1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione dobson: tips and tricks!
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiedo un Orion XX14i e dopo tante, ma tante letture di tutorial sulla collimazione vorrei porre delle domande o quantomeno avere delle conferme sugli esatti passaggi da compiere per collimare bene. Possiedo un Hotech e un simil rullino forato fatto direttamente dalla Orion (quindi si presume costruito bene in fabbrica). Allora:
1) il focheggiatore deve essere tutto retratto o tutto estratto o a metà via?
2) verificare la centratura del secondario nel focheggiatore. Centrato sia orizzontalmente che verticalmente? Come? Col cheshire? Spostando le 3 vitine? Per vedere solo il secondario (e non anche il riflesso del primario) devo mettere il coperchio sul primario? Metto un foglio bianco dietro al secondario? Io la vitona centrale non mi azzardo a toccarla, viste le esperienze negative di chi l'ha toccata.
3) verificare che il riflesso del primario sia centrato nel secondario. Come? Col cheshire? Spostando sempre le 3 vitine?
4) ora collimare il secondario col laser. E questo so come si effettua.
5) ora collimare il primario col laser. E questo so come si effettua.

Tips: ho provato a spostare il tubo col laser inserito e con gli specchi collimati. Ebbene: vedo che il puntino rosso di ritorno del laser a se stesso si sposta quando io sposto il tubo in altezza. Credo sia normale. Ma a sto punto mi viene da pensare:
- allora quando si collima, è bene porre il tubo a 45° visto che è l'altezza media di uso maggiore del tubo durante una serata??
- quando vado a stringere le viti di serraggio del primario dopo averlo collimato con le 3 viti grosse, vedo che comunque il primario mentre serro le viti tende leggermente a spostarsi. E' normale?
- le 3 razze che tengono serrato il primario nella sua cella, erano un po' allentate e quindi le ho strette bene bene, pensando che potessero aiutare a mantenere fermo il primario quando sposto il tubo in altezza, ma non è così. Il primario tende leggermente a spostarsi ancora...

Scusate per la lunghezza del post, ma visto che ho un 14" e che lo terrò per molto molto tempo, vorrei imparare a settarlo perfettamente e quindi chiedo aiuto! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ippiu!

Insomma, sei sulla strada giusta quindi devo solamente rispondere alle tue specifiche domande.

1. La posizione del focheggiatore non ha veramente importanza, ma lo trovo più facile quando è totalmente esteso perchè non devi ritirare la testa tanto per vedere se il secondario è centrato bene.

2. Con centratura, vogliono dire che quando guardi nel focheggiatore il secondario è perfettamente centrato dentro. Mi spiego... Guarda nel fok e ritira la tua testa poco a poco. A un certo punto vedrai che il bordo del secondario sembra di toccare il bordo del fok. Dunque, il bordo del secondario deve essere perfettamente circolare e quindi toccare il bordo del fok dappertutto. Se non è il caso, devi aggiustare la posizione del secondario sia in altezza (col perno centrale che lo tiene), sia coi tre viti di collimazione, sia lateralmente coi viti al tubo del tuo telescopio stesso.

3. Coi tre viti di collimazione. Però, lo fai solamente quando hai perfettamente fatto (2)! Il Cheshire ti aiuta perchè così guardi attraverso il centro del fok. Altrimenti, spostando la tua testa un pò, anche il riflesso si sposta e non puoi sapere se la collimazione è fatto bene o no. Il bordo del riflesso deve stare a una distanza uguale dappertutto al bordo del secondario.

4. e 5.: Il problema col laser (economico) è che non sta mai ben fisso nel fok. Secondo me questo è la ragione perchè si sposta quando sposti il tubo in altezza (e dunque la differenza di collimazione). Personalmente uso il laser solamente per collimare "presto" (prima del Cheshire) o per verificazione. Per il primario (dove l'errore sarà ancora 2x più grande), uso il metodo del laser Barlowato perchè questo metodo è independente degli errori del laser.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:

1. La posizione del focheggiatore non ha veramente importanza, ma lo trovo più facile quando è totalmente esteso perchè non devi ritirare la testa tanto per vedere se il secondario è centrato bene.
Peter


Cioè? Tutto dentro? O tutto fuori? mi sembra di capire tutto fuori!

Peter ha scritto:
4. e 5.: Il problema col laser (economico) è che non sta mai ben fisso nel fok. Secondo me questo è la ragione perchè si sposta quando sposti il tubo in altezza (e dunque la differenza di collimazione). Personalmente uso il laser solamente per collimare "presto" (prima del Cheshire) o per verificazione. Per il primario (dove l'errore sarà ancora 2x più grande), uso il metodo del laser Barlowato perchè questo metodo è independente degli errori del laser.

Ciaooo!

