1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate la domanda probabilmente stupida.
Mi è appena arrivata una guida fuori asse (Celestron #94176) che ho preso usata.
Ho due dubbi:

1) da un lato ha un anello per avvitarla al riduttore di focale (o alla culatta del tubo), dall'altra il filetto per l'anello "T" della reflex. Il lato "verticale" del piccolo prisma che intercetta la luce è rivolto verso "dietro", ovvero verso la reflex. Quindi si vede l'immagine riflessa dal lato del sistema di ripresa, non dal lato del tubo. E' montato a rovescio, vero? Altrimenti non ci ho capito nulla...

2) sulla sede dell'oculare/camera di guida, oltre alle due viti di fissaggio ce n'è una terza, più in basso, appuntita. Di essa non ho capito la funzione, qualcuno mi potrebbe cortesemente illuminare?

Grazie mille!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) Sì, la parte verticale (non diagonale) deve esser rivolta verso il tele. Altrimenti la ccd di guida guarda dentro alla ccd di ripresa, come hai intuito, e quindi non funziona granché bene.
2) se ho ben capito a cosa ti riferisci, dovrebbe essere la vite per inclinare il prisma. L'ho trovata sempre inutile (e anzi un po' dannosa dato che è un potenziale pericolo per la stabilità del prisma stesso).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Pilolli!
In effetti cercare la stella guida dentro la reflex penso sia davvero complicato! ;) Ma le conferme sono sempre gradite.

Ho visto che ci sono delle brugole, immagino a questo punto di poterle svitare per mettere a posto la situazione senza fare danni... vero? :) Ora provo...

E grazie anche per l'altro "tip", effettivamente la vite inclina il prisma...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, nessun problema a svitare le brugole. Unica attenzione, non tenere in verticale il cilindro del prisma per evitare che possa sfuggire via. Ora è dritto.
Thnks,
ciao.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010