1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto per iniziare la costruzione del mio osservatorio e dove lo piazzo ho a disposizione corrente a 220V.
Attualmente ho una powertank autocostruita che mi fornisce uscite a 8V per la EOS, 12V per la montatura e altri 12V che uso con un innalzatore di tensione per avere i 19V necessari ad alimentare il netbook Acer Aspire ONE. Con questo riesco a dare corrente a tutta la mia strumentazione con una batteria piombo-gel da 14Ah.
Per l'osservatorio vorrei sfruttare la 220V visto che c'è e stavo pensando alle varie soluzioni. Voi cosa consigliate? Occorrerebbe un alimentatore da 12V con un bel po' di Ampere per gestire il tutto. Io come soluzione stavo pensando ad un alimentatore per PC. Vi posto la foto coi dati dell'alimentatore piazzato sul mio PC, secondo me potrebbe andar bene un alimentatore uguale.
Lo userei così:
1) alla 220V attaccherei direttamente l'alimentatore originale del netbook Acer, senza l'innalzatore di tensione che non serve in questo caso, così il portatile è ok
2) alla 220V attaccherei anche l'alimentatore da PC che mi da 2 uscite da 12V a 17A, abbastanza per alimentare la mia powerbox, che contiene all'interno la circuiteria per abbassare la tensione a 8V per la EOS, e per dare corrente alla celestron CG5-GT, e magari qualche illuminazione interna all'osservatorio, a 12V. Avrei anche la tensione in CC a 3.3V e 5V, che potrei sfruttare per alimentare la flatbox a led e/o il focheggiatore elettrico SerialFOCUS (ora alimentato a 4.8V con 4 pile AA, ma se lo attacco alla powerbox avrei un cavo in più in giro, magari mi conviene tenerlo così).

Sarebbe possibile usare la batteria piombo gel collegata in parallelo alla powerbox per far si che se per caso va via la corrente da 220V la powerbox attinge dalla piombo gel e il tutto continua a funzionare, dandomi la possibilità di ripristinare la 220V senza interrompere il lavoro?
C'è rischio che la fotto o che si bruci qualcosa perchè la batteria è collegata all'alimentatore da pc in funzione che da 12V a 17A?

La corrente in uscita dall'alimentatore è abbastanza pulita oppure oscilla o è troppo sporca e c'è il rischio che la strumentazione funzioni male o si rovini e quindi è meglio continuare con le batterie, magari usandone di più grosse e lasciando perdere la 220V? Dovrei prendere a questo punto un bell'alimentatore da 12V stabilizzato e abbondante in ampere, ma quanto cosa?

Voi avete qualche idea o altre soluzioni alternative? Non ho visto in giro in vendita alimentatori che da 220V mi danno 12V con abbondanza di Ampere, a prezzi competitivi, a questo punto mi sembra buono l'ali del PC.
Fatemi sapere il vostro parere, sono in periodo di brainstorming per risolvere questo aspetto dell'osservatorio.

L'alimentatore da PC lo comprerei con meno di una 50ina di euro, il mio è un tecnoware PRO 4 da 500W.


Allegati:
Commento file: Caratteristiche alimentatore Tecnoware PRO 4 500W
IMG_9897.jpg
IMG_9897.jpg [ 77.79 KiB | Osservato 78 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010