Chiedo aiuto per capire (magari risolvere) i problemi che mi ritrovo collimando il mio Newton.
Il tele: Newton RKS 150/675 .
Dopo aver provato le varie tecniche classiche (portarullino, star-test) ho voluto provare con un collimatore laser.
Il primario l'ho segnato tempo fa (e dovrei verificare che sia proprio in centro

). Recentemente ho segnato anche il secondario (pazzo direte voi) con un minuscolo puntino (che dovrebbe essere nel cono d'ombra del secondario). Della centratura del secondario sono certissimo.
Veniamo ai problemi: Con il collimatore laser centro il secondario e lo regolo in modo che il laser cada al centro del primario (e il secondario dovrebbe essere OK).
A questo punto collimo il primario in modo che il laser ritorni esattamente al centro del collimatore ( il collimatore é tipo questo
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... laser&st=2).
Ok, fatto questo dovrebbe essere collimato (al limite da rifinire con lo star test).
Visto che il seeing è sempre piuttosto schifoso mi faccio prestare anche una stella artificiale e, sorpresa, lo strumento sembra parecchio scollimato.
Collimo con la stella artificiale ma a questo punto se metto il laser i fascio ritorna abbondantemente al di fuori dal centro

.
Ecco la domanda: quale può essere la causa ?
...e altre domande: il supporto del secondario è fisso e non può essere regolato, il secondario parrebbe esattamente al centro, può la mancanza dell'offset creare problemi simili ?
Un'ultima cosa: purtroppo ci sono delle flessioni (non nel fok che ho cambiato) ma nell'intubazione stessa (sotto il peso del fok+ reflex

), i difetti nella foto sotto (agli angoli) sono imputabili solo a questo oppure ci sono altri problemi ?
Ecco i crop dei 4 angoli al 100%:
Allegato:
Angoli.jpg [ 210.89 KiB | Osservato 981 volte ]
E per finire il risultato di 7 pose da 8 minuti (elaborazione alla membro di segugio) poi è arrivata la nebbia

.
Allegato:
provabubble2 copy.jpg [ 316 KiB | Osservato 971 volte ]
Grazie e ciao
P.S. non ditemi cambia il tubo, troppo facile
