1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EOS 300D
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come da topic.. l'eos 300d è una buona macchina per foto del cielo?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Secondo me si...

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non modificata va bene per galassie e ammassi, meno per le nebulose.
Ma comunque è solo l'ultimo anello di una catena che comprende cielo, montatura, ottica, inseguimento, elaborazione, ecc. ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
..ecco appunto, l'inseguimento. Volendo tentare l'inseguimento automatico usando un C6 S-GT XLT con reflex collegata, un telescopio guida MC90 (ipotesi.. non so se va bene), webcan (la nuova toucam) e software freeware (dog.. non ricordo cosa), ho qualche speranza?
Mi manca solo l'MC90 per tentare la cosa, ma prima di spendere soldi inutilmente..
Quello che mi chiedo è se è possibile far guidare dall'MC90 + webcam puntando su una stella molto luminosa.. ed in questo caso se punto ad una stella luminosa non proprio vicina alla zona da fotografare.. cosa succede?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
..ecco appunto, l'inseguimento. Volendo tentare l'inseguimento automatico usando un C6 S-GT XLT con reflex collegata, un telescopio guida MC90 (ipotesi.. non so se va bene), webcan (la nuova toucam) e software freeware (dog.. non ricordo cosa), ho qualche speranza?
Mi manca solo l'MC90 per tentare la cosa, ma prima di spendere soldi inutilmente..
Quello che mi chiedo è se è possibile far guidare dall'MC90 + webcam puntando su una stella molto luminosa.. ed in questo caso se punto ad una stella luminosa non proprio vicina alla zona da fotografare.. cosa succede?

Logicamente il discorso che segue è teorico perché i risultati poi possono variare per altri motivi.
E' possibile fare autoguida con il setup che suggerisci però...
Devi collegare in maniera molto solida i due strumenti per evitare flessioni che comportano stelle mosse anche se l'inseguimento è buono.
Il peso del C6 + MC90 + staffe varie di raccordo porta la montatura oltre il limite di stabilità per cui la percentuale di foto riuscite, statisticamente, si riduce.
Se insegui su una stella lontana dalla zona di cielo avrai il fenomeno detto rotazione di campo, più o meno evidente a seconda di quanto è distante la stella e di come hai fatto l'allineamento polare.
P.S. Il software si chiama Guidedog, ma non è l'unico, comunque.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010