Ciao ragazzi, ci chiediamo una cosa: ma utilizzando una camera ccd con autoguida ST4 (es. magzero Mz-5) c'è comunque bisogno di interfacciare il telescopio al computer o non ce n'è più bisogno?
Facciamo un esempio: - stazioniamo il telescopio - facciamo l'allineamento (es. a 3 stelle) - decidiamo un oggetto da fare (es. le pleiadi) e lo puntiamo - montiamo la camera ccd sul tele di ripresa e la camera di autoguida nel tele di guida - attacchiamo il cavo st4 tra l'autoguida e la montatura (eq6 nel nostro caso) - a questo punto, colleghiamo la camera di guida al pc.
Se lanciamo un software di guida (es. guidemaster) e settiamo l'impostazione di controllo con autoguida st4, mica c'è comunque bisogno della connessione tra pc e pulsantiera, tipo ASCOM? Noi crediamo che a quel punto, visto che la montatura verrà mossa direttamente attraverso l'ST4, non c'è bisogno di interfacciare la montatura al pc...o sbagliamo?
A proposito, la domanda nasce dal fatto che, visto che il notebook si incasina già parecchio tra il software di ripresa e quello di guida, vorremmo evitare di utilizzare altri programmi per gestire la montatura (es. cartes du ciel).
Grazie per l'attenzione!!
_________________ Donato e Gianluca Ciracì
Strumentazione: Dobson 16" f/4,5; Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics Two Sktwatcher Eq6 Skyscan; Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC
|