1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 14:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M'è cambiata la filosofia.
Adoro la piattaforma equatoriale. Da sempre.
Usare gli assi di ascensione retta e declinazione per trovare gli oggetti del profondo cielo, tracciando linee sul cielo seguendo le coordinate equatoriali (e senza goto), mi è sempre piaciuto. (Tant'è vero che il titolo del mio sito è dedicato a questi due assi: Ar-Dec.net).
Ma nel settembre 2006 qualcosa è cambiato.
Una notte sul Pollino, decido di dedicarmi all'osservazione di oggetti che si scostano dall'osservazione classica dei Messier e di tutti gli NGC più luminosi.
Era con me il fido C8: 200mm per raccogliere luce le galassie del profondo sud (Balena, Scultore, Eridano).
Incominciavo a gustare, nel posto forse più buio d'Italia, il deepsky più tosto.
Diagonale da 31.8, oculari Plossl (alcuni buoni altri decisamente no) sempre da 31.8.
Il bisogno di comodità di osservazione gridava vendetta: volevo vedere di più.
Non potendomi ancora permettere un cambio di telescopio ho deciso di incominciare con gli oculari.
E allora via col 2 pollici! E, ovviamente, con il grande campo.
Ma non bastava. Dopo un anno dedicato alla fotografia, a capire l'autoguida, i principi di elaborazione e buttare ancora il mio tempo con la webcam è arrivata la svolta.
Il 5 dicembre 2007, mentre la mia eq6 trottava con in groppa il Takahashi che fotografava indisturbato la Rosetta, facevo un salto da un amico con un telescopio da 25cm.
E la particolarità era che questo 25cm poggiava su una base altazimutale. Era un dobson.
Il prurito alle mani era tanto, e la voglia di provare ad usare quel "coso" era tanta. Avevo già osservato con un dobson, ma mai da solo, in maniera totalmente indipendente: non ci avevo mai puntato nulla.
La prima paura, infatti, fu l'incognita dell'approccio al puntamento altazimutale.
Sarei riuscito a passare dall'amato puntamento Ar-Dec a quello sui due assi "orizzontale-verticale"?
Trovare gli oggetti sarebbe stato così semplice, visto che finora avevo usato le manopole micrometriche?

La risposta arrivò proprio in quella notte, mentre la Canon raccoglieva i fotoni della Rosetta.

Il proprietario del dobson (korgolo) doveva andare a casa neanche a metà nottata. Gli chiesi di lasciarmi il suo telescopio in prova.

Semplicemente con il red-dot e qualche oculare trovai agevolmente una marea di oggetti. E vederli con soli 5cm in più del C8 era già diverso. Il cielo cominciava ad avere un sapore più condito, più gustoso.
Era facile spostarsi da una parte all'altra del cielo.
Grazie a una mappa stellare si poteva identificare tutto. E scoprì che il puntamento altazimutale era una grande cavolata.

Fu quello il momento in cui decisi che sarei passato a un dobson! Diametro ? Almeno 30cm.

L'11 gennaio 2008, infatti, arriva lui a casa: il Lightbridge.
Ero contento come un bambino con il suo nuovo giocattolo. E che giocattolo!!!
Ma non sapevo ancora cosa mi aspettava.
Tante incognite: passare da roba costruita in una certa maniera a un tubo aperto, con due specchi, un focheggiatore, un cercatore e un oculare...era la scelta giusta?
Non sapevo ancora che la risposta sarebbe stata un SI.

Da quel giorno ad oggi avrò osservato centinaia di oggetti, molti di più di quanti ne ho osservati in 9 anni di onorata carriera di astrofilo. 4 anni con un riflettore 150mm e 4 anni con il C8 (il primo lo togliamo, visto che ero con il 60mm).

Tutti questi oggetti (e dico davvero tutti) hanno avuto il loro fascino particolare nel cercarli e poi vederli comparire nel campo dell'oculare. E a tutti, con un 30cm, bisogna dedicargli uno sguardo speciale, quello sguardo in più che puoi dare con un maggiore diametro. Sguardo che puoi dare grazie agli alti ingrandimenti che puoi raggiungere..

