1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica al PST
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Per inaugurare a mio modo l'anno internazionale dell'astronomia ho programmato una serie di progetti, sia autocostruttivi che osservativi, uno dei quali è una modifica radicale al PST, strumento solare dalle notevoli potenzialità, sinora probabilmente non sfruttate a fondo.
Le modifiche che ho in programma sono di due tipi:
la prima, più soft, che in pratica riguarda il "trasporto" del corpo del PST con l'etalon ed il BF5 al fuoco di un rifrattore di apertura superiore ai 40 mm dello strumento originale, munito di un adeguato filtro di rigetto.
La seconda, più penetrante, consiste nel disassemblamento completo dello strumento, utilizzando l'etalon originario ed il BF 5 od altro filtro selettivo simile al fuoco di un rifrattore a F10-12 di adeguato diametro, dopo aver settato le relative distanze di fuoco (dell'etalon rispetto all'obiettivo ed al fuoco risultante sul BF cosa,che, come ho avuto modo di vedere, non semplice).Cercherò inoltre, in parallelo all'aumento di focale e di diametro utile, di ridurre anche la banda passante con sistemi che richiedano una spesa contenuta (ma la vedo dura).
Stamane ho provato per la prima volta la prima soluzione, la più facile, ponendo il corpo del PST al fuoco di un rifrattore acromatico TAL 100/1000 reintubato per aumentarne il backfocus (il corpo del PST necessita di 20-25 cm perchè il gruppo ottico dell'etalon focheggi correttamente sul BF ) e dotato di un filtro Baader ERF da 70 mm di diametro utile.Il rapporto F/D > di 10 non sembra aver nociuto troppo, a parte l'ovvia vignettatura causata dal diametro ridotto del BF in rapporto alla focale.
Considerate le condizioni veramente terribili della ripresa (sole a pochi gradi di altezza sull'orizzonte, cielo velato e seeing pessimo) le riprese che allego,dell'AR 1010 sul disco e di una bella proturberanza, le prime dopo molto tempo sul sole, mi sembra di buon auspicio e mi fa ben sperare per il futuro.
Il report completo e definitivo della modifica sarà poi, come di consueto, oggetto di un approfondito articolo sul mio sito web.


Allegati:
Pst_mod_Tal 004b.jpg
Pst_mod_Tal 004b.jpg [ 157.6 KiB | Osservato 1730 volte ]
ModPST_1_col.jpg
ModPST_1_col.jpg [ 127.04 KiB | Osservato 1688 volte ]
ModPST_1_prom_col.jpg
ModPST_1_prom_col.jpg [ 117.11 KiB | Osservato 1740 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica al PST
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel lavoro Maestro !!
Ci voleva proprio una guida e dimostrazione di PST-Tuning alla Italiana :wink:

Geremia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica al PST
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie, Geremia:
Cita:
Ci voleva proprio una guida e dimostrazione di PST-Tuning alla Italiana


Come vedi il Tal si dimostra un ottimo strumento solare reperibile ad un prezzo estremamente contenuto in rapporto alla qualità ottica.Se consideri poi, che , nella prova che ho mostrato, era diaframmato a 70 mm, si trasforma in un vero e proprio apo.L'esemplare in mio possesso era stato qualche tempo fa reintubato in un tubo di alluminio di soli 60 cm allo scopo di avere un backfocus sufficiente per qualsiasi accessorio, iniziativa rivelatasi ora particolarmente utile.
Naturalmente la prova è solo l'inizio di una serie (tempo permettendo), finalizzate a tirar fuori dal PST tutto il possibile.
Mi affascina, in particolare, il funzionamento dell'Etalon (che nel PST è di soli 23 mm circa, ma non è ostruito), tant'è che ho provato subito a farmene uno in casa con due lamine semialluminate, ovviamente non funziona bene essendo le lamine non lavorate a tolleranze ottiche e le distanze non precise,ma mi è servito per capirne il funzionamento e le criticità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica al PST
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Fulvio! La sperimentazione è sempre fonte di grandi informazioni e soddisfazioni.
Con che versione del pst stai lavorando?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica al PST
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:

Cita:
La sperimentazione è sempre fonte di grandi informazioni e soddisfazioni.
Con che versione del pst stai lavorando
?

La versione è la prima dopo il passaggio della Coronado alla Meade, quindi di qualche anno fa.Nonostante sia abbastanza facilmente smontabile, ho avuto qualche problema per la colla tra i filetti.Le versioni attuali mi si dice che non sono smontabili, ma non credo: tuttavia non ho ancora avuto modo di provarne una.
Lo scopo che mi sono prefisso è di ottenere una triade di risultati:
l'aumento del diametro utile
l'aumento della focale
la riduzione della banda passante del sistema
Mentre i primi due sono in pratica già acquisiti, salvo qualche messa a punto, l'ultimo è invece molto più complesso, in quanto postula una conoscenza approfondita delle bande spettrali dell'Etalon e del BF, dati questi che non si trovano da nessuna parte, per la ovvia riluttanza del produttore a renderli pubblici.Spero di saperne qualcosa usando uno dei miei spettroscopi, ma la vedo dura.In particolare mi serve di sapere l'intensità, l'ampiezza, e la frequenza dei picchi dell'Etalon.Staremo a vedere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica al PST
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
La versione è la prima dopo il passaggio della Coronado alla Meade, quindi di qualche anno fa.Nonostante sia abbastanza facilmente smontabile, ho avuto qualche problema per la colla tra i filetti.Le versioni attuali mi si dice che non sono smontabili, ma non credo: tuttavia non ho ancora avuto modo di provarne una.

