1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione di Ceres e Urano
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:01
Messaggi: 12
Buongiorno a tutti
La mia posizione osservativa usuale ha il lato est quasi completamente coperto fino allo zenit :x deciso però ad osservare Saturno (che praticamente mi si rende visibile alle 3 di notte!!) approfitto di una serata fatta tarda con amici e al ritorno staziono il mio Konusuper 120.. inutile dire quanto sia stato emozionante vederlo dopo piu di 10 anni..!!

Grazie a Stellarium (e a chi me l'ha suggerito!!) ho visto che proprio li vicino :lol: era facilmente rintracciabile Ceres, che nn ho mai provato a vedere, ho provato e in effetti l'ho raggiunta ma l'immagine nn è stata proprio soddisfacente, era distinguibile solo un discreto cambiamento di colore rispetto alle stelle normali. Al solito usavo un Konusuper 12cm e un oculare da 10mm.. Da cosa può dipendere? I.L. (in effetti non generosissimo) o limite di strumento? Posso ottenere immagini migliori con il mio strumento di questo pianeta?

Proprio qualche giorno prima, vicino a Venere ho provato a rintracciare Urano ma in questo caso nn sono riuscito proprio a distinguerlo dalle altre stelle.. come lo riconosco? posso osservarlo con il mio 120?

In ogni caso stasera ci riprovo e vi faccio sapere!!

Maxx

_________________
IL DILETTANTISSIMO!!

Konusuper 120 + qualche oculare e strumentazione random!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Ceres e Urano
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Maxx ha scritto:
...cut...

Grazie a Stellarium (e a chi me l'ha suggerito!!) ho visto che proprio li vicino :lol: era facilmente rintracciabile Ceres, che nn ho mai provato a vedere, ho provato e in effetti l'ho raggiunta ma l'immagine nn è stata proprio soddisfacente, era distinguibile solo un discreto cambiamento di colore rispetto alle stelle normali. Al solito usavo un Konusuper 12cm e un oculare da 10mm.. Da cosa può dipendere? I.L. (in effetti non generosissimo) o limite di strumento? Posso ottenere immagini migliori con il mio strumento di questo pianeta?
Maxx

No, dal "limite" di Ceres. Prova a puntare una monetina da 1 centesimo col tele a 1 km e dimmi che cosa vedi.
I pianeti sono piccoli e distanti. I Pianetini, ancora più piccoli e nessuno vicino. Vedrai sempre e solo un puntino

Maxx ha scritto:
Proprio qualche giorno prima, vicino a Venere ho provato a rintracciare Urano ma in questo caso nn sono riuscito proprio a distinguerlo dalle altre stelle.. come lo riconosco? posso osservarlo con il mio 120?

In ogni caso stasera ci riprovo e vi faccio sapere!!

Maxx


Stasera le previsioni non sono ottime, comunque Urano è più grande, ma molto più distante: una palla da bambini a qualche chilometro. Se spari con gli ingrandimenti (dai 200-250 in su) vedi un pallino blu-verdognolo e, con tele amatoriali, se distingui dei dettagli sono macchie sulle lenti o sugli specchi.
Anche l'Hubble non arriva a fare molto di più.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Ceres e Urano
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:01
Messaggi: 12
Grazie mille ^^

_________________
IL DILETTANTISSIMO!!

Konusuper 120 + qualche oculare e strumentazione random!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Ceres e Urano
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Maurizio; complimenti per la passione, Saturno è sempre molto emozionante da osservare!

Presto, se il tempo lo permetterà, ci proverò anche io!

Urano, che ancora non ho mai visto, per quanto piccolino si potrà vedere, credo che sia comunque emozionante...

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010