1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su acquisto nuovo oculare
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ciao a tutti, amici!
Vorrei acquistare un nuovo oculare. da aggiungere a quelli che possiedo attualmente, che mi permetta magari di avere una buona visione, quando le condizioni meteo lo permettono, dei particolari planetari e che, inoltre, possa utilizzare anche nell'ambito dell'osservazione del profondo cielo.
Avete consigli al riguardo?
Grazie in anticipo!

Raffaele

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Raffaele!

Noto che hai un C8 e le seguenti focali: 40 13,4 7. Penso che un 10mm possa andar bene.

Oculari da 10mm, a memoria ci sono questi:

Antares speerwaler 10,0 31,8 82 € 150,00
Pentax XW 10,0 31,8 70 € 299,00
televue radian 10,0 31,8 60 € 264,00
orion ultrascopic 10,0 31,8 52 € 105,00

Il migliore dovrebbe essere il pentax. Poi dipende dal tuo budget.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
particolari planetari a parte (per i quali, con il c8, poche sere all'anno andrai a focale piu' basse dei 7mm che hai già) e dopo aver quotato l'ottimo consiglio di k8, noto che nel tuo parco oculari manca una focale intorno ai 20mm.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Allora, le focali di 20mm e 10mm mi renderebbero, rispettivamente, 101x e 203x.
Dei due, secondo voi, considerato che la mia attività consiste prevalentemente nell'osservazione degli oggetti del profondo cielo, quale dei due è maggiormente consigliato?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per me il 20-24mm è irrinunciabile con il c8 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
tuvok ha scritto:
per me il 20-24mm è irrinunciabile con il c8 :D

Perchè?
E quali consiglieresti?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora, io non so come si comporta il C8 nel profondo cielo, però faccio un breve ragionamento.
Il 10mm ti da 200x e una pupilla di uscita di 1mm.
Il 20mm di da 100x e una pupilla di uscita di 2mm.
Hai già un oculare a grande campo, il 40mm, che puoi usare come oculare cercatore.
Hai due oculari, un 13,4 e un 7, che ti danno rispettivamente 150x e 285x.

L'oculare da 20mm ti darebbe la possibilità di ottenere il massimo con tutti i filtri nebulari più diffusi (che lavorano bene con pupille di uscita di circa 2mm, guarda caso). In più accoppiato con un'ottima barlow ti da' 200x, un giusto compromesso tra 150x e 285x.

Penso che il pentax XW da 20mm sia uno dei migliori, nel caso MaidireMirko che ce l'ha può darti qualche indicazione. Comunque ti darebbe un campo reale di circa 42' d'arco, direi un campo un po' universale per il profondo cielo.

E' chiaro che c'è da fare una bella spesa, però è un oculare su un altro livello confrontato a quelli che hai.

Poi ognuno si fa i conti in tasca propria, sia ben chiaro, eh! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
kappotto ha scritto:
Ora, io non so come si comporta il C8 nel profondo cielo, però faccio un breve ragionamento.
Il 10mm ti da 200x e una pupilla di uscita di 1mm.
Il 20mm di da 100x e una pupilla di uscita di 2mm.
Hai già un oculare a grande campo, il 40mm, che puoi usare come oculare cercatore.
Hai due oculari, un 13,4 e un 7, che ti danno rispettivamente 150x e 285x.

L'oculare da 20mm ti darebbe la possibilità di ottenere il massimo con tutti i filtri nebulari più diffusi (che lavorano bene con pupille di uscita di circa 2mm, guarda caso). In più accoppiato con un'ottima barlow ti da' 200x, un giusto compromesso tra 150x e 285x.

Penso che il pentax XW da 20mm sia uno dei migliori, nel caso MaidireMirko che ce l'ha può darti qualche indicazione. Comunque ti darebbe un campo reale di circa 42' d'arco, direi un campo un po' universale per il profondo cielo.

E' chiaro che c'è da fare una bella spesa, però è un oculare su un altro livello confrontato a quelli che hai.

Poi ognuno si fa i conti in tasca propria, sia ben chiaro, eh! :D

Grazie per il consiglio circa il pentax!
Alternative, magari meno costose?
Intanto attendo informazioni sul pentax da parte di chi lo possiede! :D

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 21:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le alternative... dipende da cosa prediligi, se campo o incisione.
Ad esempio c'è il Vixen al Lantanio Wide da 22mm: grande incisione e campo di 65°, dovrebbe costare sui 190 euri, c'è una recensione di davidem qui: http://www.ar-dec.net/index.php?page=lvw22
Più economico c'è l'Hyperion da 21mm, che però non lo conosco.
Oppure ti puoi prendere un plossl televue, costa sui 100 euri, campo di 50° circa ma dovrebbe avere una grande incisione. Ho posseduto l'11mm ed era eccezzionale.


Comunque un consiglio: tu hai un telescopio con l'inseguimento, giusto? Io fossi in te cercherei più oculari dalla grande incisione che dal grande campo, tanto non devi inseguire a mano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
kappotto ha scritto:
Le alternative... dipende da cosa prediligi, se campo o incisione.
Ad esempio c'è il Vixen al Lantanio Wide da 22mm: grande incisione e campo di 65°, dovrebbe costare sui 190 euri, c'è una recensione di davidem qui: http://www.ar-dec.net/index.php?page=lvw22
Più economico c'è l'Hyperion da 21mm, che però non lo conosco.
Oppure ti puoi prendere un plossl televue, costa sui 100 euri, campo di 50° circa ma dovrebbe avere una grande incisione. Ho posseduto l'11mm ed era eccezzionale.


Comunque un consiglio: tu hai un telescopio con l'inseguimento, giusto? Io fossi in te cercherei più oculari dalla grande incisione che dal grande campo, tanto non devi inseguire a mano.

E il Pentax XW è migliore per incisione o per il campo?
Ne avrei trovato uno usato, in perfette condizioni, a 200€: che ne dite?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010