1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo aiuto per capire (magari risolvere) i problemi che mi ritrovo collimando il mio Newton.
Il tele: Newton RKS 150/675 .
Dopo aver provato le varie tecniche classiche (portarullino, star-test) ho voluto provare con un collimatore laser.
Il primario l'ho segnato tempo fa (e dovrei verificare che sia proprio in centro :oops: ). Recentemente ho segnato anche il secondario (pazzo direte voi) con un minuscolo puntino (che dovrebbe essere nel cono d'ombra del secondario). Della centratura del secondario sono certissimo.
Veniamo ai problemi: Con il collimatore laser centro il secondario e lo regolo in modo che il laser cada al centro del primario (e il secondario dovrebbe essere OK).
A questo punto collimo il primario in modo che il laser ritorni esattamente al centro del collimatore ( il collimatore é tipo questo http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... laser&st=2).
Ok, fatto questo dovrebbe essere collimato (al limite da rifinire con lo star test).
Visto che il seeing è sempre piuttosto schifoso mi faccio prestare anche una stella artificiale e, sorpresa, lo strumento sembra parecchio scollimato.
Collimo con la stella artificiale ma a questo punto se metto il laser i fascio ritorna abbondantemente al di fuori dal centro :roll: .
Ecco la domanda: quale può essere la causa ?
...e altre domande: il supporto del secondario è fisso e non può essere regolato, il secondario parrebbe esattamente al centro, può la mancanza dell'offset creare problemi simili ?
Un'ultima cosa: purtroppo ci sono delle flessioni (non nel fok che ho cambiato) ma nell'intubazione stessa (sotto il peso del fok+ reflex :? ), i difetti nella foto sotto (agli angoli) sono imputabili solo a questo oppure ci sono altri problemi ?
Ecco i crop dei 4 angoli al 100%:
Allegato:
Angoli.jpg
Angoli.jpg [ 210.89 KiB | Osservato 981 volte ]


E per finire il risultato di 7 pose da 8 minuti (elaborazione alla membro di segugio) poi è arrivata la nebbia :cry: .
Allegato:
provabubble2 copy.jpg
provabubble2 copy.jpg [ 316 KiB | Osservato 971 volte ]


Grazie e ciao

P.S. non ditemi cambia il tubo, troppo facile :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Teo, com'è il fuocheggiatore? Puoi verificare che non dissassi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Teo, com'è il fuocheggiatore? Puoi verificare che non dissassi?

Ciao Guido, il fok è solido, in effetti quando metto il laser (lungo e piuttosto pesante) vedo che facendo leggermente leva c'è una flessione, dopo attenta analisi mi sono reso conto che in realtà è l'intubazione che flette (fa lo stesso "gioco anche se agisco sul corpo del fok).Questo me lo devo tenere ( a meno di cambiare l'intubazione, ma a questo punto cambio tutto il tele :D ).
Ah, 'sti cinesi, pensa che il fok originale è a cremagliera ma di plastica, te lo raccomando :mrgreen: .

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahia, e allora credo che il laser faccia un lavoro inattendibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando ci metto il laser metto il fok verso il basso e tengo il tubo orizzontale in modo da non creare flessioni, resta effettivamente il dubbio su un sistema così instabile :| .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teo66 ha scritto:
Quando ci metto il laser metto il fok verso il basso e tengo il tubo orizzontale in modo da non creare flessioni, resta effettivamente il dubbio su un sistema così instabile :| .


Sei sicuro che il laser stesso sia collimato? Può capitare che facendo ruotare il laser su se stesso, il fascio non venga proiettato sempre nello stesso punto ma descriva invece un piccolo cerchio. Per verificare questa cosa nel migliore modo possibile, bisognerebbe mettere il laser in un tornio facendo girare quest'ultimo a bassissima velocità in modo da determinare che il fascio laser punti sempre nello stesso punto. Ovviamente se il laser non è collimato, si spera che abbia delle vitine di regolazione altrimenti..... :evil: :evil: :evil:

Ciao
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bobanta ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Quando ci metto il laser metto il fok verso il basso e tengo il tubo orizzontale in modo da non creare flessioni, resta effettivamente il dubbio su un sistema così instabile :| .


