1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon Eos 30d
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi stamani mi sono comprato la Canon Eos 30d per usarla sia in foto normali che per fare qualche scatto al Deepsky.
Per ora mi manca lo scatto flessibile telecomando che ho gia' provveduto ad ordinare,spero arrivi per domani mattina cosi' che per questo Wekend possa fare qualche prova.
Adesso sicuramente visto l'oggetto nuovo che mi e' arrivato di sicuro arrivera' anche il maltempo visto la sfiga che abbiamo noi astrofili,spero che il tempo mi lasci provare questa fotocamera per Sabato visto che fino a quest'altro venerdi non avro' il tempo a disposizione faccio il turno di notte quindi speriamo bene.

Certo avrei voluto prima prendermi il Robofocus per la mia CCD sbig xm 2000 ma credo che lo prendero' a breve visto che per ora ancora con questa CCD non ho fatto niente di nente se non alcune prove che tra l'altro non sono andate a buon fine.
Purtoppo da quando l'ho presa non ho avuto molto tempo in tutti i sensi per poter imparare ad usarla,da qui la voglia di qualcosa di meno complesso piu' pratico e meno impegnativo da portarsi dietro visto il poco tempo che ho a disposizione per questa passione.

Ovviamente non l'ho presa solo per fare foto al Deepsky,pero' ne faro' anche questo utilizzo,devo dire che non ero molto convinto di riprendermi
una fotocamera in quanto gia' possedevo la 300d,pero' quest'ultima l'ho regalata a mio padre che e' abbastanza appassionato per la fotografia normale e quindi di richiedergli la fotocamera proprio non mi andava e quindi ecco la mia scelta molto sofferta.

Come fotocamera mi sembra piu' professionale nei confronti della 300d,ha qualche opzione in piu' come la possibilta' di una riduzione del rumore per pose lunghe impostando la voce auto.

Vi chiedo, qualcuno possiede questa fotocamera?
Potrebbe dirmi com'e' il suo comportamento verso fotografie a lunga esposizione?
C'e' qualche settggio particolare da fare prima di fare qualche scatto al cielo profondo?


Credo che non si discosti molto da una 20d che purtoppo ho cercato di comprare sia usata che nuova,bhe usata mi chiedevano secondo me troppo ed nuova facendo ricerche per la rete la trovavo a prezzi quasi di una 30d,a quel punto mi sono deciso di prendere quest'ultima anche se per ora mi sento un po' in ansia dalla spesa che ho voluto rifare, bha speriamo passi in fretta.

I Prossimi miei obbiettivi saranno il Robofocus e vendere il mio sc da 8 per prendere il Geopkit 300mm su EQ 6,bhe diciamo altre spese all'orizzonte.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 11:34
Messaggi: 19
Ciao
Ho preso da poco questa reflex, ecco una foto che ho fatto, in occasione
dello star party del pollino
http://forum.astrofili.org/userpix/539_packed_M31_20060623_30DVixen70_6x6m_2.jpg




ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto buona mi sembra di vedere che questa fotocamera ha grosse potenzialita',6 minuti di posa con questi caldi mi sembra di non notare rumore ai lati,ti volevo chiedere a quanti iso hai ripreso?

Hai ripreso in Raw o Jpeg?

Hai messo la funzione riduzione del rumore?

La batteria quanto dura?

Potresti darmi qualche indicazione su come settare alcuni parametri?

Ti ringrazio per le risposte.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 11:34
Messaggi: 19
..Ah...si è vero , ho dimenticato di dirti gli altri parametri.

(.)Sensibilità ISO 800 ;
(.)Blocco dello specchio per evitare vibrazioni residue (ho usato il temporizzatore TC-80N3 come scatto flessibile) ;
(.)Formato foto rigosamete RAW ;
--
Non ho usato la funzione reduce noise della camera, per evitare di aspettare altri sei minuti e per paura che si scaricasse la batteria.
Quindi a casa con calma mi sono fatto i sei dark da 6 minuti a 800 e li ho poi, sottratti con IRIS.