Peter


Io ho il laser hotech e il problema dello spostamento del laser non dovrebbe esserci, visto che lo stringo forte forte nel focheggiatore. Nonostante questo, lo specchio primaril si muove leggermente mentro sposto il tubo in altezza ma ho letto che per grandi specchi capita. Ma a me non convince tanto questa cosa. E le 3 viti di serraggio vi assicuro che sono strette fortemente. Boh...

Intanto grazie peter per le spiegazioni! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, volevo dire il focheggiatore tutto fuori. :D

Hmmm... è cmq strano questo spostamento allora... Sei sicuro che non sia il laser perchè quando fisso il mio laser al massimo, quando lo tocco si sposta cmq. Altrimenti hai dei flessioni oppure, come dici, uno spostamento del primario. In quest'ultimo caso, collimerei a 45° oppure all'altezza che vuoi usare il più per le tue osservazioni. Avevo questo problema col mio ex 14,5" Dob che era fatto in carbone ed i trallicci flettevano sotto il peso dei miei oculari. Non è il massimo se vuoi fare il hi-res...

Altrimenti, lo sai che non abito tanto lontano da te quindi se hai bisogno di una mano... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter, sicuramente mi hai messo in mente un'idea grandiosa!!! Quando farà più caldo e sia sereno al 100%, vorrei organizzare certamente un bell'incontro con te e la tua amata (e porto anche la mia amata), porto il mio nuovo tele e vengo lì da te un sabato pomeriggio, così di giorno mi insegni a collimare per bene il tutto e mi controllli il mio tele e poi si mangia di sera e dopo si osserva.... Spettacolo!!!! Non vedo l'ora!

Ps. Mi sto auto-invitando a casa tua e non è proprio il massimo di educazione!!! Ma lo faccio come se fossi un mio amico di vecchia data... :D :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:53 
ippiu ha scritto:
1) il focheggiatore deve essere tutto retratto o tutto estratto o a metà via?
2) verificare la centratura del secondario nel focheggiatore. Centrato sia orizzontalmente che verticalmente? Come? Col cheshire? Spostando le 3 vitine? Per vedere solo il secondario (e non anche il riflesso del primario) devo mettere il coperchio sul primario? Metto un foglio bianco dietro al secondario? Io la vitona centrale non mi azzardo a toccarla, viste le esperienze negative di chi l'ha toccata.
3) verificare che il riflesso del primario sia centrato nel secondario. Come? Col cheshire? Spostando sempre le 3 vitine?
4) ora collimare il secondario col laser. E questo so come si effettua.
5) ora collimare il primario col laser. E questo so come si effettua.


Ciao.
1) Il fuochegiatore deve essere posizionato in modo da vedere meno spazio possibile fra il cerchio "bianco" ed il cerchio "nero", questo ovviamente perchè più sottile è il "bordo del cerchio" meno errore avremo nella centratura e nel tilting del secondario.
2) Col chesire; molli poco la vitona e ruoti destra-sinistra lo specchio, fichè la "shape", la sagoma che vedi, è rotonda; altrettanto alzi e abbassi lo specchio finchè appunto è al centro ed il bordo nero è un cerchio perfetto e sottile. Il sistema di aza-abbassa lo devi vedere tu, dipende da come è fatto il tuo portasecondario, a volte c'è un dado-controdato da alzare o abbassare, a volte devi agire contemporaneamente sueel e viti di collimazione per alzare ed abbassare il tutto.
3) http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html Qiui ci sono dei disegni chiari.
4) Lo sai, quindi non serve dire altro.
5) non ti puoi sbagliare, prova a girare una vite del primario e vedi dove finisce il puntino rosso, deve finire al centro della griglietta del collimatore. Movimenti delle viti minimi, tiri un po qua, molli un po la...
:wink:

POI Star Test:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html

ecco fatto!!! :D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Peter, sicuramente mi hai messo in mente un'idea grandiosa!!! Quando farà più caldo e sia sereno al 100%, vorrei organizzare certamente un bell'incontro con te e la tua amata (e porto anche la mia amata), porto il mio nuovo tele e vengo lì da te un sabato pomeriggio, così di giorno mi insegni a collimare per bene il tutto e mi controllli il mio tele e poi si mangia di sera e dopo si osserva.... Spettacolo!!!! Non vedo l'ora!

Ps. Mi sto auto-invitando a casa tua e non è proprio il massimo di educazione!!! Ma lo faccio come se fossi un mio amico di vecchia data... :D :D


Mah... Non ti preoccupare mica! Al contrario, sarei felicissimo di potere accogliervi a casa nostra! :D Fammi sapere tramite MP quando andrebbe bene per te e lo facciamo, ok?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:59 
ippiu ha scritto:
Io ho il laser hotech e il problema dello spostamento del laser non dovrebbe esserci, visto che lo stringo forte forte nel focheggiatore. Nonostante questo, lo specchio primaril si muove leggermente mentro sposto il tubo in altezza ma ho letto che per grandi specchi capita. Ma a me non convince tanto questa cosa. E le 3 viti di serraggio vi assicuro che sono strette fortemente. Boh...


