1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, domande veloci veloci :) , L'etx 125 può reggere il parallelo un piccolo teleobiettivo ? ( da non superare il kg)
l'accuratezza dell'inseguimento permette riprese planetarie o stelle doppie a focali spinte?
si può montare un dispositivo di riprese tipo ccd o reflex?? non si impicca tutto nelle riprese allo zenit??

Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e mica l'etx fa lo sporco lavoro?
la risposta piu' sensata sarebbe: dipende dalla montatura :d
ma immagino tu ti riferisca all'etx sulla sua forcella, giusto?

in tal caso per quanto riguarda pianeti, luna e doppie con una webcam vai tranquillo.
io ho avuto l'etx 125 un po' di anni fa e, come ho già avuto modo di dire, è forse l'unico strumento che mi ha fatto pentire di averlo venduto (forse un po' anche l'LX90).
ho fatto qualche ripresa webcam senza problemi ma non ci ho messo mai niente in parallelo ne' tantomeno ci ho montato la reflex (che, a memoria, per motivi di spazio non ci dovrebbe proprio andare, allo zenit la distruggeresti).
non mi piaceva nemmeno la soluzione "equatoriale" mediante la leva integrata nel cavalletto, inseguiva male e il goto peggiorava nettamente rispetto alla versione alt-az.
ma per doppie e pianeti l'equatoriale non serva :D

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non so rispondere per esperienza diretta ma posso dire che, a parere mio, il 125 sconta una eccessiva sensibilità alle microvibrazioni durante la messa a fuoco. Se si accetta questo problema (esaltato sicuramente da un telescopio guida aggiuntivo) il tracking e il puntamento automatico non dovrebbero soffrire eccessivamente di un peso "sbilanciato" non superiore a 1 chilo.
Sicuramente la montatura in ABS del 125 è mal progettata anche se resta un campione di portabilità.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cherubino ha scritto:
non so rispondere per esperienza diretta ma posso dire che, a parere mio, il 125 sconta una eccessiva sensibilità alle microvibrazioni durante la messa a fuoco. Se si accetta questo problema (esaltato sicuramente da un telescopio guida aggiuntivo) il tracking e il puntamento automatico non dovrebbero soffrire eccessivamente di un peso "sbilanciato" non superiore a 1 chilo.
Sicuramente la montatura in ABS del 125 è mal progettata anche se resta un campione di portabilità.

Paolo


in che senso è malprogettata?
io ne ho avuto uno per molto tempo e, in configurazione alt-az, non sbagliava un colpo nemmeno a volerlo.
non ho notato problemi eccessivi di vibrazioni e, come dicevi anche tu, la trasportabilità è fantastica.

