Ciao a tutti,
mi rivolgo sia agli astroimagers che agli osservatori visuali in quanto mi trovo in un dilemma difficilmente risolvibile e per il quale sono sicuro che mi darete validi pareri.
Vengo al dunque, da un po' di tempo mi è venuta voglia di fare un po' di fotografia deep sky (oggi su ammassi aperti e globulari e nebulose diffuse, utilizzando filtri Halfa sotto cieli schifosetti ed un domani, da cieli molto meno inquinati, su galassie e nebulose planetarie di una certa dimensione) utilizzando la mia SBIG ST7XME in bianco e nero e. raramente, la mia reflex digitale, sia a scopo di catalogazione che per astrometria e fotometria.
Contemporaneamente mi è venuta voglia di fare qualche osservazione/fotografia solare in luce bianca e rilassarmi con qualche osservazione non impegnativa che non richieda necessariamente il Mewlon 300 ma che mi fornisca quelle immagini ferme ed incise tipiche di un rifrattore (io adoro le immagini ferme e disegnate anche se poi il diametro è sempre il diametro, so dunque quello che mi posso attendere da rifrattori di diametro limitato, sia di positivo che di negativo).
La risposta più ovvia sarebbe quella di acquistare un rifrattore apo dai 100 mm in su. Ce ne sono svariatissimi c'è solo l'imbarazzo della scelta, Takahashi da 102 o da 130, Pentax, Borg, Televue, William Optics e via dicendo su questi diametri. Costano cari ma hanno i loro vantaggi (ed anche qualche svantaggio).
Ponzando e riponzando, mi è saltata fuori un'alternativa che mi pare almeno equivalente sia come costi che come prestazioni, se non migliore ma che prevede due strumenti, eccola:
Per la foto deep sky un Newton con spianatore per esempio il sempre verde Vixen R200SS (200 mm - f/4) che molti conoscono e che non va mica male come astrografo (visto anche che a me non interessano immagini perfette sino al bordo ed ovviamente utilizzerei il correttore di coma). Per esempio questa immagine
http://www.microthele.it/foto/orione_zorzenon.jpgè da tempo una delle mie preferite ed è stata appunto scattata con tale strumento da un buon astroimager.
I vantaggi su un apo di massimo 130 mm di apertura stanno nella maggior raccolta di luce e nella luminosità assai maggiore (f/4) che consentirebbe pose minori o maggiore "saturazione" a parità di tempo se paragonato ad un rifrattore apo (normalmente f/6 - f/8). Non sarebbe neppure un problema la collimazione in quanto starebbe in postazione fissa in parallelo al Mewlon sulla 10 Micron.
Il secondo strumento (quello solare e per passeggiate astronomiche, tipicamente doppie e luna, senza pretese di misurazionii o super risoluzioni) potrebbe essere un lungo fuoco come l'Antares Elite 105 mm f/15 qui presentato
http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=2579&tipo=0&MenuCatToOpen=ANTARES%20ELITE Chi lo ha provato lo ha trovato molto buono, ho fatto varie ricerche in giro e sentito pareri ed esiste una recensione favorevole di un astrofilo di ottima caratura, questa:
http://www.telescopionline.it/scaricafile.ashx?ID=72Vantaggi e svantaggi di questo lungo fuoco su un apo dello stesso diametro: minor sensibilità alla turbolenza dovuta alla focale relativa (f/15) in confronto ad un apo decisamente più luminoso (per anni ho avuto un tubone simile e la calma era la sua maggior qualità insieme con un'immagine perfettamente disegnata e questa è una caratteristica che sto cercando e che si dovrebbe ben vedere sulle osservazioni solari e di doppie), inoltre è decisamente meno costoso. Svantaggi: è ingombrate (1 metro e mezzo) ma a questo ci si abitua (ed io sono abituato già da decenni), inoltre presenta un certo residuo di aberrazione cromatica (è solo un acromatico) anche se a f/15 è decisamente poco fastidioso soprattutto per le osservazioni visuali.
Ok, l'ho fatta lunga, scusate ma era solo per presentare il problema. Ora ho bisogno di voi. Per certi versi la soluzione "Telescopio unico" mi pare azzeccata o, almeno, la più ragionevole ma per altri versi non mi dispiace assolutamente quella dei due strumenti specializzati (i due insieme costano pure meno). Non suggeritemi solo la BRC al posto del newton da 20 cm, tengo famiglia!
Vi chiedo un consiglio,un vostro parere in quanto non riesco veramente a decidere, spero possiate darmi una mano, da solo non riesco a venirne fuori è un problea ben più incasinato che non la scelta del mio buon Melone anni fa.
Mille grazie!
Alessandro