Non è che non sia smontabile, è che è molto più difficile che in passato, Per qualche strano motivo, adesso il BF è collocato su due piani invece che su di un piano solo e poi non sono riuscito ad aver ragione del bloccafiletto che è stato sparso sul filetto che collega l'etalon al tubo dorato.

devo dire,però, che la banda del pst nuovo mi sembra più stretta (apprezzabilmente) rispetto a quella dei primi modelli. NOn so però dove sia avvenuto il "cambio".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica al PST
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:

Cita:
Per qualche strano motivo, adesso il BF è collocato su due piani invece che su di un piano solo e poi non sono riuscito ad aver ragione del bloccafiletto che è stato sparso sul filetto che collega l'etalon al tubo dorato.

devo dire,però, che la banda del pst nuovo mi sembra più stretta (apprezzabilmente) rispetto a quella dei primi modelli. NOn so però dove sia avvenuto il "cambio".


Meglio chiarire se per BF intendiamo entrambi la stessa cosa, ossia il filtrino posto nel portaoculari del PST , di circa 5 mm di diametro: in che senso è collocato su due piani?
Il fatto che il nuovo PST abbia una banda più stretta, poi mi incuriosisce non poco: fermo restando il BF (ca 9 A) può essere che si sia ottenuto un miglioramento di risoluzione nei singoli picchi dell'Etalon?
Hai fatto per caso una prova di confronto "side by side" o fotografico tra esemplare nuovo ed uno vecchio?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica al PST
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Pilolli:

Meglio chiarire se per BF intendiamo entrambi la stessa cosa, ossia il filtrino posto nel portaoculari del PST , di circa 5 mm di diametro: in che senso è collocato su due piani?

Proprio quello.
In pratica ce ne sono due: uno attaccato al corpo in metallo del pst, alla base del raccordo che separa il "portaoculari" dal corpo, e l'altro alla base del portaoculari vero e proprio.
Nella foto che allego vedi quello montato nel corpo. Nel portaoculari vero e proprio c'è poi quello piccolo da 5mm circa. Nel vecchio PST non mi risulta che ci fosse quello in foto. Sbaglio?

Cita:
Il fatto che il nuovo PST abbia una banda più stretta, poi mi incuriosisce non poco: fermo restando il BF (ca 9 A) può essere che si sia ottenuto un miglioramento di risoluzione nei singoli picchi dell'Etalon?
Hai fatto per caso una prova di confronto "side by side" o fotografico tra esemplare nuovo ed uno vecchio?

Ho fatto un confronto con un altro pst (fianco a fianco) e trovato conferma di quello che si dice in rete.
Non ho fatto riprese di confronto, mi spiace.
Per come abbiano fatto, mi spiace ma non ne ho proprio idea. Spero ne venga a capo tu. :)


Allegati:
PST_smontato.jpg
PST_smontato.jpg [ 70.97 KiB | Osservato 1602 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica al PST
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:

Cita:
In pratica ce ne sono due: uno attaccato al corpo in metallo del pst, alla base del raccordo che separa il "portaoculari" dal corpo, e l'altro alla base del portaoculari vero e proprio.
Nella foto che allego vedi quello montato nel corpo. Nel portaoculari vero e proprio c'è poi quello piccolo da 5mm circa. Nel vecchio PST non mi risulta che ci fosse quello in foto. Sbaglio?


Grazie delle info.
No, non sbagli,nel vecchio PST in filtro selettore alla base del portaoculari non c'era, ma questo mi complica la vita: dovrei sapere che filtro è, anche se penso che sia un filtro rosso scuro (ovvero rosso +ND) che tenderebbe ad evitare riflessi od immagini fantasma che si possono formare tra il prisma ed il BF.
E' un elemento che non conoscevo...ora dovrò riflettere su tutta la questione.
Un'ultima cortesia:
Che tu sappia, il filtro aggiuntivo in discorso è abbastanza chiaro, nel senso che si riesce a vedere bene il prisma sottostante, oppure è molto scuro?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica al PST
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Che tu sappia, il filtro aggiuntivo in discorso è abbastanza chiaro, nel senso che si riesce a vedere bene il prisma sottostante, oppure è molto scuro?


Ciao Fulvio.
Il filtro è molto scuro. Non quanto il bf vero e proprio (quello piccolo) ma decisamente scuro. Abbastanza per permettermi di guardare dentro un faretto alogeno da 20watt, a 2 metri di distanza, senza fastidi.
Mi sembra più scuro degli erf che ho a casa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010