1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda sull'alimentatore da rete
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dunque, ho acquistato un alimentatore da rete a 12v e 3A stabilizzato, con circuiti di sicurezza e tutti i controc...i necessari :D (almeno così c'e' scritto sulla scatola) per farci funzionare la HEQ5 da casa.
l'ho utilizzato da un balcone al secondo piano e per funzionare, funziona perfettamente, pero' c'e' un particolare che non mi piace, cioe' sfiorando le gambe d'acciaio del trepiede e i tubi dei telescopi si sente la "vibrazione" della corrente.
non sono troppo esperto di roba elettrica, quindi vorrei sapere a che cosa è dovuto il fenomeno, e se ci possono essere dei rischi, sia per me che per l'attrezzatura. (montatura, camera di guida e fotocamera).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sull'alimentatore da rete
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il trasformatore ha la messa a terra? Cioe' ha la spina a 3 poli o una spina tipo schuko (tedesca)?
Se vuoi evitare questo tipo di 'vibrazione' basta usare una spina con la messa a terra altrimenti non e' nulla di preoccupante (sempre che misurando con il tester, il trasformatore funzioni correttamente)

A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sull'alimentatore da rete
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, non ha la messa a terra, ha la spina con i 2 poli. quindi, non ci sono rischi per le apparecchiature?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sull'alimentatore da rete
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
l'alimentatore di rete è switching o a trasformatore ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sull'alimentatore da rete
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
è switching, almeno, così c'è scritto sopra. (switching power adaptor)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sull'alimentatore da rete
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho un alimentatore 12V, 2.1A, switching che mi dà lo stesso problema. Non c'è stato nulla da fare, anche girando la spina non cambia nulla, e non si può aprire se non rompendolo: è sigillato. La cosa era fastidiosa e pensando potesse dare qualche problema all'elettronica della montatura (che costa assai di più dell'alimentatore) l'ho sostituito con un altro alimentatore 12V / 13.8 V, 5A di tipo tradizionale, molto più pesante e ingombrante ma che non dà nessun problema e che volendo può fornire anche una tensione (13.8) più alta, casomai ce ne fosse bisogno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sull'alimentatore da rete
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo scrivere tredici.otto, la faccina la mette il software per errore! :lol:
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda sull'alimentatore da rete
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok. l'importante e' che non restino danneggiati i circuiti della macchina fotografica e della camera di ripresa.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010