Per la batteria posso dirti che mi è durata tutti e due i giorni che sono stato al Pollino.
Scattando in formato raw e rivedendo le foto sul display.
Posso dirti che dura sicuramente più della 300D che ho usato per due anni, prima di pensionarla.
--
Se hai alte domade chiedi pure.
Appena elaboro le altre foto le posto sul forum.

Ciao
Francesco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="Astrofilo71Non ho usato la funzione reduce noise della camera, per evitare di aspettare altri sei minuti e per paura che si scaricasse la batteria.
Quindi a casa con calma mi sono fatto i sei dark da 6 minuti a 800 e li ho poi, sottratti con IRIS.


Ciao
Francesco.[/quote]
Ma il dark non si fa in condizioni il più possibile simili a quelli di scatto? Mi riferisco a temperatura esterna, interna della macchina etc...?
Inoltre quando scatto con il riduttore di rumore non devo aspettare il doppio del tempo per poter salvare la foto nella memoria (io ho una 20d ma penso siano uguali).
Molto bella la foto, peccato per il mosso che mi sembra di notare ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo ottimo per le informazioni,stasera se tutto va bene qualche prova la faro' pure io,adesso sto' caricando la sua batteria non era finita ma dava appena una tacchetta,poi provero' a fare qualche scatto anche con la funzione riduzione del rumore,cerchero' se mi riesce di concentrarmi solo su un soggetto,voglio mettere tutti i miei sforzi su M 27, spero che la ricarica che sto' facendo anche se la batteria non e' del tutto esaurita faccia il suo dovere cioe' quello di ricaricarla completamente anche nelle altre ricariche.
Mi avevano detto che la prima volta e' sempre meglio scaricare la batteria a 0 e rifare la ricarica totale,vabbe speriamo bene...

Se riesco in tutto posto anche io il risultato grazie.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 11:34
Messaggi: 19
Cita:
Ma il dark non si fa in condizioni il più possibile simili a quelli di scatto? Mi riferisco a temperatura esterna, interna della macchina etc...?

SI è vero fi fa subito dopo aver fatto la posa.
MA non mi andava di mettere il tappo al tele ed , eventualmete perdere l'allineamento.Cosi non l'ho fatto è l'ho sperimetato a casa.

Cita:
Inoltre quando scatto con il riduttore di rumore non devo aspettare il doppio del tempo per poter salvare la foto nella memoria (io ho una 20d ma penso siano uguali).

Le camere sono molto simili.
Il tempo di attesa non è il salvataggio nella memory card.
E' il tempo per fare un'altro scatto dello stesso tempo (per me altri 6 minuti) con l'otturatore chiuso e poi sottrarre il rumore alla posa.

Cita:
Molto bella la foto, peccato per il mosso che mi sembra di notare

Non è il mosso è una specie di sbafatura che mi ha messo iris quando ho creato l'offset per poi creare il dark di sottrazione.
Senza fare l'operazione di togliere il dark questa specie di "mosso" non si nota, ma la foto è più rumorosa.


Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora per quanto riguarda la prova di ieri sera non e' andato tutto bene,il cielo era sereno ma di colore troppo lattignoso slavato,dopo pochi minuti di posa, il cielo veniva fuori troppo luminoso quindi foto brutte,oltre a questo la mia EQ 6 pro andava veramente male,quasi sembrava che i motori dopo un po' si fermassero.
La stella guida usciva letteralmente dal quadratino dell'oculare illuminato troppo velocemente e in quei frangenti mi sembrava che i motori fossero come fermi,alla pressione del tasto dello Skyscan sembravano ripartissero.
Devo dire che non mi era mai capitata questa cosa comunque le foto erano completamente mosse , bha ...voglio riprovare al piu' presto per veder cosa e' successo.
Oltre a questi inconvenienti dopo un po' che stavo provando a fotografare e' arrivata una marea di insetti che si andavano a depositare in ogni fonte di lucetta che vedevano,una roba impressionante alla fine ho smontato tutto perche' non si riusciva piu' a stare immobili con tutte le pizzate di questi insetti.. che serataccia,sara' per la prossima volta.

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010