1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è differenza tra l'inviare gli impulsi di correzine tramite la porta st4 o attraverso il collegamento pc->pad?
a livello di velocità accuratezza e così via?
grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuna differenza.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da un lato mi fa piacere ..dall'altro devo capire perchè non riesco ad avere stelle puntiformi con il nuovo setup!
Grazie mille

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Ivaldo. Tieni presente che con il pulse guide (seriale via pulsantiera) puoi programare il pec automaticamente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie...avevo paura avesse prestazioni inferiori.....riscontro una cattiva guida nelle ultime foto e non capisco cosa sia

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ragazzi ,
devo scegliere quale ccd di guida acquistare ( adesso uso la Starlight mx512 che ve bene , ma volevo fare un upgrade ) pensavo fosse meglio comprare una camera con uscita ST4 , ma se mi confermate che con la nuova pulsantiera v3 ( l'ho appena ordinata ) si può fare bene autoguida via Ascom ....bhè allora posso orientarmi anche verso prodotti differenti senza connettore st4 .....

non ho ben capito se l'autoguida via ascom interferisce con il goto tramite sw planetario .....inoltre avere la pulsantiera legata al PC è abbastanza scomodo , no ? soprattutto se c'è il rischio di friggere la pulsantiera per uno sbalzo di tensione .....

vi ringrazio per i chiarimenti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Nessuna differenza.

In linea di principio e' certamente vero. Ma secondo me nella pratica un po' dipende da come e' stato fatto il driver ASCOM, che e' software. Ho visto casi in cui un driver non scritto in maniera eccelsa mi caricava molto la CPU del portatile (parlo di un modello di 4-5 anni fa, non di uno recente).

Diciamo che come approccio generale, io preferisco usare soluzioni puramente hardware ogniqualvolta mi e' possibile.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego un interessante documento che illustra le due diverse modalità di guida: via ST-4 e via Pulseguide (Ascom); la modalità Pulseguide consente un maggior controllo dei parametri di guida. Il documento fa parte delle istruzioni del driver EQmod, e lo si trova nella sua forma integrale qui:http://www.welshdragoncomputing.ca/eqmod/EQMOD_Doc_2008.pdf
Cita:
Guiding
Guiding control of the mount can be accomplished in 2 different ways. The guiding signals can be sent
to the dedicated ST-4 port on the mount or they can be sent to the regular control port on the mount.
ST-4 Port and ST-4 Autoguider port rate
For the ST-4 port, the signal could come directly from the guide camera (if the camera supports that
option) or the signal could come from a separate port on the computer using a relay or electronic switch
box.
If user intends to use the ST4 based Autoguider port found at the faceplate of the mount's stepper
controller, the "Autoguider Port Rate" sets the correction applied on the RA and DEC motors if any of
the four ST4 lines (RA+ RA- DEC+ DEC-) are activated. Possible values are x1.0, x0.75, x0.50, x0.25
of the Sidereal rate.
ASCOM pulse guide settings
For guiding through the regular control port of the mount, the guiding signal uses the same cabling as
the signals used for slewing and GOTO's. The ASCOM POTH (plain old telescope hub) software
allows 2 or more programs to send signals over the same port without conflicts.
Other than ST4 type of autoguiding, EQMOD also provides the "PulseGuide" Method where the
correction commands are fed directly through ASCOM. A pulseguide message contains two
parameters, the direction and the duration. The Pulseguide message currently does not contain any
Guide Rate settings. The correction rate has to be provided by the user by means of two "slider bars" at
the EQMOD setup window. Each bar specifies the speed of the RA and Dec motor during the course of
the pulseguide correction. The Duration parameter (specified in terms of milliseconds) determines the
duration to which the correction speed is applied. Once the duration of the correction expires, the RA
speed is restored to the sidereal rate speed (or in DEC where the motor is stopped )
The pulseguide speed rate can be set between x0.1 to x0.9 of the sidereal rate at increments of 0.1
independently on each motor (RA or Dec).
The "Duration Override" option allows the user instead of the autoguiding application to dictate a fixed
duration correction.
See further information about EQDIR and pulseguiding in the miscellaneous facts section.


Personalmente utilizzo la seguente combinazione: camera di guida Magzero MZ5-m su C8 a f@6, che controlla direttamente la EQ6 attraverso il software PHD Guiding e la porta ST-4 sulla montatura, ottenendo ottime riprese autoguidate (utilizzo subframes da 300 secondi ciascuno con una 350D su ED80 @f/480mm).
Ma non ho alcun dubbio che attraverso il protocollo Ascom Pulseguide, si possa ottenere un controllo ancora più raffinato dei parametri di autoguida............

Saluti da Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Diciamo che come approccio generale, io preferisco usare soluzioni puramente hardware ogniqualvolta mi e' possibile.

Anch'io potendo scegliere preferisco la porta ST-4, per gli stessi motivi che hai ben esposto. La mia personale esperienza è però che, una volta che tutto e ben collegato ed attivato (ed in questo senso i driver ASCOM sono a volte un po' più complessi da digerire), non vi sono differenze sostanziali nelle prestazione dell'autoguida.

Chiaramente la mia esperienza è limitata alla mia Losmandy GM-8 che guido con SBIG ST-8 (porta ST-4) oppure con DMK21 (protocollo ASCOM via RS-232).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010