Carissimo forum, considerando lo schema ottico del mio Mewlon Takahashi, un Dall-Kirkham con un diametro di 210mm e un'ostruzione prodotta dal secondario di 70mm, ho fatto questo ragionamento: l'ostruzione è comunque un'ombra, tanto è vero che in corrispondenza di essa il primario è forato per concentrare il fascio di luce, e quindi io ho in realtà un'apertura libera di 140mm (ovvero 210mm-70mm dell'ostruzione). Se metto questo strumento in versione fotografica grazie ad apposito riduttore ottengo una focale di 1900mm (davvero molto impegnativa da gestire anche se la montatura è una roccia) a f/9.
Stavo pensando, se io sostituissi il Mewlon con un apo da 130mm di apertura, 900mm di focale e una velocità di f/7, non otterrei comunque immagini più luminose, più facili da gestire e con ancora un buon fattore di ingrandimento, insomma 900mm al fuoco diretto non mi sembra poi malaccio.
L'Apo che sto guardando con grande interesse e che eventualmente sostituirebbe il Taka è questo, un tripletto spaziato in aria da 130mm di apertura libera:
http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottiche.htmSicuramente di Tmb ci sarà ben poco e ci sarà molto di cinese, ma ho visto un interessante strehl ratio di 0,978 punti per il più piccolo 115mm. Dovrebbe essere lo stesso valore anche per il 130mm, non malaccio, quando per il Taka Tsa 102 è dichiarato uno strehl ratio di 0,992.
Che dite, il cambio varrebbe la pena, in considerazione di un utilizzo sia visuale che anche e soprattutto fotografico?