1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson orion 12" intelliscope
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Navigando su astromart ho visto il nuovo dobson della orion da 12" truss tube con sistema di puntamento passivo ad un prezzo molto interessante ($ 1300), considerando che viene fornito di un ottimo fuocheggiatore crayford, ventola e cercatore 9x50. Qualcuno di voi ha provato o sa qualcosa sulla bontà ottica dei dob della Orion e sa quanto è realmente funzionale il puntamento passivo?
Grazie in anticipo e allego indirizzo della pagina di astromart

http://www.buytelescopes.com/product.as ... id=2&did=1

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson orion 12" intelliscope
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 20:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato un paio di notti il dob della Orion da 12". L'ottica mi è sembrata buona. Ma non mi sento di azzardare nulla di più.
Piuttosto posso darti pareri sul sistema passivo: funziona! E di brutto! Preferisco molto di più il puntamento passivo a quello automatizzato.
Non ha mai cannato nulla in quelle 2 notti e c'ho anche osservato per la prima volta NGC1 e 2 :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson orion 12" intelliscope
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, grazie della risposta. In che senso preferisci il puntamento passivo a quello go-to? Forse per la velocità? Ma trovi sempre gli oggetti nel campo? Scusa se ti faccio il 4° grado ma non ho mai adoperato un simile puntamento. Ho visitato il tuo sito e da una tua foto mi sembra di averti visto un sabato sfortunato dello scorso ottobre a S.Barthelemy. Tu eri in compagnia di un amico ed eri lì dal giorno prima ma mi avevi detto che anche il venerdì è andata male. Io sono quel tipo pelato con un vistoso giaccone giallo fosforescente arrivato al pomeriggio raggiungendo il mio amico (un signore corpulento conosciuto il mese prima allo star party) che mi aveva preceduto.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson orion 12" intelliscope
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 23:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ci siamo visti proprio in quel weekend!
Ricordo benissimo! Come va?
Preferisco il puntamento passivo al goto per una mia filosofia di astrofilo. Non c'entrano niente i tecnicismi.
Entrambi possono essere precisi o meno precisi, tutto dipende (se l'elettronica è studiata bene) dagli errori umani.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson orion 12" intelliscope
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai presente come funziona il puntamento passivo fai presto a renderti conto che è "filosoficamente" diverso da un go-to tradizionale.
Non è il computer che punta il telecopio, ma sei tu che muovi il tubo. Il computer ti da' solo l'indicazione della direzione verso cui andare.

Ho visto in funzione diverse volte l'Orion XT12" dell'amico Astrobond e confermo che il puntamento funziona bene.
Un'accortezza da usare è quella di mettere la base bene in piano, altrimenti il puntamento sbarella. Stranamente nel manuale viene specificato che non ha una gran importanza mettere in piano la base, mentre abbiamo verificato proprio il contrario (oppure abbiamo sbagliato qualcosa :wink: ).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson orion 12" intelliscope
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei preziosi consigli. Penso anch'io che sia fondamentale mettere in bolla la base, come per le montature equtoriali. Nel caso dovessi optare per un altro tipo di dobson, come l'Ariete, è possibile dotarlo di un sistema tipo intelliscope con il computer che ti dice dove devi muoverlo oppure esistono solo degli encoder con cerchi graduati che devi impostare ogni volta per poi partire verso le coordinate dell'oggetto da puntare? Davide, se a febbraio il tempo concede un pò di tregua e se sarai anche tu tra le nevi di Barthelemy mi piacerebbe dare un occhio al tuo dob.
Carlo

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson orion 12" intelliscope
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrogufo ha scritto:
Nel caso dovessi optare per un altro tipo di dobson, come l'Ariete, è possibile dotarlo di un sistema tipo intelliscope con il computer che ti dice dove devi muoverlo


Conosco di fama (non li ho mai visti sul campo) l'Argonavis e lo Sky Commander. Entrambi dovrebbero essere anche migliori dell'intelliscope, nel senso che hanno funzioni più avanzate e database più ricchi, ma il funzionamento è del tutto analogo.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson orion 12" intelliscope
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo!

Conocordo pienamente sul puntamento passivo! Uso il Sky Commander col mio Dob e lo trovo magari il migliore accessiorio che ho mai comprato. Perdi molto meno tempo per trovare gli oggetti (allora hai più di tempo all'oculare!) e ti mostra anche oggetti meravigliosi che non conoscevi prima.

Ho provato l'Orion 8" Dob a tubo chiuso e come ha detto il buon Davide sono le ottiche decenti (Syntha, se non sbaglio). Il fok era da buttare, invece. Ma per questo prezzo, non dubitare! È un affare!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il lunedì 26 gennaio 2009, 12:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson orion 12" intelliscope
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco,
proprio Peter ha uno Sky Commander sul suo dobson... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson orion 12" intelliscope
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
astrogufo ha scritto:
Nel caso dovessi optare per un altro tipo di dobson, come l'Ariete, è possibile dotarlo di un sistema tipo intelliscope con il computer che ti dice dove devi muoverlo


Conosco di fama (non li ho mai visti sul campo) l'Argonavis e lo Sky Commander. Entrambi dovrebbero essere anche migliori dell'intelliscope, nel senso che hanno funzioni più avanzate e database più ricchi, ma il funzionamento è del tutto analogo.

Cieli sereni
Fabio


Quoto. Però, sono anche più cari (per un istallazione Sky Commander tutta completa paghi già 500€...). Secondo me, il puntamento stesso dell'Orion non è tanto meno accurato che e.g. lo Sky Commander. Ma gli altri hanno più di funzionalità. Questo detto, l'Orion ha già un database molto grande (tutti i Messier, NGC etc.) e se non sbaglio puoi addizionare oggetti personalizzati.

Insomma vorrei anche confermare che questi sistemi di puntamento passivo vanno bene con tutti i Dob (Ariete, Obsession, fai da te...).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010