E la filosofia è cambiata.

Ora mentre aspetto di potermi permettere di più in termini di diametro so che ho un gran bel daffare tra osservare quello tutto che posso vedere con un 30cm e fotografare tutto quello che posso fotografare con il piccolo Taka.

....sempre che mi vada di fotografare :mrgreen:

Grazie John Dobson.

(preso da: http://davidem27.wordpress.com/)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uè, con tutte queste Dobsonconversioni adesso mica toccherà a me astrofotografare... ??? :lol: :lol: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Io , invece, "l'illuminazione" l'ho avuta circa 20 anni fa quando lessi sulla rivista " L'astronomia" una serie di articoli che spiegavano come costruire un dobson e , soprattutto, un articolo su Nuovo Orione scritto da Stefano Pesci dal titolo "Mitico Dobsoniano": non potete immaginare quante volte l'ho letto !

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chissà, magari anche io un giorno farò la vostra stessa fine.
Io ho cominciato con l'equatoriale, crescendo piano piano di diametro in questi tre anni, per arrivare a quello che reputo il mio limite per quanto riguarda la portabilità di un equatoriale: un C 9 1/4.
A me piacciono la tecnologia e la natura (che in questa passione di chiama cielo). Sentire i miei motori ronzare verso un oggetto mi da l'idea di un viaggio, e quando poi me lo ritrovo lì, da osservare per lunghi minuti senza toccare nulla, mi fa sentire unito al mio strumento: lui insegue e mi aiuta ad osservare.

Ho la fortuna di uscire tutti i mesi insieme a molti amici che hanno dei dobson (da 10 a 20") e me ne sono fatto un'idea ben precisa. Devo dire che mi piace molto percepire i movimenti fluidi dei due assi, e puntare questi bestioni al cielo. Come mi colpiscono i dettagli che spuntano crescendo con il diametro.
I dobson mi affascinano e fortunatamente ho modo di provarli spesso, ma per ora non fanno per me.
Probabilmente se osservassi da solo forse un dobson me lo sarei già fatto, per la fame di apertura, ma per come stanno le cose ora, ringrazio che ce l'ha :wink: .

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella la tua esperienza Davide, grazie per averla condivisa, prima o poi mi deciderò ad acquistare un Dobson :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 15:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un anno di dobson, 100 di questi giorni!

Ho il dobson da circa 3 mesi e mezzo, l'ho usato solo due volte ma quelle due volte sono state davvero impagabili.
Personalemente la folgorazione è arrivata quando Giuliano e la Rp Astro mi hanno prestato il Math da 10". Da quei pochi giorni ho appreso subito che era la tipologia di strumento giusta per me.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Gran bell'articolo, da'. Un po' t'invidio, a dire la verità, ma tanto piano piano imparerò anche io a spendere al meglio i miei soldi :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Sono un binocolaro, da sempre, ma la tentazione di comperare un bel dobson ogni tanto fa capolino...anche perchè quando vado in montagna ad osservare, presenziano almeno due se non tre compagni di nottata con dobson superiori ai 40 cm... :shock:

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti, sono in procinto di acquistare un LB da 12" quindi un thread simile non può far altro che farmi piacere!

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 17:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per gli apprezzamenti, vi rispondo:

@king: hai già fotografato!!! Ero presente quella notte e hai collegato la 300D al 120!!! Non hai più scampo...sei un astrofotografo!!!

@dob: a che numero di NO ti riferisci?

@puspo: ti capisco, sai? Ogni tanto mi dico che sarebbe bello avere la motorizzazione ancora.... Però non se ne parla di tavoletta equatoriale...che biglie!!!

@quindicipersessanta: Se non sono quelli che conosco io che si fanno almeno 2 tavole dell'Uranometria in una notte e che (giustamente) non possono essere disturbati troppo...che te frega??? :D Scrocca dagli amici, no? :lol:

L'approccio del dobson da 30 è duplice: puoi divertirti con gli oggetti luminosi se non vuoi troppo impegno. Ma puoi studiarti davvero bene il cielo con gli oggetti all'estremo. ;)
E per la seconda opzione...il dob dev'essere il tuo....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010