1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Visione disto"L"ta
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè con la visione disolta si vedono meglio gli oggetti deboli? Insomma, perchè non è meglio guardarli direttamente ma di "sbiego"?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
coni e bastoncelli. Non mi ricordo quale dei due utilizziamo per la visione laterale ma mi sembra di ricordare che quella laterale è più sensibile, ma forse dico c...te.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
coni e bastoncelli. Non mi ricordo quale dei due utilizziamo per la visione laterale ma mi sembra di ricordare che quella laterale è più sensibile, ma forse dico c...te.

I coni gestiscono la visione ad alta risoluzione, a colori e frontale ma sono poco sensibili.
I bastoncelli sono sensibili alle variazioni di luce, hanno minore risoluzione, non vedono bene a colori ma sono molto più sensibili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
ariel ha scritto:
coni e bastoncelli. Non mi ricordo quale dei due utilizziamo per la visione laterale ma mi sembra di ricordare che quella laterale è più sensibile, ma forse dico c...te.

I coni gestiscono la visione ad alta risoluzione, a colori e frontale ma sono poco sensibili.
I bastoncelli sono sensibili alle variazioni di luce, hanno minore risoluzione, non vedono bene a colori ma sono molto più sensibili.

...cosa vuol dire aver studiato...e soprattutto ricordarsene :lol: :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i bastoncelli sono "i sensori" della visione scotopica!

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serterius ha scritto:
i bastoncelli sono "i sensori" della visione scotopica!

....aiutoooo!!!! Cos'è la visione scotopica? :shock:
P.S. ah si, l'ho trovato su google....wikypedia, speriamo bene.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I bastoncelli, più numerosi dei coni sono responsabili della visione in condizioni di scarsa illuminazione (visione notturna o scotopica), mentre non sono utilizzati in condizioni di illuminazione diurna. urante la visione scotopica il massimo della curva di sensibilità si sposta sensibilmente verso lunghezze d'onda minori.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione ad utilizzare la visione distolta!!!
Ovviamente, per tutte le spiegazioni corrette che avete dato, la visione distolta ci aiuta negli oggetti deboli, tipo nebulose e galassie!

C'è però un'accortezza da rispettare:
- Se guardiamo con l'occhio sinistro dobbiamo puntare lo sguardo a sinistra dell'oggetto.
- Se guardiamo con l'occhio destro dobbiamo puntare lo sguardo a destra dell'oggetto.

Facendo il contrario l'immagine dell'oggetto potrebbe cadere nel nostro "punto cieco" e invece di vederla meglio...sparire del tutto!

provare per credere!
chi volesse maggiori info...sono qua!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010