1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Un saluto a tutti ,
stavo pensando di acquistare un piccolo semi-apo per fare un pò di fotografia ( anche se prevalentemente uso il newton da 8" con la Starlight MX916 ) .
Ero orientato sul noto Skywatcher 80 ED , ma poi ho visto da Teleskop Service il William Optics Zenith Star 70ed , con focheggiatore micrometrico , allo stesso prezzo ( siamo sempre sotto i 300 euri ) . Cosa mi consigliate ? L'utilizzo è sia fotografico con la Canon 300d , sia come ottica di guida ( che spreco ) ....
Quale è migliore ? 80/600 contro 70/430 ....bho.....
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Dal punto di vista qualitativo credo che lo sw sia migliore in quanto monta l'FPL-53.
Invece dalla sua il WO ha un'ottima meccanica ed è più trasportabile...
A me personalente piace lo zenithstar...anche se non capisco quali differenze ci siano con il megrez 72 :roll:



PS è odioso vedere in Italia prezzi sugli stessi prodotti maggiorati di ben 100€ :shock:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
grazie per l'intervento .

Mi dicono che il Sw 80 ED non và al fuoco diretto senza diagonale ( ci vuole in alternativa una prolunga da circa 3cm ? io ne ho una da 8cm circa ) e che il fuocheggiatore crayford con il peso della reflex scivola.....puoi confermarmi questi problemi ?

La situazione cambia con il 70/430 oppure ci sono le stesse problematiche ?
grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Credo ti convenga prendere l'80ed in versione celestron. L'ho avuto e per il prezzo che costa è un ottimo primo tubo per cominciare a farsi le ossa in astrofotografia. Il fuocheggiatore non slitta proprio perchè non è un crayford (che nelle versione economiche sono scadenti) ma un classico pignone e cremaliera.
Confermo che in visuale non va a fuoco con un oculare senza o la prolunga o la diagonale. Per la fotografia con reflex invece non c'è bisogno di alcuna prolunga.
Qui trovi le mie impressioni: http://www.guidastro.org/?page_id=20
L'ho venduto solo per passare al pentax 75.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se non hai fretta, darei la caccia a un Pentax 75. Tra poco uscirà sicuramente qualcosa di sostitutivo e allora può darsi che qualche malato cronico di strumentite (non guardare me... :wink: ), metta sul mercato il vecchio. Calcola sul prezzo che risparmi il costo dello spianatore, ma dovrà avere tutti i raccordi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
anpast ha scritto:
Mi dicono che il Sw 80 ED non và al fuoco diretto senza diagonale ( ci vuole in alternativa una prolunga da circa 3cm ? io ne ho una da 8cm circa ) e che il fuocheggiatore crayford con il peso della reflex scivola.....puoi confermarmi questi problemi ?


Questi problemi (non so se li ha lo SW) ce li ha sicuro lo zenithstar. La differenza col megrez dovrebbe essere la focale (forse anche il tipo di ottica, ma non ci giurerei).
Io con lo zenithstar mi trovo benissimo perché è estremamente più compatto dei suoi concorrenti. Il fuocheggiatore però, se devo dirla tutta, è un po' troppo lasco e ha bisogno di una buona manutenzione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'80ed hai bisogno di una prolunga anche di soli 5cm e non hai problemi. Il fuocheggiatore per le riprese allo zenit si lascia andare con su la mia 20d, ma è stato sufficiente stringere un po' la brugola che ne regola la durezza per risolvere il problema. L'unica casomai è l'ingombro superiore agli altri ottantini dovuto all'intubazione paragonabile a quella di un 100mm

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Credo ti convenga prendere l'80ed in versione celestron. L'ho avuto e per il prezzo che costa è un ottimo primo tubo per cominciare a farsi le ossa in astrofotografia. Il fuocheggiatore non slitta proprio perchè non è un crayford (che nelle versione economiche sono scadenti) ma un classico pignone e cremaliera.
Confermo che in visuale non va a fuoco con un oculare senza o la prolunga o la diagonale. Per la fotografia con reflex invece non c'è bisogno di alcuna prolunga.
Qui trovi le mie impressioni: http://www.guidastro.org/?page_id=20
L'ho venduto solo per passare al pentax 75.



Credo che questo modello sia fuori produzione, mi riferisco a quello che hai venduto tu Guido..
Ora se non sbaglio c'e' Onyx 80ED da òcosto di 865 Euro. :? ..


Una domanda Guido.

Il fuocheggiatore non slitta proprio perchè non è un crayford Sconsilgi questo Fuocheggiatore, in un rifrattore, il crayford?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sulla questione focheggiatore dei celestron, ho avuto modo di vedere e provare il 100Ed celestron con il pignone e cremaliera...giudizio veramente negativo (considerando pure quel che costava il telescopio) alla pari dei peggior P/C cinesi (sara' che lo facevano loro).
il crayford dello SW, seppur economico, e' avanti di un bel po' rispetto a quel P/C.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccolo Semi-Apo ?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Grazie a tutti per essere intervenuti :D

Mi sembra di capire che a parità di spesa preferite l'80ED piuttosto che il 70/430 , pazienza per il fuocheggiatore senza riduzione 1:10 ....

del resto per fare autoguida 430mm di focale mi sembrano pochi .....

x Blackmore : solo il Celestron 80 ED non necessita di prolunga per fotografia al fuoco diretto o anche lo Skywatcher ?

grazie
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010