si certo anche tu hai ragione.....
però se vai a vedere...una eq5 con doppia motorizz la paghi 200 euro....rivendi
la eq3.2 diciamo....80/90 euro ti ritrovi una montatura migliore con un costo
uguale o leggermente superiore al kit pulsantiera+mot......
certo è meno trasportabile...però....primo non si esce mica tutte le sere....eppoi
quando sei li....infilare nell'auto una eq3.2 o una eq5 non credo che all'atto pratico
vi sia una differenza abissale......(lo dico con cognizione di causa visto che ho una super polaris).........
certo è che il mak127 sulla eq5 sarebbe saldo come una roccia! ed inoltre verrebbe meno il "problemino" dell'alimentazione a 6v che mi ha causato il guaio della pulsantiera inquanto sono andato ad alimentarla con il 12v dell'alimentatore che uso per la HEQ5!!
in modo stabile sulla mia terrazza tengo la HEQ5 protetta dal sacco di Osvald con la quale periodicamente osservo con il maK180 pro e a volte con il newton 200/1200 zen.....le immagini sono ottime per ambedue i tele....se voglio osservare sul planetario (cosa che preferisco) vado con il Mak180 altrimenti se voglio il deep vado con il newton.........
in realtà....non è che uno preferisce il planetario... l'inquinamento luminoso della zona industriale che ho sotto....nella vallata....non da scelta!!!!!
eppoi tieni conto che con il newton sono costretto ad osservare quasi sempre in piedi.....e questo dopo un'oretta mi stanca terribilmente...sicchè il mak180 è quello che preferisco!!!
quando però voglio "godere" immagini della luna che sono una favola allora tiro fuori il rifrattore 120/1000 sulla super polaris...
un rifrattore fuori del circuito commerciale....è acromatico ma ha un cromatismo
estremamente ridotto l'immagine è pulita e contrastata.....non si conosce chi sia stato il costruttore....era in parallelo con il telescopio primario di un osservatorio professionale.....