1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi strumenti meade
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, ma voi avete capito cosa cambia tra i nuovi strumenti della meade lx200r e rcx400, sembrerebbero entrambi dei pseudo ritchey\chretien, ma non capisco bene le differenze.

Cieli sereni
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 19:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Penso solo la focale e il tipo di intubazione
Gli RCX sono fatti su misura per la loro montatura a forcella e pieni di elettronica
Gli LX200r hanno lo stesso tubo dei vecchi SC ma con la nuova ottica....ma poi se avessero la stessa vecchia ottica chi se ne accorgerebbe? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
Gli RCX hanno in più:
tubo di carbonio
ventola per adattamento termico
focale F/8
montatura più massiccia
collimazione elettronica
e qualche altra cosa in più a livello di elettronica

la configurazione ottica tra i 2 modelli è uguale ma cambia il rapporto focale oltre alle cosa sopra elencate.
Meade ha vinto il premio "Popular Science Best of What's New" e quindi già si può comprendere la qualità di questa nuova configurazione ottica.
Dato il mio interesse ad acquistare l'LX200 da 10 ho letto diversi forum esteri e ne parlano benissimo considerando la qualità ottica eccellente :D
A questo link puoi vedere il percorso ottico
http://www.meade.com/maxmount/index.html

Ciao

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se mettiamo un po da parte la qualità ottica eccellente, io non mi sentirei di prendere uno strumento totalmente dipendente dalla corrente elettrica, non si può mai sapere.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
infatti poi vorrei vedere come si fa a manovrare senza corrente anche se ormai la corrente non manca mai da nessuna parte :D

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso della corrente non credo valga per il lx200r in quanto è disponibilie solo come tubo ottico, al massimo avrà bisogno delle batterie.... :lol:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, però guarda la montatura dell'RCX400....E dimmi se vedi qualcosa di meccanico.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
mi pare che stia diventando moda di tutte le case per l'automatizzazione dei tele :roll:

Claudio, LX è disponibile sia solo tubo sia completo di montatura. tieni conto che se prendi solo il tubo hai bisogno di una montatura massiccia. Con un termine di paragone la montatura eq6pro non va bene nemmeno per il tubo da 8" :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semmai lo prenderò sarà il solo tubo da piazzare sulla mia fidata G11, la montatura meade non mi interessa, a parte che ha la forcecella e se vuoi fare riprese serie non è il massimo, ma poi il discorso della corrente, qual'è l'astrofilo che non ne è dipendente??? tra ccd, montature motorizzate, computer ecc. non credo che esista più astrofilo che opera senza ausilio della 220v........ a parte visualisti con dobson sure.. 8)

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica corrente elettrica che uso sono 4 pile "torcioni" da 12V tutto mi pare che alimentano i miei motori, e per ora sto bene cosi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010