Supergiu ha scritto:
(nel caso di un portatile qualsiasi). Comunque, in questi anni ho sempre trovato valide alternative ai programmi Windows, che fossero giochi oppure applicativi scientifici. Sui giochi in particolare posso dire - modestia a parte - che me ne intendo particolarmente

Purtroppo per l'astronomia sembra che la gente si sia dimenticata di Linux. A parte kstars ho trovato ben pochi software che possano essere utilizzati per l'astronomia.
Anche Astronomix (non la fiera, ma la distro:
http://www.astronomix.org/trac/wiki/it/start) è rimasta molto indietro e comunque contiene per lo più software didattici poco adatti all'utilizzo sul campo: la cosa è molto triste anche considerando che dieci anni fa le poche camere CCD funzionavano praticamente solo su Unix, l'Osservatorio di Pino Torinese aveva una camera (mi pare 320x240

) raffreddata ad azoto liquido e controllata da un sistema System V.
Xephem è nato su AIX e gira su qualsiasi S.O. (tranne Windows

).
Purtroppo tale penuria va anche imputata ai vari sviluppatori freeware che spesso e volentieri attingono a librerie GPL (giustificandosi con la frase: "ho preso un po' di codice da internet") e violando beatamente la licenza rilasciando il codice AS-IS in binario per Windows. Il codice GPL è GPL sempre, quindi va rilasciato, anche se intorno c'è altro codice scritto in C#.
Che poi di sviluppatori ce ne sono in giro e se il codice di, per esempio, IRIS (
http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm) venisse rilasciato, anche un non-astrofilo potrebbe farne il porting.
Purtroppo sono un becero sysadmin, ma sto cercando di incastrare un amico developer opensource per creare un po' di software per l'amato (e legale) pinguino.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com