1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, :D

mi rivolgo sia agli astroimagers che agli osservatori visuali in quanto mi trovo in un dilemma difficilmente risolvibile e per il quale sono sicuro che mi darete validi pareri.

Vengo al dunque, da un po' di tempo mi è venuta voglia di fare un po' di fotografia deep sky (oggi su ammassi aperti e globulari e nebulose diffuse, utilizzando filtri Halfa sotto cieli schifosetti ed un domani, da cieli molto meno inquinati, su galassie e nebulose planetarie di una certa dimensione) utilizzando la mia SBIG ST7XME in bianco e nero e. raramente, la mia reflex digitale, sia a scopo di catalogazione che per astrometria e fotometria.
Contemporaneamente mi è venuta voglia di fare qualche osservazione/fotografia solare in luce bianca e rilassarmi con qualche osservazione non impegnativa che non richieda necessariamente il Mewlon 300 ma che mi fornisca quelle immagini ferme ed incise tipiche di un rifrattore (io adoro le immagini ferme e disegnate anche se poi il diametro è sempre il diametro, so dunque quello che mi posso attendere da rifrattori di diametro limitato, sia di positivo che di negativo).

La risposta più ovvia sarebbe quella di acquistare un rifrattore apo dai 100 mm in su. Ce ne sono svariatissimi c'è solo l'imbarazzo della scelta, Takahashi da 102 o da 130, Pentax, Borg, Televue, William Optics e via dicendo su questi diametri. Costano cari ma hanno i loro vantaggi (ed anche qualche svantaggio).

Ponzando e riponzando, mi è saltata fuori un'alternativa che mi pare almeno equivalente sia come costi che come prestazioni, se non migliore ma che prevede due strumenti, eccola:

Per la foto deep sky un Newton con spianatore per esempio il sempre verde Vixen R200SS (200 mm - f/4) che molti conoscono e che non va mica male come astrografo (visto anche che a me non interessano immagini perfette sino al bordo ed ovviamente utilizzerei il correttore di coma). Per esempio questa immagine
http://www.microthele.it/foto/orione_zorzenon.jpg
è da tempo una delle mie preferite ed è stata appunto scattata con tale strumento da un buon astroimager.
I vantaggi su un apo di massimo 130 mm di apertura stanno nella maggior raccolta di luce e nella luminosità assai maggiore (f/4) che consentirebbe pose minori o maggiore "saturazione" a parità di tempo se paragonato ad un rifrattore apo (normalmente f/6 - f/8). Non sarebbe neppure un problema la collimazione in quanto starebbe in postazione fissa in parallelo al Mewlon sulla 10 Micron.
Il secondo strumento (quello solare e per passeggiate astronomiche, tipicamente doppie e luna, senza pretese di misurazionii o super risoluzioni) potrebbe essere un lungo fuoco come l'Antares Elite 105 mm f/15 qui presentato http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=2579&tipo=0&MenuCatToOpen=ANTARES%20ELITE
Chi lo ha provato lo ha trovato molto buono, ho fatto varie ricerche in giro e sentito pareri ed esiste una recensione favorevole di un astrofilo di ottima caratura, questa: http://www.telescopionline.it/scaricafile.ashx?ID=72
Vantaggi e svantaggi di questo lungo fuoco su un apo dello stesso diametro: minor sensibilità alla turbolenza dovuta alla focale relativa (f/15) in confronto ad un apo decisamente più luminoso (per anni ho avuto un tubone simile e la calma era la sua maggior qualità insieme con un'immagine perfettamente disegnata e questa è una caratteristica che sto cercando e che si dovrebbe ben vedere sulle osservazioni solari e di doppie), inoltre è decisamente meno costoso. Svantaggi: è ingombrate (1 metro e mezzo) ma a questo ci si abitua (ed io sono abituato già da decenni), inoltre presenta un certo residuo di aberrazione cromatica (è solo un acromatico) anche se a f/15 è decisamente poco fastidioso soprattutto per le osservazioni visuali.

Ok, l'ho fatta lunga, scusate ma era solo per presentare il problema. Ora ho bisogno di voi. Per certi versi la soluzione "Telescopio unico" mi pare azzeccata o, almeno, la più ragionevole ma per altri versi non mi dispiace assolutamente quella dei due strumenti specializzati (i due insieme costano pure meno). Non suggeritemi solo la BRC al posto del newton da 20 cm, tengo famiglia! :D
Vi chiedo un consiglio,un vostro parere in quanto non riesco veramente a decidere, spero possiate darmi una mano, da solo non riesco a venirne fuori è un problea ben più incasinato che non la scelta del mio buon Melone anni fa.

