Buon compleanno anche da parte mia!
Io penso che in primis la discriminante per la sclta di uno dei due sistemi, sia il cielo!...se riprendi da un sito mediamente inquinato dalle luci, è sconsigliabile l'uso di sensori a colori ( e quindi reflex digitali), mentre il ccd classico ha una resa decisamente più performante.
Personamlmente ho sempre e solo usato ccd e dopo aver superato l'iniziale gap dovuto all'apparente complesità delle riprese, lo trovo uno strumento di una semplicità e gestibilità uniche, cosa che non sò se otterrei con le reflex.
Inoltre la semplicità nell'usare filtri a banda stretta, ne fà comunque uno strumento più versatile.
Quoto però il consiglio di sare attento ai vari raccordi e a calcolare bene il campo spianato in funzione dei tuoi strumenti, altrimenti avrai di chè pentirti della selta fatta. Pittosto io endrei anche di buon occhio il modello più "piccolo" cioè il modello da 4000k di pixel.Ha una finestra ottica che ti permette ancora l'uso di filtri da 31,8mm e con quel che costano, è già un bel risparmio.
Ho notato comunque che queste camere sono quasi una copia delle Artemis, ma hanno il gran pregio di avere anche la predisposizione per il raffreddamento a liquido.....ottimo, dato che questi sensori sono belli rumorosetti
Comunque buon auto-regalo!
Ciao.
Gp