1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
salve a tutti, vorrei un parere da chi ne sa più di me, per risparmiare un pò di energia durante le riprese notturne pansavo per natale di prendere un mini pc tipo asus eee, ma vedo che per guadagnare spazio hanno messo linux invece del solito xp, a me serve per controllare la atik di guida e al massimo zoom browser per la eos 450, domanda: phd "gira" con linux?
non conosco linux se non di nome posting.php?mode=post&f=3#
:oops:

grazie eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Ultima modifica di eu1956 il martedì 2 dicembre 2008, 20:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: linux?
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Eugenio.
In realtà gli eeepc esistono sia con linux (xandros) che con Windows XP preinstallati.
Di solito le versioni XP costano una trentina di euro in più. In compenso, se hai già una copia di windows che non usi, puoi installarlo tranquillamente sull'eeepc. I driver di sistema si trovano sul disco incluso (anche nella versione linux).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: linux?
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
ciao Pilolli, grazie per il tempismo, ma è così facile da usare come dicono?
e secondo te riuscirei a far girare sia phd che zoombr. nello stesso momento?
esagero: pensi che sarebbe in grado di gestire ccdsoft per la sbig?
grazie eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: linux?
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eu1956 ha scritto:
ciao Pilolli, grazie per il tempismo, ma è così facile da usare come dicono?

Ciao
Non credo di aver capito la domanda: è un computer come qualsiasi altro... se sai usare un portatile, sai usare un netbook. :)

Cita:
e secondo te riuscirei a far girare sia phd che zoombr. nello stesso momento?

Io lo uso come computer di ripresa sul campo. Mi fa girare contemporaneamente Perseus (con connessione ascom per controllare la montatura), PHD e il software di ripresa che può essere DLSR Focus o uno dei programmi delle CCD.
A che ti serve ZoomBR?

Cita:
esagero: pensi che sarebbe in grado di gestire ccdsoft per la sbig?
grazie eugenio

Per la ripresa, dici?
Secondo me, senza problemi...
L'ho usato per farci girare Vista (non il sistema operativo ma il programma di cattura ed elaborazione ccd di DTA) e non ha fatto una piega.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
ciao, io pensavo che non tutti i programmi girassero su linux
uso zoombrowser per la gestione programmata degli scatti, non avendo dsrlfocus, è molto comodo
grazie eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Ultima modifica di eu1956 il martedì 2 dicembre 2008, 12:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: linux?
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eu1956 ha scritto:
ciao, io pensavo che non tutti i programmi girassero su linux


Non l'ho usato sotto linux. Io ho l'eeePC con Windows XP.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: linux?
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non c'è la versione del programma "nativa" per Linux, puoi sempre provare a farlo girare con Wine.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: linux?
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I casi sono due per essere sicuro che una volta sul campo tutto funzioni:

1- prendi la versione con Linux e ti attrezzi con software per Linux (e non credo che i software che hai citato siano disponibili anche in versione linux, normalmente per questo SO ci sono altri software)

2- prendi la versione con WinXP, oppure prendi quella con Linux e formatti tutto installando una tua copia di WinXP. A quel punto installi tutto il tuo solito software per WinXP.

Non ti consiglio esperimenti tipo Wine o macchine virtuali per far girare software per WinXP su Linux. Sono cose che possono andare bene per applicazioni "al calduccio". Non è bello trovarsi di notte al freddo e dover imprecare perché il software non funziona come dovrebbe :wink: ...

Cieli sereni
Fabio

EDIT: Considera che se prendi la versione con Linux e poi vuoi installarci XP, non è così immediato come sui normali notebook, visto che qui NON c'è il lettore CD. Dovrai dotarti di un lettore CD esterno su USB, oppure imparare a fare l'installazione via chiavetta USB (io ho fatto così!).

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: linux?
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, va provato prima di fare una uscita col telescopio :)
Pur non apprezzando Wine, perché cerco solitamente i programmi creati per Linux, lo preferisco all'installazione di WinXP su un'altra partizione o, peggio ancora Vista che è un mangia risorse (nel caso di un portatile qualsiasi). Comunque, in questi anni ho sempre trovato valide alternative ai programmi Windows, che fossero giochi oppure applicativi scientifici. Sui giochi in particolare posso dire - modestia a parte - che me ne intendo particolarmente :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: linux?
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supergiu ha scritto:
(nel caso di un portatile qualsiasi). Comunque, in questi anni ho sempre trovato valide alternative ai programmi Windows, che fossero giochi oppure applicativi scientifici. Sui giochi in particolare posso dire - modestia a parte - che me ne intendo particolarmente :)

Purtroppo per l'astronomia sembra che la gente si sia dimenticata di Linux. A parte kstars ho trovato ben pochi software che possano essere utilizzati per l'astronomia.
Anche Astronomix (non la fiera, ma la distro: http://www.astronomix.org/trac/wiki/it/start) è rimasta molto indietro e comunque contiene per lo più software didattici poco adatti all'utilizzo sul campo: la cosa è molto triste anche considerando che dieci anni fa le poche camere CCD funzionavano praticamente solo su Unix, l'Osservatorio di Pino Torinese aveva una camera (mi pare 320x240 :-D) raffreddata ad azoto liquido e controllata da un sistema System V.
Xephem è nato su AIX e gira su qualsiasi S.O. (tranne Windows :twisted:).

Purtroppo tale penuria va anche imputata ai vari sviluppatori freeware che spesso e volentieri attingono a librerie GPL (giustificandosi con la frase: "ho preso un po' di codice da internet") e violando beatamente la licenza rilasciando il codice AS-IS in binario per Windows. Il codice GPL è GPL sempre, quindi va rilasciato, anche se intorno c'è altro codice scritto in C#.
Che poi di sviluppatori ce ne sono in giro e se il codice di, per esempio, IRIS (http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm) venisse rilasciato, anche un non-astrofilo potrebbe farne il porting.

Purtroppo sono un becero sysadmin, ma sto cercando di incastrare un amico developer opensource per creare un po' di software per l'amato (e legale) pinguino.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010