1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Declino ogni responsabilità per diatribe dovute al seguente link (lascio a voi la sorpresa) :roll: :
http://www.tecnosky.it/geoptik_accessori.htm
Avete visto il primo oggetto???
Che ve ne pare??
Forsa dobsonisti! Scatenatevi!

PS Faccio il tifo per voi (ma anche per quello che c'è nel link :mrgreen: )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah si, ho avuto modo di vedere la pedana alla fiera astronomica di Forlì, lo scorso dicembre! :)

Senza dubbio interessante, peccato che costi quanto un altro dobson intero :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista anch'io ma per me può rimanere dov'è...non sento assolutamente la mancanza dell'inseguimento, altrimenti mi prendevo un'equatoriale...e poi ciò significherebbe avere altra roba da portarsi dietro!
Ancora ancora costasse 100 euro...e vabbè...può essere utile nelle serate pubbliche...ma con quella cifra ce ne sono di cose ben più utili da comprare!
Nagler, paracorr, encoders, binocoli...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
partendo dal presupposto che devo verificare se il mio dob possa starci, un domani se mi verrà super mega attacco di strumentite acuta, mi stuzzicherebbe l'idea di fare foto ccd con un 20" f4,5 :D , anche se ho i miei dubbi sulla precisione d'inseguimento a 2250mm di focale.
In effetti per uso visuale la vedo bene per:
- serate pubbliche
- a chi piace disegnare gli oggetti

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei dire una.... eh! , non si era giá vista come "Orion Intelliscope qualcosa" una roba del genere? :roll: :?:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
melefabrizio ha scritto:
Non vorrei dire una.... eh! , non si era giá vista come "Orion Intelliscope qualcosa" una roba del genere? :roll: :?:


No...l'intelliscope della Orion è un "push-to"...praticamente tu selezioni un oggetto e lui ti dice come e quanto muovere il dobson per centrare l'oggetto (un goto manuale praticamente); Stessa cosa i vari Argonavis, ecc ecc...Però non hanno motori e inseguimento, sono semplicemente dei computerini con 2 encoders.
Questa piattaforma invece praticamente ti equatorializza il dob (un pò come una super wedge per gli SC)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
... il passo successivo sarà integrare questa base con l'orion intelliscope o un qualsiasi altro sistema di puntamento passivo che, come per magia, diventerà attivo e allora si che ci sarà da divertirsi :D ma a quel punto che senso ha comprare "il dobson"? solo per lo sfizio di essere pressocchè certi di non aver la necessaria precisione per fare foto? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
a parte il fatto che uno se lo autocostruisce con un centinaio di euro: sul web ci sono decine di progetti....


tuvok ha scritto:
ma a quel punto che senso ha comprare "il dobson"? solo per lo sfizio di essere pressocchè certi di non aver la necessaria precisione per fare foto? :lol:


il senso è che con un puntamento passivo sprechi meno tempo per cercare gli oggetti e hai più tempo per osservare (con la "O" maiuscola), con la piattaforma puoi fare hi-res più seria su Luna e pianeti, e infine dobson perchè è l'unico che ti permette di trasportare facilmente in macchina aperture di 40 e passa cm: ed avere uno strumento trasportabile è fondamentale anche per l'hi-res.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dob ha scritto:
a parte il fatto che uno se lo autocostruisce con un centinaio di euro: sul web ci sono decine di progetti....


tuvok ha scritto:
ma a quel punto che senso ha comprare "il dobson"? solo per lo sfizio di essere pressocchè certi di non aver la necessaria precisione per fare foto? :lol:


il senso è che con un puntamento passivo sprechi meno tempo per cercare gli oggetti e hai più tempo per osservare (con la "O" maiuscola), con la piattaforma puoi fare hi-res più seria su Luna e pianeti, e infine dobson perchè è l'unico che ti permette di trasportare facilmente in macchina aperture di 40 e passa cm: ed avere uno strumento trasportabile è fondamentale anche per l'hi-res.


si certo, per quanto riguarda il puntamento passivo sono perfettamente d'accordo (e la tastiera del mio pc ne sa qualcosa ;) ).
per quanto riguarda l'hi-res visuale ho sentito fior di astrofili dire che si insegue tranquillamente a 600X senza problemi (io ho il dob da poco e non posso esprimermi).
in ogni caso io parlavo proprio della filosofia del dob che mi pare si stia un po' esaurendo (e non sto esprimendo nessun giudizio eh!), fino a qualche anno fa quando sentivo qualcuno che aveva preso il dob il suo unico pensiero erano gli oculari e gli atlanti, oggi prima che il dob arrivi ci si comincia a chiedere se sraà possibile fare il go to, se sarà possibile fare foto deep, se sarà possibile chiedergli di farci fare un massaggio e cosi' via.
e, ripeto, non esprimo giudizi, anzi ho il dob da pochissimo, l'ho portato fuori mezza volta ul balcone e gia' sto consumando google alla ricerca di un sistema di puntamento passivo, quindi sono l'ultimo a poter eventualmente giudicare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
tuvok ha scritto:
per quanto riguarda l'hi-res visuale ho sentito fior di astrofili dire che si insegue tranquillamente a 600X senza problemi (io ho il dob da poco e non posso esprimermi).
...:D


a chi lo dici? Io sono uno di quelli !! :D
E infatti mica dico che la piattaforma equatoriale sia indispensabile, basta pensare alle fior di osservazioni fatte negli anni 50 (?) da Guido Ruggeri su Giove e Marte usando un 25 cm altazimutale: con l'esperienza e buoni movimenti in azimut e altezza si riesce a sopperire.
Però è innegabile che , ad es, fare un disegno particolareggiato con giove sempre al centro del campo sia molto più comodo

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010