è chiaro che se vuoi fare pose di 6 ore allora ok, è mal progettata.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mal progettata nella scelta dei materiali se immaginata nell'utilizzo alta risoluzione. La montatura è sottodimensionata nella capacità di smorzare le vibrazioni. I tempi di smorzamento a 200 x sono nell'ordine dei 3 secondi (assolutamente troppi a mio modo di vedere).
Se invece lo strumento va considerato come piccolo compagno di viaggio allora la maggiore importanza è quella della leggerezza e in questo l'ETX è vincente.
Trovo però che, in configurazione "meade" con forcella originale, l'ottica (ottima) del 125 non riesca ad essere sfruttata al massimo delle sue prestazioni. Tanto è che io ho modificato la forcella di un vecchio C8 (lavorando in officina l'ho stretta e abbassata) e adattata al tubo del 125 ETX. Così facendo ho ottenuto uno strumento ancora portatile (le dimensioni non sono molto diverse da quello originale) ma dalla stabilità "rocciosa".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
D'accordo con Paolo. Io posso parlare dell'etx90 che ho, ma visto che il 125 ha una struttura sottodimensionata a livello di montatura la cosa dovrebbe essere peggiore.
La montatura è improntata alla portabilità, precisione di inseguimento e stabilità sono scadenti. Gli ingranaggi sono di teflon (in pratica plastica). Molto rumoroso ma preciso nel puntamento. L'inseguimento è mediocre.
L'etx90 oltre i 2,5 mt di focale non è usabile con profitto per riprese web cam o planetarie, visto che il pianeta va a zonzo parecchio nel campo, e parlo di uso equatoriale.
Infatti l'etx90 lo montai sulla great polaris, altra storia.
Ora il piccolo è relegato all'uso di sistema di guida. L'ultima volta che ho usato la sua forcellaccia è stata per le osservazioni visuali durante l'ultima eclisse di agosto, e il tempo di smorzamento del 90 in equatoriale su cemento è tra i 3 e i 5 secondi, peggio dovrebbe essere il 125 comunque.
Io fare i un'altra cosa. Prenderei il mak Sw 127 con montatura equatoriale alla tedesca che sfrutti meglio in fotografia, non credo assolutamente che sulla debole forcellina degli etx tu riesca a usare con profitto un teleobiettivo... anche perchè sai che casino bilanciarlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ho avuto l'etx 125, lo reputo un ottimo mak che dà veramente parecchio sul planetario grazie all'ottima ottica.... il suo vero GRANDE punto debole è la montatura altazimutale ridicola dalla fragilità sconcertante per il prezzo pagato e il complesso motori/ingranaggi di plasticaccia assolutamente non all'altezza e davvero impreciso nell'inseguimento (almeno nell'esemplare che ho avuto io).
Non ho mai provato a fare riprese planetarie, immagino che sia fattibile visto l'ottima resa ottica meade e il brevissimo tempo di esposizione dei filmati ma non aspettarti cose stratosferiche, invece immagini deep con reflex/ccd scordatele (nel vero senso della parola) per un milione di motivi (inseguimento penoso/scarso spazio a disposizione per le digicam specialmente in pos.zenitale anche con l'adatt. posteriore/eccessivo sforzo sui già carenti motori/flessioni varie/rapporto focale troppo spinto per il deep etc etc etc).Comunque con questo non voglio smontarti, ripeto basta che uno non si aspetti "la luna" :mrgreen: è possibile ottenere qualcosa nel planetario e poi ad ogni cosa bisogna chiedere quello che può darti.. in questo caso la trasportabilità e l'ottica sono i punti di forza di questo telescopio, nessuno gli chiede a priori di fare anche imaging o di inseguire tipo 10micron.
Ciao.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
no, io non gli metterei nulla in parallelo, l'etx125, è ottimo come ottica, ma la montatura è penosa, per la cifra che lo vendono potevano fare di piu ! l'unico punto a vantaggiodel etx125 è la trasportabilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non voglio insistere inutilmente, o sono stato molto fortunato o non mi sono accorto dei difetti.
la montatura del mio etx (seppur di aspetto non proprio granitico):
- il go to non sbagliava un colpo
- l'inseguimento era preciso e non rumoroso
- la focheggiatura comoda e praticamente esente da vibrazioni (mi sono dimenticato di dire, pero', che avevo il focheggiatore elettrico...)

sto parlando di uno strumento di 7-8 anni fa, se non ricordo male, non se sui nuovi abbiano fatto modifiche tali da rendere penosa quella che io consideravo una molto buona montatura.

non mi piaceva assolutamente in configurazione equatoriale.

saro' stato fortunato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma infatti anche io trovavo il goto buono, il software autostar inoltre è veramente ben fatto anche guardandolo a 8 anni di distanza (il mio è del 2001).
L'inseguimento era un pò rumorosetto, per non parlare di quando punta, sembra sferragliare veramente... a parte la plastica! O forse con lo skysensor mi sono abituato male... comunque è veramente rumoroso :D
Antonio, forse sei l'unico che conosco che trova il fok dell'etx comodo! :D Specie quando punta verso lo zenith... a parte l'image shift, per cui ora se lo uso per l'hires fotografico gli monto il fok esterno.
Forse in visuale l'inseguimento può essere passabile, magari anche abilitando il pec, ma per riprese proprio non reggeva oltre la barlow 2x... ribadisco tratto del 90, forse il 125 ha meccanica migliore anche se a occhio leggera.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010