Regola le staffe di serraggio dello specchio, non deve essere bloccato, non deve però nemmeno muoversi.
Se si muove, la cella è o difettossa o progettata malissimo, avvaliti della garanzia.
Non è pensabile avere un telescopio con lo specchio che va in giro durante l'utilizzo.
Purtroppo ci sono in giro celle del primario pessime, e portasecondari ancora peggiori...
Se tutto è fatto bene, non serve stringere le viti come i pazzi...
la regolazione del primario sul mio JMI non ha nemmeno 6 viti, ne ha solo 3, morbide da poter essere girate tranquillamente anche da un bambino, e lo spechio resta perfettamente dov'è...
ma appunto si parla di un telescopio fatto come si deve, col suo costo... :wink:

Posta delle foto della cella del primario e del portasecondario, così vediamo se è roba ben fatta o cinesaglieria come nel Lightbridge 16" (raramente ho visto una meccanica peggiore che nel "grosso" Meade, direi addirittura una porcata immonda, te lo potranno confermare tutti i possessori, e se non lo confermano vuol dire che non stanno sfruttando il telescopio nememno al 5% delle sue "potenzialità teoriche"... ) ...
Orion non dovrebbe lavorare male, ma sai, quel telescopio ha molta elettronica, e di solito viene sacrificata la meccanica per contenere il costo...
e questo è uno dei motivi per cui quando cerco un Dobson lo cerco senza elettronica, in modo da "ottimizzare" ogni centesimo speso su meccanica ed ottica, fregandomene dei vari "specchietti per allodole tecnologici"... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo di aver montato il tutto a dovere. E credo che i materiali utilizzati non siano proprio il massimo ma molto simili a quelli del lighbridge. Forse peter mi ha dato un idea nel senso che non sia il primario a spostarsi, ma forse il laser solidale con i truss e quindi i truss sotto il peso del tutto. E devo ancora metterci gli oculari e i filtri.
Comunque vedo che una vite del primario a volte gira male e quindi la sua omonima vite di serraggio serra malino credo. Può benissimo darsi che abbia montato non benissimo qualcosa, visto che è il mio primo dobson che monto e non ho esperienza... Comunque grazie mille a tutti!!! Intanto mi sto facendo le ossa sui reali problemi di un dobson!!! :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il laser non si dovrebbe muovere, se si muove hai delle flessioni da qualche parte, forse il primario si muove leggermente o forse i tralicci si piegano, o altro.

Con il cheshire centri il secondario nel focheggiatore senza problemi. Prendi quello lungo e lo regoli in modo che sia facile avere i due cerchi concentrici. Per poterlo centrare la vitona la devi mollare o avvitare, a seconda se devi spostarlo verso o al verso opposto del primario. Io quando lo collimo allento la vitona e faccio una prima regolazione prendendolo in mano e ruotandolo. Poi lo fisso e affini con le 3 vitine. Quando è perfettamente concentrico al cheshire sei sicuro al 100% che il secondario è collimato, a meno di avere il focheggiatore storto.

Inserisci il laser e accendi, il puntino (o la croce) deve cadere al centro del primario, dovresti avere un salvabuchi altrimenti devi smontare il primario e metterlo. Se hai fatto il punto precedente bene, sarà quasi a posto, io di solito mi trovo il laser sul bordo del salvabuchi, un minimo ritocco sulle vitine e la collimazione del secondario è precisa.
Poi ti sposti sulla culatta e il puntino di ritorno deve cadere nel buco dell'Hotech, con le viti del primario.

Il focheggiatore tutto fuori o tutto dentro non cambia nulla, se si sposta il puntino significa che il focheggiatore è disassato. Se proprio hai il dubbio, mettilo nel punto in cui metti i tuoi oculari a fuoco. Evita il punto finale o iniziale, lì ci potrebbe essere una piccola flessione perchè c'è il fondo corsa.

Le viti che fermano il primario non devono essere troppo strette o si creeranno tensioni sullo specchio. Hai le 6 viti giusto? Smolli le 3 che fermano lo specchio, collimi con le altre 3, quando è a posto punti appena le 3 per fissare. Poi prova a muovere il tele e guarda se si sposta il puntino sul primario. Le viti non fanno altro che premere il primario sulle staffe a L che lo tengono da sopra, la cosa crea tensioni. Il mio specchio non tocca nemmeno quelle staffe, quando l'ho smontato per lavarlo l'ho rimontato tenendo staccati dal primario quelle staffe, e quando collimo punto appena le viti di blocco.

Forse lo specchio si muove leggermente a lato nella cella, in quel caso potresti valutare di smontare la cella e mettere degli spessori di lato. Così dovresti risolvere i problemi del laser che si muove sul primario quando inclini il tele. Se invece è per colpa di altre flessioni, non risolverai. Quindi devi capire prima questo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010