1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Salve
avendo a disposizione un terrazzo dedicato, mi è venuto il desiderio di lasciare il telescopio stabile all'esterno.
Però il dubbio è su come protteggerlo dal sole e dalla pioggia con una soluzione rapida ed economica.
L'ideale sarebbe una sorta di telo capace di non far impennare la temperatura ed assolutamente impermeabile.
Che voi sappiate si trova in commercio qualcosa del genere?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 9:10 
Telo argentato (quelli per coprire le macchine) ed un paio di cinghie elastiche.
Sotto al telo metti anche un sacco di riso per assorbire eventuale umidità.
Va bene anche sale, ma un sacco di riso (quello per i cani) è più facile da reperire.
Io comunque il tubo lo porterei dentro...
Perlomeno fagli una cassa impermeabile ed ermetica per riporlo, anche in terrazza.
PS: elettronica e batterie assoutamente in casa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Converrebbe senza dubbio togliere ogni volta il tubo ottico e le parti elettriche facilmente rimovibili, così lo strumento sarebbe già stazionato ed operativo in pochi minuti (acclimatazione termica a parte).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ed una tenda da campeggio di quelle che non permettono un eccessivo aumento della tempertatura? Che ne pensate?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai a vedre su www.optcorp.com ci sono dei copri tel che fanno al caso tuo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
umh... che io non mi fiderei mai di lasciare fuori il telescopio....
ci stavo pensando visto che mi sarebbe molto comodo non dover rifare l'allineamento ogni volta, ma le uniche soluzioni che ho trovato accettabili sono troppo costose e non vale la pena, almeno per me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
..in rete, su segnalazione di vittorino, ho trovato questa roba qui ad un prezzo accettabile:
http://www.telegizmos.com/

ma non vedo una dimensione tale da coprire l'intero tele.. cmq avendo un C6 SGT (montatura CG-5GT), che esteso fa circa 190 cm di altezza x un diametro, alla base del treppiede, di 165 cm, ho pensato che la versione per l'8" dovrebbe andar bene, il tutto racchiuso in una tenda da campeggio o qualcosa del genere.. che ve ne pare?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Una tenda da campeggio come si riesce ad aprire per mettere allo scoperto il telescopio ? per il problema vento e relativo effetto vela avrà bisogno di tutti i tiranti disponibili per non farla volare via.

Perchè non pensi ad una soluzione gabbiotto a pianta quadrata e struttura rigida con il tettino scorrevole o ribaltabile ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
In effetti la tenda non è proprio la soluzione più semplice e pratica.. per il gabbiotto..
bisognerebbe vedere se esiste qualcosa giusto da assemblare e che non costi una cifra.. eppoi di quale materialeper risolvere il problema temperatura e pioggia.. cmq se avete qualche idea a riguardo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Potresti vedere le lastre in policarbonato alveolare che si usano per le serre, montandole su una struttura di angolari metallici o listelli in legno. Sono materiali facilmente lavorabili anche senza disporre degli attrezzi di una officina meccanica.

Trapano, taglierino, viti, sigillante tipo silicone per alcune giunture... dovresti trovarle nei magazzini di materiali per edilizia.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010