio che si deformava.
Cmq tutto sommato mi hai rassicurato un po.

Grazie mille per le risposte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ciao, io le tre volte che l'ho trasportato in macchina in uscite in montagna, ho usato la mia golf, e tirando giù mezzo sedile ci stava, anche se effettivamente il LB 16" è un pò ingombrante, ma io mi ci trovo benissimo, le ottiche secondo me restituiscono ottime immagini quando è ben collimato, e anche osservando da casa mia, in un paese di "campagna" diciamo, dove il cielo non è il massimo, ma neanche il minimo :), riesci a vedere molti oggetti anche molto molto deboli.
Ovviamente ci sono dei piccoli miglioramenti da fare, il primo è dotarlo di un buon cercatore da 50mm, poi fargli un sistema di contrappeso, (ho risolto "in modo spartano" con un sacchettino di ghiaia, dal peso calcolato, che viene appeso in due punti al bordo superiore della cella del primario e bloccato in basso con del velcro :lol: ), e poi dei punti di attacco con il velcro per tenere in tensione il telo paraluce (già in dotazione coi nuovi modelli penso).
Ho letto da qualche parte di leggere flessioni della struttura, mah.. forse ci saranno, non lo so..., io non ho notato deterioramenti dell'immagine.
Fatte queste migliorie diventa un ottimo dobson, maneggevole nonostante la mole, e alla fine dei conti...un 40cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io abito in campagna e anche qui il cielo non è il massimo, infatti dalle prove che ho fatto il limite da qui è un 12,5" con il 16" l' inquinamento luminoso iniziava a dar fastidio vista la luce che riesce a tirar su il 16.
Comunque il mio scopo è quello di portarlo in giro ed è per questo che mi interessava sapere com' è il trasporto.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Matteo F. ha scritto:
Anche io abito in campagna e anche qui il cielo non è il massimo, infatti dalle prove che ho fatto il limite da qui è un 12,5" con il 16" l' inquinamento luminoso iniziava a dar fastidio vista la luce che riesce a tirar su il 16.
Comunque il mio scopo è quello di portarlo in giro ed è per questo che mi interessava sapere com' è il trasporto.

Ciao

Matteo, allora forse il cielo della mia zona è messo un pò meglio, perchè il 16" riesco a sfruttarlo abbastanza bene, ho anche un dobson autocostruito da 12" e un rifrattore acro da 150mm f.8 (che uso molto con la torretta binoculare) e dei binocoli, e il 40cm li supera tutti, soprattutto negli oggetti deep-sky più deboli e di piccole dimensioni... :wink:.
Per il trasporto come ti dico se hai una macchina di medie dimensioni dovresti stare tranquillo, io tiro giù mezzo sedile nella golf e nello spazio metto la cella del primario, la base con dentro la cella del secondario sta nel bagagliaio dietro (nella golf non è grande) e volendo mi restano due posti per passeggeri, ma di solito su un sedile metto una cassetta con accessori e allora ne resta uno solo.
Comunque il tele è tranquillamente gestibile da una persona i vari pezzi in cui si scompone, non sono il massimo della leggerezza, ma neanche impossibili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per le risposte :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non l'ho mai provato di persona (avevo il 12") ma l'ho visto parecchie volte.
Imho è enorme...sopratutto la base.
Io ho optato per l'RP ASTRO da 16"...costa sicuramente di più e le ottiche sono le stesse, ma nel mio garage (e in macchina) occupa meno posto del LB da 12".
Il vero problema del 16" è la base...una modifica sensata potrebbe essere quella di Renzo (se non ricordo male) che aveva trovato il modo (con un pò di bricolage) di rendere la base smontabile, anche se poi sul campo ti tocca montara ogni volta...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010