1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione!
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a collimare il tele, con risulatati disastrosi, il tele balla il can can!! :lol:
Così non può andare, ho girato le vitine a caso, fino a quando non ho miglirato le cose, ma non l'ho collimato perfettamente, come fate voi?
Ho 6(una tira l'altra spinge) viti, come capisco quali sono quelle da girare,vado a caso?
(nel senso che giro la rotella in un senso, e se vedo che peggiora, lo giro nell'altro!)
Oppure esiste un metodo per capire a priori qual è la vite da girare?
(che è questione di esperienza lo so!, volevo solo sapere se le prime volte mi devo mettere per 2 ore a collimare, fino a quando non divento talmente bravo che lo faccio in "solo" 30 min!!! oppure c'è un barbatrucco e ci si dovrebbe mettere poco?)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Ammagino che tu abbia usato lo star test sfuocando una stella ad altissimi ingrndimenti...
Personalmente, dopo aver collimato alla buona con il classico portarullini bucato, effettuo lo star test e mi basta registrare solamente le viti che spingono. Per l'ordine da seguire io seguo un ordine casuale... Sono 3 viti quindo fai presto a trovare quella giusta....

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
approfitto anche io di questo topic, mai effettuata una collimazione prima di ieri l'altro, col nuovo LB 10", la prima sera era ok perchè avevo avuto tempo durante il giorno e la sera lo star test era buono e di conseguenza le immagini nitide. Domenica sera un macello! Non avendolo smontato credevo che non ci fosse bisogno di ricollimarlo (ingenuo neofita) punto giove col 26mm e mi sembra discreto, poi monto l'8mm. e non riesco a vederlo a fuoco come la sera precedente. Ormai era buio, ho acceso una lampadina in giardino ed ho cercato di rimediare, con un po' di affanno ho "rabberciato" un'idea di collimazione, ma non soddisfacente. Peccato perchè poi per la prima volta ho visto con i miei occhi M5, ed era notevole, chissà come l'avrei visto con il tele ben collimato. Forse con un collimatore laser si fa prima e meglio, ma volevo risparmiare un po'....porca miseria!!! Ciao a tutti.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione!
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Ho provato a collimare il tele, con risulatati disastrosi, il tele balla il can can!! :lol:
Così non può andare, ho girato le vitine a caso, fino a quando non ho miglirato le cose, ma non l'ho collimato perfettamente, come fate voi?
Ho 6(una tira l'altra spinge) viti, come capisco quali sono quelle da girare,vado a caso?
(nel senso che giro la rotella in un senso, e se vedo che peggiora, lo giro nell'altro!)
Oppure esiste un metodo per capire a priori qual è la vite da girare?
(che è questione di esperienza lo so!, volevo solo sapere se le prime volte mi devo mettere per 2 ore a collimare, fino a quando non divento talmente bravo che lo faccio in "solo" 30 min!!! oppure c'è un barbatrucco e ci si dovrebbe mettere poco?)

Normalmente devi vedere in che direzione è scollimato.
Guardi da che parte si notano i cerchi più schiacciati.
La vite da toccare è quella che si trova diametralmente opposta.
Però non sempre è vero perché uno può avere messo un diagonale, operare in proiezione oculare o con altri sistemi di lenti e/o specchi che invertono l'immagine.
Allora il sistema più semplice è allungare la mano sopra la "bocca" del telescopio e vedere la sua ombra nell'oculare. Una volta che l'ombra corrisponde con lo schiacciamento degli anelli di diffrazione vedi subito quale è la vite da toccare.
Se in quella posizione non c'è allora è quella diamentralmente opposta.
Se hai la doppia vite (una a spingere e l'altra a tirare) devi sempre allentare una e stringere l'altra (o viceversa) per evitare che la cella si allenti troppo.
Se invece non c'è la doppia vita (come nel secondario) allora se allenti una stringi le altre due a 120° o viceversa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, sempre chiaro come al solito! :D

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Forse con un collimatore laser si fa prima e meglio, ma volevo risparmiare un po'....porca miseria!!!


Ariel, dai retta a me, investi quei 70 euro in un collimatore laser.... Con il lightbridge funziona benissimo e in 2 minuti collimi il telescopio ogni volta vuoi, anche durante la serata.

