1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari per celestron 114 nexstar gt
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 14:19
Messaggi: 3
Ciao a tutti io sono un atrofilo alle prime armi e da un paio di anni mi è stato regalato un celestron 114 gt.
Io ho ha disposizione 2 tipi di oculari uno da 25mm e uno da 10mm,però ero interessato all'aquisto di un'altro oculare che mi permettesse la visione ingrandita e abbastanza dettagliata di pianeti come per esempio giove,saturno ecc.
Voi che oculari mi consigliate di comprare?
Secondo voi andrebbe bene per il mio telescopio un oculare da 2,3mm della serie x-cell della celestron?

ciao
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh, 2.3mm mi sembra troppo spinto. io con il mio 114 non andavo quasi mai oltre l'8mm, però ti parlo io che osservo da Roma, dove il seeing, come credo immaggini, è uno skifo. Se osservi dalla campagna o cmq sia da un luogo senza troppo IL, punta più su un 6mm.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io l'ho avuto per un anno il 114Gt, ho usato al massimo un Plossl da 4mm che restituiva 250x, oltre non conviene proprio andare.
Diciamo che un 5mm coi suoi 200x è il limite da usare sui pianeti, sceglilo comodo come estrazione pupillare, il 4mm che avevo costringeva a stare con l'occhio attaccato alla lentina davvero piccola.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: una buona idea sarebbe quella di usare un buon 8/10mm ed affiancarlo alla Barlow 2x per avere l'equivalente di un 4/5mm un po' più comodo da usare :
sono due accessori che ti resteranno anche se un domani cambierai telescopio.
A suo tempo usavo la Barlow Omni Celestron, e la uso tuttora (anche se non eccelsa ha la caratteristica di avere il barilotto in due sezioni, quella nera piccola contiene l'elemento ottico e si avvita direttamente agli oculari come un filtro normale dando 1,5x invece dei 2x della sua configurazione standard).
Pensa che ho anche una blasonata Barlow 2x Televue ma la maggior parte del tempo uso ancora la Celestron, in visuale non noto differenze apprezzabili.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 4:09
Messaggi: 34
Località: Via Lattea, terzo pianeta dal Sole
Bene questi consigli tornano utili anche a me , che son interessata ad acquistare un altro oculare per il mio Nexstar ed ho in dotazione anch'io il 25 mm ed il 10 mm. :)

_________________
Ciao,
Linda
»Morgenstern ach scheine,
Auf den Liebsten meinen.«


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 14:19
Messaggi: 3
Grazie per i consigli!! a quanto pare dovrei stare o su un oculare da 4-5mm o su una lente di barlow accoppiata al mio oculare da 10mm.
Ora vorrei chiedervi qualhe altra domanda:
1) esistono molte differenze ( a parte il prezzo) tra un oculare Celestron della serie Omni e uno della serie X-Cell?
2) e tra una lente di Barlow della serie omni e uno della serie X-Cell o Ultima?
3) Se applico un oculare da 5mm ottengo lo stesso identico risultato di una lente di barlow accoppiata ad un oculare da 10mm o potrebbero notarsi dei cali apprezzabili?
4)Secondo voi,come rapporto qualità / prezzo, quale è la marca migliore per oculari? Mi conviene restare sulla Celestron?

Grazie a tutti
Buona giornata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
1) : un pelo di campo in più con l'Xcel, ma ciò che è radicalmente differente è l'estrazione pupillare elevata dell'Xcel che lo rende più comodo da usare, senza stare appiccicati alla lente e adatto anche a chi porta occhiali.
2) : visualmente non la noto sta differenza, ho avuto Ultima, Televue ed Omni, la Omni è più versatile e può dare anche 1,5x se svitata dal suo barilotto, oltre a costare meno della metà, fotograficamente può essere diverso.
3) : potrebbero notarsi cali difficilmente apprezzabili (chi cerca il massimo non lo farebbe) ma il risultato è sostanzialmente identico, quello che guadagni è che l'estrazione pupillare (la comodità dell'oculare) con 10mm e Barlow è migliore che in un 5mm della stessa serie di oculari poichè questo parametro si accorcia parallelamente all'accorciarsi della focale del Plossl.
4) : Per ora sì, se vuoi migliorare devi cominciare a spendere 100€ ad oculare e le alternative sono molte, ma un Plossl Meade 5.000 che viene sui 120€ ed ha 60° di campo potrebbe essere molto interessante.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho visto un Plossl Televue da 8mm su Astrosell a 60€, potrebbe essere una buona soluzione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 14:19
Messaggi: 3
Ho visto un Baader hyperion da 3,5mm con queste caratteristiche :
-Campo apparente 68°
-estrazione pupillare 20mm.
Secondo te è un ingrandimento troppo spinto?
grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me si. Io non mi sono mai spinto col il mio vecchio 114 oltre il 6mm. Al massimo potresti arrivare a 5 tò, ma il seeing deve essere da paura.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, troppo spinto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010