Mille grazie! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro,

visto che hai a disposizione una postazione fissa, io propenderei per la scelta di due ottiche specializzate: il Vixen in fotografia (e se lo usi con l'st7, credo che non sia nemmeno necessario il correttore viste le dimensioni esigue del sensore) + il rifrattore a lungo fuoco.
Per la cronaca, l'autore di quella foto è un mio amico e l'R200SS l'ha messo in vendita da una decina di giorni circa. La collimazione non è così critica: Zorzenon la fa con un semplicissimo laser e ogni volta sul campo in 2 minuti, senza nemmeno fare un affinamento. Non ho mai visto una sua fotografia che mostrasse segi evidenti di scollimazione... l'unico appunto segnalato è una certa debolezza del fuocheggiatore, che regge bene una DSL come la Canon 300D, ma non saprei con un ccd più pesante.

Un apo a fuoco corto (F/6~7) potrebbe essere più versatile, ma diventa necessario solo in caso di spostamenti frequenti. Questa è la mia modesta opinione naturalmente.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Ultima modifica di Mauro Narduzzi il mercoledì 14 gennaio 2009, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La soluzione dei due tele mi sembra ottimale. Al limite vedrei come alternativa un Borg 101ED da usare con il suo riduttore specifico da f/4.1 per le foto deep e con il moltiplicatore (mi pare 1.4x) per le riprese solari. Giusto per dare un'alternativa alla tua scelta iniziale che comunque condivido.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con quanto detto da Mauro
Ho avuto il Vixen e posso assicurare che con un laser ben calibrato la collimazione (a uso astrofotografico) è rapida.
Per quanto riguarda il discorso focheggiatore la debolezza non è nel pezzo ma purtroppo nel tubo che è molto leggero e soggetto a flessioni
Io ho irrobustito il tutto con altri due anelli unendo poi tutti e quattro gli anelli con due staffe. Una inferiore a coda di rondine e l'altra superiore per creare una specie di imbracatura rigida e per fissare il tele di guida
In questa pagina puoi vedere le foto del Vixen imbracato
Per l'uso del correttore di coma invece sono del parere di usarlo in quanto il tele è molto aperto e già con una dslr e il correttore dedicato le stelle ai bordi cominciavano a scappare.
Il progetto ottico infatti risale ai tempi della pellicola dove le tolleranze dei dischi stellari erano maggiori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Alessandro.

Ti faccio spendere un po' di soldi: Epsilon 160/180 takahashi e un Apomax 130 f12.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 3:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!! I vostri pareri, sono preziosi :D
In effetti il Vixen l'ho provato un po' di volte perché l'aveva un amico che lo usava solo in visuale e mi sembra un pochino leggerino ma il focheggiatore mi pare abbastanza robusto per supportare una SBIG o una reflex. Se dovessi sceglierlo seguirò i preziosissimi consigli di Renzo perché penso anche io che il fattore più critico risieda nel lamierino un po' troppo sottile.
Carissimo Paolo, tu mi vuoi morto. Se propongo una spesa simile alla mia dolce metà non avrò più ne moglie ne telescopio (o telescopi). L'Apomax non mi dispiacerebbe mica invece l'Epsilon ha una focale un po' troppo corta per me e poi costa veramente tanto per le prestazioni che uno può dedurre da focale e diametro pur trattandosi di un Takahashi.
Sarà una lunga notte e non passata sotto le stelle (e poi qui fa un freddo boia, il cielo è mezzo coperto e il seeing ve lo lascio immaginare). Sarà passata a ponzare e poi a prendere una decisione.
Diciamo che è una lotta tra la ragione (uno strumento solo di buona classe e poco ingombrante) e il sentimento (i miei lunghi fuochi!!! E comporta due strumenti e uno è lunghissimo).
Beh, vado a mettere su la caffettiera, c'è da rimanere svegli :shock:

