dob ha scritto:
a parte il fatto che uno se lo autocostruisce con un centinaio di euro: sul web ci sono decine di progetti....
tuvok ha scritto:
ma a quel punto che senso ha comprare "il dobson"? solo per lo sfizio di essere pressocchè certi di non aver la necessaria precisione per fare foto?

il senso è che con un puntamento passivo sprechi meno tempo per cercare gli oggetti e hai più tempo per osservare (con la "O" maiuscola), con la piattaforma puoi fare hi-res più seria su Luna e pianeti, e infine dobson perchè è l'unico che ti permette di trasportare facilmente in macchina aperture di 40 e passa cm: ed avere uno strumento trasportabile è fondamentale anche per l'hi-res.
si certo, per quanto riguarda il puntamento passivo sono perfettamente d'accordo (e la tastiera del mio pc ne sa qualcosa

).
per quanto riguarda l'hi-res visuale ho sentito fior di astrofili dire che si insegue tranquillamente a 600X senza problemi (io ho il dob da poco e non posso esprimermi).
in ogni caso io parlavo proprio della filosofia del dob che mi pare si stia un po' esaurendo (e non sto esprimendo nessun giudizio eh!), fino a qualche anno fa quando sentivo qualcuno che aveva preso il dob il suo unico pensiero erano gli oculari e gli atlanti, oggi prima che il dob arrivi ci si comincia a chiedere se sraà possibile fare il go to, se sarà possibile fare foto deep, se sarà possibile chiedergli di farci fare un massaggio e cosi' via.
e, ripeto, non esprimo giudizi, anzi ho il dob da pochissimo, l'ho portato fuori mezza volta ul balcone e gia' sto consumando google alla ricerca di un sistema di puntamento passivo, quindi sono l'ultimo a poter eventualmente giudicare
