1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio per Hi-res Gladio...
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Bhe sono contento perchè è un progetto italiano...
non sò quanti abbiano 6000 e passa euro da spendere per un telescopio a f/25 adatto praticamente solo per foto hi-res, e non sò se vale veramente la pena spendere quella cifra per ottenere immagini che ho visto uscire anche da strumenti ben più economici...
Comunque http://www.unitronitalia.it/gladio-ita.htm
Che dite?
:?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
per essere brevi direi prodotto interessante ma decisamente fuori mercato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"non sò se vale veramente la pena spendere quella cifra per ottenere immagini che ho visto uscire anche da strumenti ben più economici"

http://www.lpod.org/?m=20060608

questa e' stata fatta da casa mia, confrontala con quella di Daversin fatta con un 600mm (60cm):

http://www.lpod.org/?m=20060309

ciao
:D
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per Hi-res Gladio...
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 14:50 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Nico ha scritto:
[...] e non sò se vale veramente la pena spendere quella cifra per ottenere immagini che ho visto uscire anche da strumenti ben più economici...

Se disponi di un sito eccellente (come seeing) per parecchi giorni all'anno e ti dedichi principalmente alla ripresa hi-res allora forse ne vale la pena.

Donato.

P.S.: bisognerebbe avere la controprova (a parità di condizioni) dell'effettiva differenza con uno strumento commerciale multi-uso o un buon newton autocostruito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Donato,
io ti posso solo dire il setup Gladio 315mm + Infinity e' meglio del mio Newton 275mm + Lumenera.
Questo e' quanto ho sperimentato di persona. Il mio Newton non e' affatto male, credo sia ben superiore a molti modelli commerciali, almeno come ottiche.

Ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' anche vero però che ci sono 4 centimetri di differenza però...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
E' uno strumento chiaramente di nicchia che coniuga tante ottime soluzioni e che ha un costo sostenuto proprio perchè artigianale. Penso che sia solo una questione di scelte, disponibilità e sapere bene quello che si vuol fare. Per quanto riguarda il prezzo ho visto molto di peggio se si considera che un mak cas della Tec da 25 cm. a f/20 di focale costa intorno agli 11.000 € e l'utilizzo è pressochè destinato allo stesso di Gladio.
Per quanto riguarda il mercato, chi costruisce lo strumento ha già la consapevolezza che il mercato a cui rivolgere lo sguardo non è quello italiano bensi quello estero dove c'è una maggiore attività a causa di un bacino di utenza maggiore, tuttavia, ti assicuro che da quando è sul mercato di Gladio ne sono iniziati a comparire diversi sia in Italia che all'estero.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 17:44 
Giovanni B. ha scritto:
E' uno strumento chiaramente di nicchia che coniuga tante ottime soluzioni e che ha un costo sostenuto proprio perchè artigianale. Penso che sia solo una questione di scelte, disponibilità e sapere bene quello che si vuol fare. Per quanto riguarda il prezzo ho visto molto di peggio se si considera che un mak cas della Tec da 25 cm. a f/20 di focale costa intorno agli 11.000 € e l'utilizzo è pressochè destinato allo stesso di Gladio.
Per quanto riguarda il mercato, chi costruisce lo strumento ha già la consapevolezza che il mercato a cui rivolgere lo sguardo non è quello italiano bensi quello estero dove c'è una maggiore attività a causa di un bacino di utenza maggiore, tuttavia, ti assicuro che da quando è sul mercato di Gladio ne sono iniziati a comparire diversi sia in Italia che all'estero.

Cieli quieti

Scusa, dove li hai visti? Io a parte Lazzarotti che ha riattivato il sito da poco ancora ne sento parlare molto poco! Hai mai avuto modo di provare il Takahashi Mewlon250??? Lo sai che per lo stesso prezzo del Gladio 315 il Taka (che è un f/12 x cui ancora abbastanza versatile) Il fuoco lo fai sul secondario motorizzato e che ti viene fornito con una eccellente pulsantiera??? Se poi lo vuoi rivendere.....bhè NON c'è storia!!! Io sono cliente dei Lazzarotti e anche a Paolo ho detto che secondo me.......!!

M.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mah... :?: :?

per quanto sia specializzato rimane sempre un telescopio di 315 di diametro che non si sfrutta ovunque, anzi in ben pochi posti e a quel punto se si dispone di un sito dove un telescopio grosso riesce a essere usato spesso non capisco una spesa simile. Neanche per il TEC da 25 in ogni caso...

Credo ci siano ottimi telescopi a quel prezzo con diametri simili che hanno configurazioni molto più versatili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 18:46 
...bhe ragazzi considerate che le immagini sono fatte con una lumenera infinity II....

...io credo che il grosso del merito sia quello...... sul tele non mi pronuncio...

..ma mettete una lumenera sui vostri tele e vi risponderete da soli!! :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010