1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: smontare la cella ottica dello SW 150
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, vorrei smontare la cella ottica del cinesone, per applicare all'interno il velluto nero e alcuni diaframmi in piu'. l'operazione e' necessaria perche' passando dalla parte del focheggiatore non credo di riuscire ad arrivare fin dall'altra parte (anche a causa dei diaframmi interni già presenti).
Il mio modello e' quello con cella registrabile (e' simile ad altri di diametro inferiore tipo il 120 e il 100, di casa SW, orion e forse alcuni ziel) non quello con la cella fissa.
allego una foto per far capire meglio, la domanda e' se qualcuno sa se devo rimuovere la parte anteriore ( quella registrabile per intenderci, il punto2 in foto) oppure si puo' svitare (come ad ex. nella serie ED) il tubo nel punto1. Ho provato a svitarlo ma senza successo, prima di combinare casini vorrei avere la conferma della cosa (allora posso darci dentro ) in caso negativo sarebbe inutile.
Tutto ciò per evitare di ricollimare l'ottica visto che e' perfettamente in asse, ma se non fosse possibile allora non mi resterebbe che smontarla dalle 6 viti anteriori.


Allegati:
cellsw.jpg
cellsw.jpg [ 47.46 KiB | Osservato 370 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alessandro:

Cita:
vorrei smontare la cella ottica del cinesone, per applicare all'interno il velluto nero e alcuni diaframmi in piu'. l'operazione e' necessaria perche' passando dalla parte del focheggiatore non credo di riuscire ad arrivare fin dall'altra parte (anche a causa dei diaframmi interni già presenti).
Il mio modello e' quello con cella registrabile


Mi dici, per curiosità, perchè vuoi fare tale modifica? il tubo presenta riflessi interni o cos'altro?
Per quanto riguarda la cella, questa è normalmente unita al tubo con una filettatura o con viti.Nel tuo caso non vedo viti, quindi dovrebbe essere avvitata.
Non vorrei, però, , visto che i cinesi non brillano per raffinate soluzioni meccaniche, che fosse messa a pressione con un filo di colla.Io ho posseduto per un periodo un acro cinese da 150, ma non aveva la cella registrabile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fulvio,
ho risolto. un utente di un altro forum ha lo stesso tele (anche se marchiato diverso), e mi ha detto che la cella e' avvitata.
in effetti, con un po' di sforzo e aiuto l'ho svitata (aah! il grasso cinese....) e adesso l'ho ripulita e ne mettero altro differente. il problema era che guardando da davanti si notava il profilo del tubo, completamente lucente. (l'ho gia' annerito).
poi voglio mettere il velluto all'interno (almeno nella prima meta') perche' la verniciatura SW non e' un granche', in pratica non e' bella nera, ma e' piu' un grigio scuro (se confrontata con quella del tripletto che ho preso da poco e veramente grigia). intanto ne ho approfittato per spolverare la lente dall'interno, anche se era piu' una fissa...ma gia' che c'ero.
ultimo appunto: c'era un alone piu' scuro all'interno del tubo, in effetti il grasso cinese (che rompe spesso e volentieri) deve essere colato con il caldo estivo e per fortuna se ne e' andato verso l'interno e non sulla lente, ho dovuto sgrassare pure quella parte.
per i diaframmi, vedro' c'e' chi addirittura non ne mette, per evitare turbolenza interna, il primo frontale per ora l'ho rimosso, gli altri credo che li lascero' , son piu' spessi e piu' difficili da rimuovere.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010