1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sempre sui prezzi
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
curiosando in rete ho notato che il nuovo rifrattore astreya da 102 mm di apertura viene venduto in Italia ad un prezzo piuttosto alto

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... 202006.pdf

consideriamo che la sola cella è venduta a 850$ !!!

http://astreya-optics.narod.ru/eng/price.htm

inoltre allo stesso prezzo si può acquistare un TAKA 102

mah...misteri dell'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh..
se all'astreya mettessero anche un sito decente non sarebbe male ;)

3 ore per caricare una pagina...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale in un paese dove si converte il dollaro in lire e poi si divide per 1000 (o se preferisci converti il dollaro in euro e moltiplichi per 2)
E poi l'assistenza....
Molte importatori farebbero meglio a non dare alcuna assistenza rispetto a quella che danno (danno nel senso di danneggiamenti :( )
Tempo fa mi rivolsi al venditore di un articolo che avevo preso da loro e che era ancora in garanzia (quasi scaduta, comunque). Mi risposero che la riparazione avveniva in garanzia ma la spedizione era a mio carico.
E' la prassi, lo so.
Solo che la spedizione doveva essere fatta in Giappone perché loro non avevano la struttura per fare gli opportuni controlli.
L'ho riparato da solo con 2 euro di spesa.
Logicamente non ho fatto più acquisti dal rivenditore in oggetto.
E' poi normale che gli astrofili si rivolgano all'estero.
Se viene fornito un prodotto e un servizio a un prezzo in linea con quello estero (lasciamo perdere il prezzo extra UE perché come minimo deve essere ricaricato di dazio, IVA e trasporto) allora è meglio comprare in Italia, se non altro per maggiore facilità di comunicazione, altrimenti, visto che i soldi costano sudore, è giusto cercare le soluzioni migliori per le proprie tasche.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
parole sante.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Discorsi ampiamente condivisibili i vostri ma riferendomi all'oggetto in questione mi pare che 1800€ per un tubo da 110 e un focheggiatore mi sembra sembra una cifra piuttosto "sparata" (manco fossero d'oro) ; non voglio far polemiche ma mi pare che nella fattispecie vi sia eccessiva speculazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Il problema è che tutti vogliono apo e solo apo, i costruttori lo sanno e se ne approfittano, compresi quelli che fanno "semi apo", "quasi apo", "un po' apo". D'accordo, sono comodi perché ci fai deep e planetario, fotografico e visuale, però...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Facendo le debite proporzioni sui diametri non scherza con il prezzo nemmeno il meade 127 (apo?ed?) con i suoi 2900€ di tubo e diagnale con focheggiatore.

Mi sembra che nel settore lenti sia tutto piuttosto caro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: astreya
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 21:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Christian Cernuschi ha scritto:
eh..
se all'astreya mettessero anche un sito decente non sarebbe male ;)

3 ore per caricare una pagina...



peccato che siano incauti. Molti rivenditori fanno man bassa di esclusive che durano quel che durano, ma per intanto precludono l'entrata diretta con alcuni produttori.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: rivenditori
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 21:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E' normale in un paese dove si converte il dollaro in lire e poi si divide per 1000 (o se preferisci converti il dollaro in euro e moltiplichi per 2)
E poi l'assistenza....
Molte importatori farebbero meglio a non dare alcuna assistenza rispetto a quella che danno (danno nel senso di danneggiamenti :( )
Tempo fa mi rivolsi al venditore di un articolo che avevo preso da loro e che era ancora in garanzia (quasi scaduta, comunque). Mi risposero che la riparazione avveniva in garanzia ma la spedizione era a mio carico.
E' la prassi, lo so.
Solo che la spedizione doveva essere fatta in Giappone perché loro non avevano la struttura per fare gli opportuni controlli.
L'ho riparato da solo con 2 euro di spesa.
Logicamente non ho fatto più acquisti dal rivenditore in oggetto.
E' poi normale che gli astrofili si rivolgano all'estero.
Se viene fornito un prodotto e un servizio a un prezzo in linea con quello estero (lasciamo perdere il prezzo extra UE perché come minimo deve essere ricaricato di dazio, IVA e trasporto) allora è meglio comprare in Italia, se non altro per maggiore facilità di comunicazione, altrimenti, visto che i soldi costano sudore, è giusto cercare le soluzioni migliori per le proprie tasche.



è normale in un paese dove con 20 o 30000 euro diventi un rivenditore, magari pure con qualche esclusiva. Si confonde sempre la passione con la professionalità, che è tutta un'altra cosa. Essere esperti dilettanti si certo aiuta molto, ma è solo metà dell'impresa, non dev'essere la passione a guidare un'azienda ma la professionalità e l'imprenditorialità.
Non ci si lamenti poi dei siluri che viaggiano nel nostro ambiente :twisted:

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010