Sei sicuro che il laser stesso sia collimato? Può capitare che facendo ruotare il laser su se stesso, il fascio non venga proiettato sempre nello stesso punto ma descriva invece un piccolo cerchio. Per verificare questa cosa nel migliore modo possibile, bisognerebbe mettere il laser in un tornio facendo girare quest'ultimo a bassissima velocità in modo da determinare che il fascio laser punti sempre nello stesso punto. Ovviamente se il laser non è collimato, si spera che abbia delle vitine di regolazione altrimenti..... :evil: :evil: :evil:

Ciao
Roberto

Il laser è collimabile, anche se non è perfettamente collimato (sul primario crea un cerchietto di 1mm ruotandolo, non sono riuscito a fare meglio, sul secondario non si nota nemmeno). Mi rendo conto che le variabili sono moltissime, e le tolleranze basse (ma allora come si fa ad essere precisi col portarullino centrando ad occhio il secondario ??).
Sicuramente devo verificare anche il segno sul primario, quello che mi lascia perplesso è la mancanza di offset, mi chiedo quanto possa influire negativamente sulla resa.

Dimenticavo, le foto sono con un correttore baader MPCC, altrimenti sarebbe stato un fuggi fuggi di stelle visibile anche in formato francobollo :shock: .

Grazie per i vostri interventi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti hai troppe variabili, Bobata ha ragione,quindi va verificata meglio la collimazione del collimatore.
Io uso 2 staffette a L saldate su una barretta da tenere in morsa e proietto su un muro il fascio.
Il collimatore non deve minimamente ballare nel foc.

Se poi dici che flette la struttura è finito il discorso, a meno di aumentare gli anelli di sostegno, come ha fatto Renzo
http://www.renzodelrosso.com/utilita/fo ... pposto.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
In effetti hai troppe variabili, Bobata ha ragione,quindi va verificata meglio la collimazione del collimatore.
Io uso 2 staffette a L saldate su una barretta da tenere in morsa e proietto su un muro il fascio.
Il collimatore non deve minimamente ballare nel foc.

Se poi dici che flette la struttura è finito il discorso, a meno di aumentare gli anelli di sostegno, come ha fatto Renzo
http://www.renzodelrosso.com/utilita/fo ... pposto.jpg

Grazi Vittorino, purtroppo è come immaginavo, la flessione del tubo è comunque il problema principale. Vero che si potrebbe tentare di rinforzarlo o reintubarlo, il rischio sarebbe però di appesantire il tutto e sono al limite con la mia mont( CG5-GT). Il setup fotografico è sugli 8 Kg, la poveretta ha già il suo bel daffare a portare quella roba e per adesso il cambio montatura è escluso, voglio sfruttare fino in fondo quello che ho prima di passare ad una mont+rifrattore superiore (sarà un vero salasso :mrgreen: ).

Grazie mille a tutti gli intervenuti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
I problemi che stai riscontrando, mi confermano le perplessità che ho sempre avuto sul laser, per collimare i Newton.
In teoria il sistema dovrebbe essere molto preciso, in realtà aggiunge altre variabili (collimatore non perfettamente collimato, piccoli giochi dello stesso all'interno del fok) e non tiene conto di quelle leggere flessioni che ci saranno, quando al posto del collimatore si userà un oculare pesante o peggio ancora, l'attrezzatura fotografica.

Insomma, a mio giudizio, bisogna sempre ricordarsi che laser o portarullino, sempre di collimazione grossolana si parla e come tale deve essere considerata.

Per quanto riguarda l'offset del secondario, io uso un tubetto di alluminio che si infila con precisione nel portarullino e mi permette di centrare bene il secondario all'interno di questo rudimentale tubo di mira.
Le mie esigenze sono quelle di un visualista, non di un astrofotografo, ma i risultati ottenuti mi sembrano buoni. Naturalmente si può costruire un sistema più accurato.

Segnare il secondario, non mi sembra una buona idea e poi, con che precisione sei riuscito a stabilire il punto esatto?

Un ultima cosa, visto che hai dei dubbi sul risultato: come hai determinato il centro del primario?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il domenica 4 gennaio 2009, 17:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010