ippiu ha scritto:
Io ho il laser hotech e il problema dello spostamento del laser non dovrebbe esserci, visto che lo stringo forte forte nel focheggiatore. Nonostante questo, lo specchio primaril si muove leggermente mentro sposto il tubo in altezza ma ho letto che per grandi specchi capita. Ma a me non convince tanto questa cosa. E le 3 viti di serraggio vi assicuro che sono strette fortemente. Boh...
Regola le staffe di serraggio dello specchio, non deve essere bloccato, non deve però nemmeno muoversi.
Se si muove, la cella è o difettossa o progettata malissimo, avvaliti della garanzia.
Non è pensabile avere un telescopio con lo specchio che va in giro durante l'utilizzo.
Purtroppo ci sono in giro celle del primario pessime, e portasecondari ancora peggiori...
Se tutto è fatto bene, non serve stringere le viti come i pazzi...
la regolazione del primario sul mio JMI non ha nemmeno 6 viti, ne ha solo 3, morbide da poter essere girate tranquillamente anche da un bambino, e lo spechio resta perfettamente dov'è...
ma appunto si parla di un telescopio fatto come si deve, col suo costo...

Posta delle foto della cella del primario e del portasecondario, così vediamo se è roba ben fatta o cinesaglieria come nel Lightbridge 16" (raramente ho visto una meccanica peggiore che nel "grosso" Meade, direi addirittura una porcata immonda, te lo potranno confermare tutti i possessori, e se non lo confermano vuol dire che non stanno sfruttando il telescopio nememno al 5% delle sue "potenzialità teoriche"... ) ...
Orion non dovrebbe lavorare male, ma sai, quel telescopio ha molta elettronica, e di solito viene sacrificata la meccanica per contenere il costo...
e questo è uno dei motivi per cui quando cerco un Dobson lo cerco senza elettronica, in modo da "ottimizzare" ogni centesimo speso su meccanica ed ottica, fregandomene dei vari "specchietti per allodole tecnologici"...
