1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quando si utilizzano su dei rifrattori, oculari con focali comprese tra i 25 e i 5 mm (escludendo quindi le lunghe focali da 40 mma 27 mm), ci sono dei vantaggi ad utilizzarli su una diagonale 2" rispetto ad una da 31,8?
un grande campo apparente in tali oculari (quelli da 25 a 5 mm) può essere vignettato in una diag da 31,8?
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se l'oculare ha un field stop di 27mm (quindi un plossl 32, un panoptic/hyperion 24 o un ultrawide di 16-17mm) con un normale diagonale e' facile vignetti.
Con quelli vecchi prismatici sicuro, con quelli a specchio dielettrici, i 26-27mm di apertura libera dovrebbero esserci.

Per paragone con i pan 24 (con 27mm di field stop) dentro alla denk con 26mm di apertura.... si nota leggerissimamente al bordo estremo sulla luna,mentre nel deep assolutamente zero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il Pentax XW20 vignetta un po' al bordo se usato con una diagonale dielettrica WO 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
scusate se insisto, ma vi chiederei ancora di approfondire ulteriormente il quesito con vostre considerazioni. Intanto ringrazio chi ha risposto.
Forse il quesito per molti potrà essere banale, o malposto: in entrambi i casi non può che essere frutto della mia ignoranza in materia, ma ciò che che non si conosce non è mai banale. Non ho alcun problema se qualche moderatore riterrà opportuno spostarlo in neofiti e neppure a cercare di spiegare di meglio ciò che ho chiesto se non è chiaro. E' comunque questo un aspetto che mi può essere molto utile nella comprensione della comparativa che sto facendo fra il rifrattore e il binocolo.
Un grazie a tutti quelli che vorranno rispondere e spero di non annoiarvi con questa mia insistenza.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 2:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente, deneb!
Perchè mai spostarlo in Neofiti? Credo sia una domanda molto interessante (alla quale non so neanche risponderti, quindi rimango sintonizzato ad antenne spiegate :D) che, tra l'altro, vedo poco andare a braccetto su "quale primo telescopio comprare?", tipica domanda Neofiti.
Mi sembra di ricordare che tempo fa, forse, se ne parlò di qualcosa di simile. Ma non ricordo i termini usati, nè chi postò. Altrimenti una digitata nella Ricerca glie la davo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grazie davide, posso già anticipareti che prima di porre la domanda ho provato a fare una ricerca nel forum con apposita funzione e ma non sono riuscito a trovare risposte in merito
peraltro il quesito potrebbe anche essere capovolto in questo modo:

"se non devo per forza utilizzare oculari da 2" vale comunque la pena avere una diagonale da 2" per oculari da 31,8?"
"oculari a grande campo apparente come nagler o ethos con focali inferiori a 25 vengono vignettati da una diagonale da 31,8? (vedi esempio citato da Maidiremirko sul pentax)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
"se non devo per forza utilizzare oculari da 2" vale comunque la pena avere una diagonale da 2" per oculari da 31,8?"

Io sul mio telescopio (che è anche il tuo :wink:) utilizzo sempre il diagonale da 2".
La tua domanda cade a pennello visto che tempo addietro mi ero posto lo stesso quesito.
Sulla base di quanto ho letto in un articolo di Roland Christen (ASTRO-PHYSICS) non converrebbe usare diagonali dielettrici da 31.8 quando si deve sfruttare il bordo dello specchio visto che in questa zona il trattamento è per forza meno accurato. Con il 2" d'altro canto ci si trova raramente a sfruttare il bordo.
Riporto il link all'articolo: http://geogdata.csun.edu/~voltaire/roland/dielectric.html

Intereressante anche notare come l'autore sconsiglia di utilizzare un diagonale con trattamento dielettrico per il secondario del proprio newtoniano visto che questo è sfruttato sempre fino al bordo....

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
quando si utilizzano su dei rifrattori, oculari con focali comprese tra i 25 e i 5 mm (escludendo quindi le lunghe focali da 40 mma 27 mm), ci sono dei vantaggi ad utilizzarli su una diagonale 2" rispetto ad una da 31,8?
un grande campo apparente in tali oculari (quelli da 25 a 5 mm) può essere vignettato in una diag da 31,8?
grazie :)

La risposta è... dipende.
Dipende dalle dimensioni dello specchio (oltre ovviamente la qualità), ci sono diagonali da 31,8 con larghezze dello specchio/prisma diverse (dipende forse dal progetto). Facendo due considerazioni spannometriche sull'ampiezza del cono ottico dei vari strumenti, soprattutto quelli ad f/ corti (da f/6 in giu), geometricamente parlando, direi che la minima larghezza necessaria ad uno specchio/prisma per raccogliere tutto il cono di luce, equivale a 1,5* volte il diametro del field-stop dell'oculare che s'intende utilizzare. Ad esempio, per un'oculare da 31,8 con il massimo field-stop possibile per quel tipo di barilotto, ovvero circa 27,6 mm cercherei una diagonale da 31,8 con lo specchio/prisma di larghezza non inferiore a 41/42 mm, se non se ne dovessero trovare in giro (ma non credo), mi orienterei su una da 2".


(*)Dato empirico, trovato in base alle mie osservazioni ed alle considerazioni di cui sopra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia risposta al tuo quesito si basa su quello che mi sembra di aver capito al riguardo fin'ora:

ci sono oculari che hanno il diaframma di campo che sfrutta interamente i lume interno del barilotto da 31.8:
per es. Panoptic 24mm, TV plossl 32mm, widescan 20mm.
Molti prismi diagonali sono diaframmati nella parte superiore
(è quello che viene affermato a questo link http://www.unitronitalia.it/baader.html#t2-32)
per migliorarne la qualità ottica.
Mi immagino che in questa situazione il diaframma possa causare della vignettatura che limiti le prestazioni dell'oculare
(cosa che non avverrebbe in altri oculari con diaframma di campo più piccolo)
ed in questo caso immagino che sia meglio utilizzare o un altro diagonale da 31.8 senza la diaframmatura suddetta (forse. :roll: ),
o un diagonale da 2 pollici.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Legge base per il field stop di un oculare :

(CampoApparenteOculare/57,3°)xFocaleOculare=FieldStopOculare

dove 57,3° rappresenta un "radiante" ossia l'angolo giro diviso 2pigreco.

Le diagonali economiche hanno dimensioni di specchio/prismi contenute, sono sufficienti per tanti oculari ma quando si arriva alle focali prossime al limite fisico del barilotto (oculari da 18/20mm in su con field stop di 25/27mm) conviene passare a diagonali migliori.
Ad esempio Baader produce il prisma "economico" T2 da circa 90€ che ha una apertura libera di 32mm, non sono pochi davvero e non dovrebbe creare problemi con oculari limite da 1,25" : io non ne ho notati col Panoptic 24mm
Il prisma Baader/Zeiss (165€) ha 35mm di apertura libera, ancora meglio.
Con una diagonale da 2" tutti questi discorsi vengono bypassati, e sei libero di far ciò che vuoi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010