1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
ne stò parlando in questi giorni con un amico e mi ha messo un grosso tarlo nella testa!! :? :|
Il sito che ho riportato sull'oggetto propone un prodotto che sembra nuovo e che forse spiana la strada al miglioramento delle prestazioni delle montature meno performanti...
Il pricipio si basa sull'inserimento di un encoder ad altissima precisione, nell'asse orario della montatura. Questo tramite un controller dedicato attua una specie di "PEC" in continuazione rendendo di fatto il movimento siderale estremamente preciso e fluido....bho!!....hanno scoperto l'uovo di colombo??....
Ipressionante il risultato che riportano su una EQ6 dove l'EP è ridotto a 2" d'arco totali :shock:
Ho fatto 2+2 mi pare di riordare che qualche cosa di simile deve essere sato implementato nelle nuove montature ASA.
Quindi che sia questa la strada da seguire?....basta con viti e corone iper lappate che tanto più di quello non si riesce a fare se non a costi "astronomici"???....staremo a vedere intanto il prezzo che non è specificato, ma ho paura non sarà proprio basso.
Che dite ne parliamo?
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
mah...
l'idea sembra interesante, naturalmente (come al solito) bisogna vedere se poi sul campo saranno rispettati i miracoli che si pubblicizzano :D

in ogni caso sembra davvero interessante, ci perdero' un po' id tempo su quel sito stamattina ;)

(tra l'altro, per la eq6 almeno, il montaggio (al posto del cannocchiale polare) sembra semplicissimo!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se la montatura da "correggere" e' decente di sicuro il sistema funziona.

E' un sistema di correzione retroazionato, quindi se la velocità del controllo non e' adeguato alla velocità degli errori non c'e' sistema che tenga.

L'autoguida e' e resta sempre la migliore perche' corregge anche in DEC e se fai pose veramente lunghe devi correggere anche in DEC. (a meno di non avere un allineamento polare perfetto)
(ma anche questa necessita di una montatura "morbida")

Quanto costa il sistema?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante,ma escludere la guida in DEC è quasi impossibile,a meno di non usare tempi molto brevi. Però andrebbe visto,ho chiesto info.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Interessante,ma escludere la guida in DEC è quasi impossibile,a meno di non usare tempi molto brevi. Però andrebbe visto,ho chiesto info.


Bravo Lorenzo, ma facci sapere e spero soprattutto il prezzo! 8)
Però se si escludonole correzioni in AR(ttti i software penso lo permettano), si puòcontinuare a fare autoguida correggendo solo in Dec :?
Discorso decisamente da pprofondire.
Aspettiamo approfondimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me tutti questi sono raffazzonamenti tanto per provare a inventarsi qualcosa...se la eq6 e' nata cosi, cosi piu o meno restera'
Credo che con un buon stazionamento e una buona autoguida si ottengano discrete prestazioni...dimensionate allo strumento utilizzato. Per migliorare ci sono strumenti di classe superiore.
Tutto il resto e' fuffa

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia è più curiosità che altro,la mia montatura funziona bene e l'autoguida è perfetta...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il link. Mi sembra una buona idea, sempre che si riesca ad avere ad un prezzo decente. Ma vedo alcuni problemi:
- non si può guidare in AR, quindi se la montatura non è perfettamente al polo o gli assi della montatura non sono perfettamente perpendicolari (cose praticamente impossibili da ottenere sul campo), credo guiderà male sulle pose da 10 min
- non si può fare dithering in quanto questa tecnica richiede la guida in entrambi gli assi
- non si può fare offset tracking oppure inseguimento "comet" tipo FS2.

Se permettesse quanto sopra e se non costasse molto, sarebbe una cosa utile.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Se permettesse quanto sopra e se non costasse molto, sarebbe una cosa utile.

Ciao,
Lorenzo

Se non costasse molto, andrebbe già bene per quello che promette. :)
Il punto è tutto lì.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la loro risposta:
Dear Lorenzo,

Thank you very much for your interest in our products. We at Meade
Instruments Europe have taken over the distribution for the Telescope Drive
Master from its inventors. We are currently working together with the
inventors on the production ramp up and calculation of this new and very
exciting product. As soon as we have settled the open questions according
prices and availability we will be happy to make you a offer for the various
mounts and how you can order the TDM.

Currently there are some adaptor kits for the most common mounts. But the
TDM is not restricted to a special mount type. We will also offer adaptors
for other mounts, if we get a few photos of the rear end of the
rectaszension axis, so that we can make a good guess as how to install the
encoder of the TDM. We would need detailed dimensions later, but for a first
evaluation a few photos would be good. If your skysensor has an activated
CCD-port is should be compatible with the TDM.


If you have any further questions regarding this product, please send them
to the mail-address below.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010