1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo forum, considerando lo schema ottico del mio Mewlon Takahashi, un Dall-Kirkham con un diametro di 210mm e un'ostruzione prodotta dal secondario di 70mm, ho fatto questo ragionamento: l'ostruzione è comunque un'ombra, tanto è vero che in corrispondenza di essa il primario è forato per concentrare il fascio di luce, e quindi io ho in realtà un'apertura libera di 140mm (ovvero 210mm-70mm dell'ostruzione). Se metto questo strumento in versione fotografica grazie ad apposito riduttore ottengo una focale di 1900mm (davvero molto impegnativa da gestire anche se la montatura è una roccia) a f/9.
Stavo pensando, se io sostituissi il Mewlon con un apo da 130mm di apertura, 900mm di focale e una velocità di f/7, non otterrei comunque immagini più luminose, più facili da gestire e con ancora un buon fattore di ingrandimento, insomma 900mm al fuoco diretto non mi sembra poi malaccio.
L'Apo che sto guardando con grande interesse e che eventualmente sostituirebbe il Taka è questo, un tripletto spaziato in aria da 130mm di apertura libera:
http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottiche.htm
Sicuramente di Tmb ci sarà ben poco e ci sarà molto di cinese, ma ho visto un interessante strehl ratio di 0,978 punti per il più piccolo 115mm. Dovrebbe essere lo stesso valore anche per il 130mm, non malaccio, quando per il Taka Tsa 102 è dichiarato uno strehl ratio di 0,992.
Che dite, il cambio varrebbe la pena, in considerazione di un utilizzo sia visuale che anche e soprattutto fotografico?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo tubo, considerando la superficie, avrebbe un diametro di 197 e non 140, (se ho fatto bene il conto) se si toglie la superficie dell'ostruzione, questo solo per la luce raccolta. Per quanto riguarda la risoluzione rimane naturalmente da 210 mm. Quindi, per queste due caratteristiche, resta superiore al rifrattore citato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
...e quindi io ho in realtà un'apertura libera di 140mm (ovvero 210mm-70mm dell'ostruzione).


Non puoi paragonare i [210-70]mm di diametro "utile" del taka contro i 130mm di diametro reale del rifrattore.
Perché non è il diametro quello che ti fa raccogliere luce, ma piuttosto la superficie dell'ottica:
Superficie netta Mewlon = pigreco * (210²-70²)/4 = 30772mm²
Superficie Rifrattore = pigreco * 130² / 4 = 13266.5mm²

Quindi il Mewlon ha comunque più del doppio di raccolta luce rispetto al rifrattore.

Per il resto, passo la palla ai fotografi :wink: .

Fabio

EDIT: fabio_bocci ha fatto prima di me :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il tuo tubo, considerando la superficie, avrebbe un diametro di 197 e non 140, (se ho fatto bene il conto) se si toglie la superficie dell'ostruzione, questo solo per la luce raccolta. Per quanto riguarda la risoluzione rimane naturalmente da 210 mm. Quindi, per queste due caratteristiche, resta superiore al rifrattore citato.


Cioè come hai ottenuto il valore di 197? Ricordo che il secondario ha un diametro di 65mm poi c'è anche l'ostruzione delle raggere, diciamo un 32/33% sul primario, sicuro che venga una superficie di raccolta luce di 197mm :?:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
twuister73 ha scritto:
...e quindi io ho in realtà un'apertura libera di 140mm (ovvero 210mm-70mm dell'ostruzione).


Non puoi paragonare i [210-70]mm di diametro "utile" del taka contro i 130mm di diametro reale del rifrattore.
Perché non è il diametro quello che ti fa raccogliere luce, ma piuttosto la superficie dell'ottica:
Superficie netta Mewlon = pigreco * (210²-70²)/4 = 30772mm²
Superficie Rifrattore = pigreco * 130² / 4 = 13266.5mm²

Quindi il Mewlon ha comunque più del doppio di raccolta luce rispetto al rifrattore.

Per il resto, passo la palla ai fotografi :wink: .

Fabio

EDIT: fabio_bocci ha fatto prima di me :wink:


Grazie Fabio, ho letto solo ora, quindi l'ostruzione in realtà non impedisce la raccolta della luce, il problema è che con la reflex 1900mm di focale sono davvero difficili da gestire, basta una folatina di vento o una cagatina di piccione poco lontano :lol:
Che ne dicono i rifrattoristi dell'esemplare preso in considerazione :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nnuoooo il newlon se ne va..poverinooo!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao mitico, sono solo attacchi temporanei di strumentite, devo ancora vendere la sphinx :) però hai visto che bestia il 130 di Tecnosky? E peserebbe solo 8 kg.
Mi piacerebbe avere un po' di opinioni al riguardo, salutissimi.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 28 aprile 2010, 16:31, modificato 1 volta in totale.
Inutile quotare totalmente il messaggio precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non saprei consigliarti..la cifra è comunque a 4 cifre...non riesci a rimanere in casa Takahashi? almeno vai sul sicuro...io non sò chi qua dentro abbia provato effettivamente quel tubo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 28 aprile 2010, 16:31, modificato 1 volta in totale.
Inutile quotare totalmente il messaggio precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi che sei un tentatore, lo sapevo dove andavi a parare, guarda questo:

http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... RIFRATTORI

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 28 aprile 2010, 16:32, modificato 1 volta in totale.
Inutile quotare totalmente il messaggio precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo però! costa il doppio (credevo meno ma forse mi confondo con quelli da 100 mm circa)..però li sei al sicuro!!...se spendi oltre i 4000 si può pensare anche all'fsq anche se leggermente più piccolo..ma anche questo è ottimo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010