A me capita di dover collimare anche quando cambio drasticamente l'altezza di puntamento.
Mi spiego.
Se faccio la collimazione con il tele puntato all'altezza di giove ad esempio, e poi alzo il telescopio puntandolo su arturo (più verso lo zenith), andando a rimettere il laser per controllare lo stato della collimazione mi accorgo che lo specchio primario si è leggermente spostato, quindi devo ricentrarlo. E' una procedura che con il laser (quello con la finestrella inclinata a 45° per il raggio di ritorno dal primario) si fa in meno di un minuto, ed è anche di immediato controllo visto che basta infilare il laser nel portaoculari e accenderlo: ti accorgi subito se lo specchio si è spostato.
Questo problema è dovuto allo specchio molto grande (il mio è il 12") e al fatto che le molle su cui è sospeso non sono sufficientemente rigide.

Se non avessi il laser sarebbe una bella scocciatura....

Cieli sereni
Sbab

PS1: lo scorso venerdì sera io e un amico con un meade SN 8", abbiamo provato a collimare il suo tele con il mio laser. Abbiamo dovuto stringere bene le viti di fermo nel focheggiatore, perché il suo foch. è un po' "ballerino", però fatto questo il laser era bello fermo. In 30 secondi abbiamo collimato il primario (il secondario era a posto) dopodiché la visione è migliorata. Riporto questo perché in un mio precedente post avevo sottolineato l'impossibilità di collimare un altro meade SN 8" a causa del focheggiatore. Qui invece è andata meglio.

PS2: Ariel, sei sicuro che il problema su Giove fosse dovuto alla scollimazione? Hai collegato le pile alla ventolina e hai lasciato che lo specchio si acclimatasse?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS2: Ariel, sei sicuro che il problema su Giove fosse dovuto alla scollimazione? Hai collegato le pile alla ventolina e hai lasciato che lo specchio si acclimatasse?

:oops: ....erano due ore che era fuori... comunque confermo quanto hai detto, passare da Giove ad Arturo laltera la collim. Ciao, grazie e vada per i 90 (non 70) euro per il de luxe :roll:
P.S. Comunque è eccezionale!!!!!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Ultima modifica di ariel il lunedì 3 luglio 2006, 10:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hei sbab quello che dici è interessante!
Io ho lo SN da 6"!
Ma non capisco come fai a sapere se è il primario oppure il secondario ad essere scollimato?
Io pensavo che si regolasse il solo primario!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ma non capisco come fai a sapere se è il primario oppure il secondario ad essere scollimato?
Io pensavo che si regolasse il solo primario!


La procedura canonica da effettuare per la collimazione di un newton (ed anche di uno schmidt-newton, con le opportune variazioni dovute alla presenza della lastra frontale) sono 3:

1- Cose da fare una tantum: a)verifica che il focheggiatore sia perfettamente "squared", cioè in squadro, rispetto al tubo del telescopio. In genere è così dalla fabbrica, inoltre per verificarlo in modo preciso andrebbe smontato completamente il secondario.... Io di fatto l'ho dato per buono! b)Disassamento del secondario lontano dal focheggiatore e verso il primario (cosa che sullo SN non è da fare, immagino, visto che è fissato sulla lastra)

2- Regolazione inclinazione del secondario (collimazione secondario)
3- Regolazione inclinazione del primario (collimazione primario)

Ora, usando il famoso laser (che DEVE essere preventivamente collimato a sua volta), si procede così per i punti 2 e 3:

2- mettendo il laser in modo che sia ben stretto nel portaoculare e accendendolo, occorre controllare che il punto rosso colpisca lo specchio primario esattamente al centro. Basta guardare dentro al tubo attraverso l'apertura frontale. Se non è centrato, occorre intervenire sulle 3 viti del SECONDARIO.

3- Fatta la regolazione del secondario, guardando nella finestrella del collimatore laser, occorre verificare che il raggio di ritorno dal primario colpisca la finestrella esattamente al centro del riferimento. Se così non è occorre intervenire sul PRIMARIO con le viti di collimazione.

In genere il secondario è necessario collimarlo solo saltuariamente, perché poi mantiene bene la collimazione nel tempo. E' bene verificarlo di tanto in tanto.

Il primario invece è più sensibile, visto le sue dimensioni, agli spostamenti dovuti ad esempio al trasporto in auto.

In ogni caso, la procedura di cui sopra è molto più semplice da fare che da spiegare. Dopo averla fatta una volta si effettua in due minuti di orologio (e anche meno se il secondario è già a posto).

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010