1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, volendo ottimizzare il funzionamento del riduttore di focale WO Fltattern III, la casa madre indica di usare una distanza chip to Lens di 56 mm

vedi link http://www.williamoptics.com/accessorie ... 950425.pdf

Ho provato a misurare la distanza dal chip fino all'anello di innesto obiettivi Canon (senza il T2 per capirsi), rilevando una distanza di circa 40.15 mm,

1) Qualcuno mi può confermare tale misura ???

2) Poi l'anello T2 Canon circa 10.97

3) Poi ho misurato la distanza fra il bordo lente del riduttore con montato l'anello T2 il cui totale è 17.73 poggiando il calibro sul bordo della filettatura.

17.73-10.97= 6.76 = Distanza lente bordo T2 senza filettatura quindi

40.15+10.97+6.76 = 57.88

Si evince che dal chip alla lente vi è una distanza di 57.88mm (ma avento misurato sul bordo lente e considerando che è una lente convessa presumo che il suo apice sia circa un millimetro in più quindi sommando arriviamo a 57 mm circa dovrei misurare l'apice, ma ho paura di segnare la lente).

Come si fà a questo punto, si compra un riduttore canon più sottile, si rifanno le misure,

Qualche aiuto da fondi attendibili e da qualche volontario munito di calibro ... :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,
la distanza dalla flangia di attacco ottiche al sensore nei corpi Canon eos è di 44mm

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Carlo se non vedo male il disegno mi sembra che non devi misurare dalla lente ma dalla battuta della flangia del riduttore. Cioe' i 56mm devono partire da li.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me i 56 partono dalla battuta del riduttore.
Inoltre nel tuo discorso, Carlo, vi era un ché di "stonato"
Se una ditta fa un qualsiasi adattatore per montarci un adattatore T2 sa già che lo standard T2 prevede una distanza ben precisa fra la battuta e il piano focale.
Altrimenti tutte le ottiche compatibili T2 fatte fino ad oggi non sarebbero potute andare a fuoco con i vari corpi macchina.
Partendo da questo presupposto la distanza è stata calcolata nel progetto ottico e viene riportata "solo" ad uso e consumo di chi deve fare un adattatore per un passo C o per montare in modo fisso un ccd o altro.
Per l'uso con una dslr basta montare la fotocamera con il suo anello T2 (possibilmente non quelli cinesi che sono tutto meno che standard)
Se restano vignettature o aberrazioni varie vuol dire che il progetto non era così ben realizzato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo ad entrambi in un colpo solo ....

Grazie delle risposte, vorrei chiederti se la distanza di 44 mm l'hai trovata da qualche parte o l'hai misurata con un calibro, io l'ho fatta più volte non ho tenuto conto del filtro baader che probabilmente uno o due mm li porta via anche lui .... la misura l'ho fatta appoggiando il puntale sul bordo esterno del vetrino del filtro baader dove ad occhio si è fuori dall'area del sensore.

A questo punto vi chiedo ma il vostro anello T2 quanto misura ??

Per Renzo
Ovvio che avendo una sw 80ed non è un WO ed il progetto ottico sarà simile ma non uguale, sò di sicuro che da poco hanno fatto il Flattern IV che guarda caso permette adesso di distanziare quasi a piacere la distanza chip to lens.

Se si tratta di allungare il percorso ottico si puà trovare una soluzione, per accorciare ... la vedo dura un aventuale anello T2 con meno spessore forse.

In ogni caso bisogna valutare bene l'entita delle abberrazioni ai bordi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La distanza sensore/bordo si può misurare con estrema facilità.
Su tutti i corpi macchina è riportato un cerchio tagliato da una linea parallela al dorso.
E' il pianto focale.
Appoggi la macchina su un tavolo e con il calibro misuri la distanza fra la linea e il tavolo. Quella è la misura che cerchi.
Per i discorso aberrazioni ovviamente io intendevo l'uso di un correttore con il suo schema ottico dedicato. Ognuno, in teoria, nasce per essere usato su un telescopio preciso o comunque su pochissimi strumenti (e già in quel caso vi sono dei compromessi evidenti)
Spostarlo su uno schema ottico diverso non vuol dire che funzioni, anzi.
A quel punto tutte le misure fatte, previste, anelli distanziatori ecc. sono inutili. Con varie prove, forse, si arriva a un punto in cui si minimizzano i problemi ma chissà a quale distanza....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle schede tecniche dei fabbricanti è riportata la misura del tiraggio.
Per Canon Eos misura 44mm.
Non l'ho mai misurata personalmente, ma mi fido! ;)

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo 44+10.97 = 54.97 possiamo giocare circa su un mm circa ..... suggerimenti ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Carlo.Martinelli ha scritto:
Diciamo 44+10.97 = 54.97 possiamo giocare circa su un mm circa ..... suggerimenti ???


L'unica cosa e' fare una prova sul campo. Anche una sola immagine, prova nella via lattea con tante stelle con esposizioni tale da far venir puntiformi le stelle (e' una buona messa a fuoco). Se il campo corretto ti soddisfa bene se no bisogna provare a rimediare quel mm di spessore.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Farò una prova per misurare la mia, renzo, fammi una cortesia prova a misurare la distanza della tua 40D.

Se si tratta di distanziare di un mm dovrei riuscire, avvicinare invece ...... :(

Comunque il discorse sarebbe valido se si riuscisse a costruire una specie di focheggiatore elicodale, ma difficile su misure così piccole.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010