1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vixen A105M
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un saluto a tutti gli astrofili, essendo nuovo del forum.

se qualcuno è interessato, all'indirizzo sottostante può trovare le mie impressioni sul nuovo rifrattore della Vixen:

http://digilander.libero.it/enzo.cristina/strumentazione.htm

ciao :D

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Mi piace come telescopio però credo che ormai la concorrenza degli apo lo metta in secondo piano...
con quei soldi ci si prende un 100ed sw o anche un 100ed vixen (credo che i prezzo sia più o meno quello).
Non capisco questa mossa della vixen :roll:

PS benvenuto nel forum e ottima recensione

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti ringrazio,

sì, allo stesso prezzo (se non di meno...) ormai si trova un 100ED nuovo. pure un vixen 102ED ma di seconda o terza mano. questa mossa della vixen me la spiego solo con una mia ipotesi:

la antares ho ordinato alla stessa ditta che fornisce vixen un nuovo doppietto acromatico da 105 (F/10, F/13, F/15). già da tempo lo storico 102M era stato messo fuori produzione, forse per un fattore costi/benefici favorevole alla vixen hanno pensato bene di adattare la vecchia cella al nuovo obiettivo proposto dal fornitore. il risultato, comunque, è buono, almeno a giudicare dai risultati testati dal sottoscritto.

ciao

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
astroweb ha scritto:
ti ringrazio,

sì, allo stesso prezzo (se non di meno...) ormai si trova un 100ED nuovo. pure un vixen 102ED ma di seconda o terza mano. questa mossa della vixen me la spiego solo con una mia ipotesi:

la antares ho ordinato alla stessa ditta che fornisce vixen un nuovo doppietto acromatico da 105 (F/10, F/13, F/15). già da tempo lo storico 102M era stato messo fuori produzione, forse per un fattore costi/benefici favorevole alla vixen hanno pensato bene di adattare la vecchia cella al nuovo obiettivo proposto dal fornitore. il risultato, comunque, è buono, almeno a giudicare dai risultati testati dal sottoscritto.

ciao

La tesi è molto interessante, anche se io come azienda non mi sarei addentrato in un mercato (secondo me ormai morto) di rifrattori acro con quel rapporto focale...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
R152 ha scritto:
La tesi è molto interessante, anche se io come azienda non mi sarei addentrato in un mercato (secondo me ormai morto) di rifrattori acro con quel rapporto focale...


Perché sarebbe morto? E perchè fai il paragone con gli ED?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Lead Expression ha scritto:
R152 ha scritto:
La tesi è molto interessante, anche se io come azienda non mi sarei addentrato in un mercato (secondo me ormai morto) di rifrattori acro con quel rapporto focale...


Perché sarebbe morto? E perchè fai il paragone con gli ED?

Come ho detto è un parere puramente soggettivo.
Io come imprenditore non avrei speso del capitale per la produzione di acromatici F10....oltre si, ma su questa focale credo che il mercato sia saturo.
Da come la vedo io un acquirente valuterebbe migliore l'acquisto di un 100ED vixen (F9) e non di un acro F10 allo stesso prezzo!
Il paragone con gli ED nasce proprio da questo fattore economico.
Solo nel caso in cui il prodotto acro entrerebe sul mercato con un prezzo inferiore, allora si che si potrebbe pensare ad un buon prodotto, ad un prezzo minore come ottima sostituzione dei più costosi ED...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Stai valutando il prezzo di due strumenti che in comune hanno solo il "tipo" di schema (rifrattore) e il diametro?
Guarda che un buon acro non se lo vede neanche un normale ED. Ci sono moltissimi altri parametri da valutare, non solo il cromatismo. Acromatici di fascia alta sono a mio avviso molto meno diffusi degli ED.
Insomma, occhio a dare giudizi affrettati ;) Io quando ho messo l'occhio nel vixen 140NA (e io non è che sia un esperto di rifrattori) sono rimasto molto sorpreso, visto che mi ero fissato con la storia del cromatismo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Lead Expression ha scritto:
Stai valutando il prezzo di due strumenti che in comune hanno solo il "tipo" di schema (rifrattore) e il diametro?
Guarda che un buon acro non se lo vede neanche un normale ED. Ci sono moltissimi altri parametri da valutare, non solo il cromatismo. Acromatici di fascia alta sono a mio avviso molto meno diffusi degli ED.
Insomma, occhio a dare giudizi affrettati ;) Io quando ho messo l'occhio nel vixen 140NA (e io non è che sia un esperto di rifrattori) sono rimasto molto sorpreso, visto che mi ero fissato con la storia del cromatismo :)

Si, concordo sul fatto che un rifrattore acro ben fatto (se ancora sono made in Japan... :roll: ) può avere performance migliori di un ED cinese.
Tuttavia sto mettendo a confronto due telescopi identici per schema ottico, caratteristiche fisiche e casa produttrice.
Allora ormai qualcuno ci pensa sicuramente più volte a scegliere questo acro rispetto ad un ED...
Infine nota bene che io non sto facendo discriminazione a livello qualitativo, ma solamente valutazioni di mercato :wink: :D

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Sul discorso di mercato ha ragione R152: sono mesi che cerco di vendere un buon Meade 4" f/9 achro con tanto di cella collimabile e ... niente.
Circa il discorso qualità quoto Lead. Sui doppietti acromatici ci si preoccupa molto dell'aberrazione cromatica ed in misura minore di quella sferica, che personalmente trovo essere il peggior difetto che possa avere uno strumento.
Naturalmente è un'opinione.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con te, nei rifrattori (salvo casi oltre il limite della decenza) l'aberrazione cromatica, è di minor importanza rispetto alla sferica ed allo sferocromatismo.
Si stà troppo a guardare il "colore" e poco a com'è "geometricamente" l'immagine che passano i rifrattori.
Ovviamente il tutto, secondo mè. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010