Grazie mille!! :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 8:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai passato la notte indenne, Alessandro? :D
Ora vogliamo sapere che hai scelto.
E perchè hai tutta questa fretta di scegliere :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide,

notte indenne ma anche insonne, ho due occhi così :shock:
In realtà la notte è stata spesa bene ma non sono arrivato ancora ad una conclusione definitiva. Un paio di amici mi hanno messo la pulce nell'orecchio del VISAC VIXEN. Mica male lo strumentino!! Solo che è relativamente poco conosciuto e la Vixen ha fatto di tutto per confondere ulteriormente le acque. Esiste il VC200L, ottimo strumento fotografico e il VMC200L, direi un sostituto di un C8 e simili, ma non potevano darci un nome un po' più differente? Tra l'altro il VC200L, quello che potrebbe interessarmi, per motivi che mi sfuggono, non è imporato in Italia ma è presente sl catalogo della Vixen Europe e si può tranquillamente acquistare negli USA.
Mi sa che mi ci vorrà un suplemento di caffè eh eh eh :lol:
Non è che abbia fretta, in realtà questo progetto era nell'aria da parecchio tempo, un po' come le zanzare, solo che delle zanzare te ne accorgi solo quando pungono. Io sono stato punto poco prima di Natale, quando ho rivisto il Vixen R100M, ottimo rifrattore acro 100/1000 di proprietà di un caro amico, e mi sono ricordato di colpo tutte le belle visioni offerte dai miei vecchi rifrattori e mi è venuta un po' di nostalgia di immagini ferme ed esteticamente appaganti anche se ben lontane, in termino di particolari visibili, da quelle del melone. La prima cosa che mi è venuta in mente è stato quasi d'obbligo un rifrattore apo di ottima fattura ed ero li li per acquistarlo, tra l'altro avrebe fatto un buon lavoro pure come astrografo. poi sono saltati fuori i rifrattori a lungo fuoco e ora ci troviamo qui con il mio bel dilemma: due o uno? E, se due, quali?
Poi io mi consoco, se mi metto una cosa in testa non sono tranquillo sino a quando non l'ho risolta...
Scappo, ho una montagna di cose da fare e poi mi aspetta la seconda notte insonne, spero che porti cosiglio! :)

Mille grazie per i consigli ed i pareri!

Salutissimi :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Ciao Davide,

notte indenne ma anche insonne, ho due occhi così :shock:
In realtà la notte è stata spesa bene ma non sono arrivato ancora ad una conclusione definitiva. Un paio di amici mi hanno messo la pulce nell'orecchio del VISAC VIXEN. Mica male lo strumentino!! Solo che è relativamente poco conosciuto e la Vixen ha fatto di tutto per confondere ulteriormente le acque. Esiste il VC200L, ottimo strumento fotografico e il VMC200L, direi un sostituto di un C8 e simili, ma non potevano darci un nome un po' più differente? Tra l'altro il VC200L, quello che potrebbe interessarmi, per motivi che mi sfuggono, non è imporato in Italia ma è presente sl catalogo della Vixen Europe e si può tranquillamente acquistare negli USA.
Mi sa che mi ci vorrà un suplemento di caffè eh eh eh :lol:
Non è che abbia fretta, in realtà questo progetto era nell'aria da parecchio tempo, un po' come le zanzare, solo che delle zanzare te ne accorgi solo quando pungono. Io sono stato punto poco prima di Natale, quando ho rivisto il Vixen R100M, ottimo rifrattore acro 100/1000 di proprietà di un caro amico, e mi sono ricordato di colpo tutte le belle visioni offerte dai miei vecchi rifrattori e mi è venuta un po' di nostalgia di immagini ferme ed esteticamente appaganti anche se ben lontane, in termino di particolari visibili, da quelle del melone. La prima cosa che mi è venuta in mente è stato quasi d'obbligo un rifrattore apo di ottima fattura ed ero li li per acquistarlo, tra l'altro avrebe fatto un buon lavoro pure come astrografo. poi sono saltati fuori i rifrattori a lungo fuoco e ora ci troviamo qui con il mio bel dilemma: due o uno? E, se due, quali?
Poi io mi consoco, se mi metto una cosa in testa non sono tranquillo sino a quando non l'ho risolta...
Scappo, ho una montagna di cose da fare e poi mi aspetta la seconda notte insonne, spero che porti cosiglio! :)

Mille grazie per i consigli ed i pareri!

Salutissimi :D

Alessandro


Tu sei troppo di palato fine, quindi, niente telescopio unico ma due! :mrgreen:
Puoi prendere un PO (senza svenarti) equinox della SW da 100 o 120 (che fanno il loro porco lavoro) e poi perche' non il visac (se lo trovi....) al limite con un riduttore se no ti ritrovi a maneggiare una focale lunghina e un campo molto ridotto per la tua CCD. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 16:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci avevo pensato ma ho pensato che la focale (senza riduttore) fosse troppo spinta per riprendere nebulose.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010