1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star Analyser
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
recentemente ad Astronomix, la fiera dell'astronomia che si è svolta contestualmente all'annuale congresso della UAI a Biella, ho acquistato uno Star Analyser. Per chi non lo sapesse si tratta di un piccolo filtro che permette con una spesa modesta di provare ad affacciarsi al mondo della spettroscopia stellare, seppure in modo davvero entry level.

Come ogni strumento astronomico che si rispetti anche lo Star Analyser ha prodotto sopra la mia testa una copertura nuvolosa pressoché costante che solo ieri sera mi ha consentito (brevemente, perché poi il cielo si è di nuovo coperto totalmente) una prima prova. Avevo con me il mio Intes MK-69 (900mm di focale per 150mm di apertura) al cui fuoco diretto ho posto una DMK con lo Star Analyser avvitato sul raccordo da 1.25".

La prima cosa che ho scoperto è che lo spettro non ci sta tutto nel piccolo campo inquadrato dalla DMK21 (almeno non ci stava con la mia configurazione ottica) e quindi sono passato ad usare la DMK41 che ha un sensore più grande. La seconda cosa che ho scoperto è che allineare il filtro in modo che lo spettro appaia orizzontale (come consigliato dal manuale) non è una cosa semplicissima, o almeno mi ha fatto penare un po' ed il risultato che ho raggiunto è ancora migliorabile in tal senso.

Tra una nuvola e l'altra sono riuscito a riprendere solo due stelle: Vega ed Altair. Devo confessare una certa emozione quando ho visto apparire sullo schermo del PC, all'interno dello spettro, le bande scure d'assorbimento. Questa è l'immagine che ho ottenuto su Vega: http://forum.astrofili.org/userpix/442_vegaspectrum_1.jpg

Bene, ora si tratterebbe "solo" di capire cosa sono quelle righe, di interpretarle in modo utile e di imparare a ricavare qualcosa di utile da questo filtrino. So che alcuni frequentatori di questo forum sono grandi esperti di spettroscopia (penso in particolare a Fulvio Mete che mi ha "attaccato" la voglia di provarci) e so che altri hanno acquistato lo Star Analyser a Biella. Mi piacerebbe molto se si potesse usare questo forum per aiutarci l'un l'altro in questa attività che pare un po' ostica (almeno a me).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
è davvero interessante.Anche io stò facendo un pensierino ad acquistare lo SA.Vorrei usarlo con Alter 127 e una vesta pro.
Ma le foto possono essere processate con qualche software?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Pare proprio la tua:

www.patonhawksley.co.uk/gallery.html#vega

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Visto che mi hai...evocato, non posso far altro che risponderti.
1- per far stare lo spettro anche nel campo della DMK più piccola, basta metterlo in diagonale, e poi segnare la posizione reciproca del filtro e dell' attacco della camera.
2- L'immagine è molto buona, e mostra in pratica tutta la serie di Balmer dell'Idrogeno, che , come sai, è convergente.Si osservano:
Ha a 6563 A
Hb a 4861
H gamma a 4341
H delta a 4102
H Epsilon a 3970
H zeta a 3889
3- Lo spettro ripreso va elaborato caricandolo in IRIS ed usando il comando "L_bin ", che provvede ad effettuare uno stiramento verticale delle righe, conservando i parametri dell'immagine.
4- Si ottiene qualcosa come l'immagine che allego, col tuo spettro elaborato.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_Vega_SPC_Ivaldo_1.jpg
5- per effettuare la calibrazione occorre importare il fits in VSpec, premere il bottone "object binning" in modo da ottenere un profilo grezzo, ed assegnare nelle preferenze le due lunghezze d'onda, dal blu al rosso, di due righe conosciute (nel nostro caso , ad es, 4341 e 4861, quindi cliccando mouse destro sul profilo, scegliere "calibrate" , contrassegnare le due lunghezze d'onda conosciute, e segnare nuovamente " calibrate".
Ovviamente la calibrazione anzidetta è del solo spettro, e non tiene conto della intensità delle righe depurata della sensibilità spettrale della camera.
Apparirà qualcosa di simile:
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_Vega_spc_profile_1.jpg
la calibrazione ti permetterà, facendo scorrere l'indicatore verticale sul profilo, di riconoscere le lunghezze d'onda associate a tutte le righe, permettendoti di capire con quali elementi hai a che fare.
A disposizione per qualsiasi ulteriore informazione (che sia nelle mie possibilità darti): intanto, hai imparato a riconoscere le stelle di classe A, che presentano in gran parte uno spettro simile a quello di Vega (A0).
Complimenti per questo ottimo inizio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto affascinante, da sempre ho l'aspirazione di fare un passo verso la spettroscopia ma per restare con i piedi per terra ... quanto costa e dove si puo' trovare lo Star Analyser? Temo pero' che abbia una risoluzione troppo modesta per soddisfare richeste non completamente banali ... ma comunque se non costasse troppo potrebbe essere un inizio. Facci sapere e buon divertimento

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 22:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si tratta di uno spettroscopio/grafo a bassa risoluzione che e' pensato per lo studio dello spettro di oggetti deboli, piu' che per Vega o Antares... dove poverino con le sue 100 l/mm fa quello che puo'. Ma su oggetti deboli dove reticoli a risoluzione maggiore non vedono nulla, lo Star Analyzer e' vincente. Costa sui 100 euro e' molto semplice da usare e in Italia lo propone Gianluca Carinci
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 20pag1.htm
Potete anche dare un'occhiata qui
http://tech.groups.yahoo.com/group/staranalyser/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ska ha scritto:
Ma le foto possono essere processate con qualche software?

Si, ma al momento non saprei darti indicazioni precise su quali software e quali procedure seguire. Sto imparando.

doduz ha scritto:

Eh eh Donato, non pretendevo d'aver scoperto chissà che al primo tentativo. Anzi no, ho scoperto che queste righe, di cui avevo tanto sentito parlare, esistono davvero!

fulvio mete ha scritto:
Visto che mi hai...evocato, non posso far altro che risponderti.

L'evocazione non era casuale e mirava proprio a questo. Sappi che è solo l'inizio, armati di pazienza.

fulvio mete ha scritto:
1- per far stare lo spettro anche nel campo della DMK più piccola, basta metterlo in diagonale, e poi segnare la posizione reciproca del filtro e dell' attacco della camera.

Visto che ho a disposizione anche una DMK41 tanto vale usare quella così da tenere in campo anche l'immagine di ordine zero (si dice così, spero). Non ho capito se serve, ma mi pare si possa usare per aiutarsi nella calibrazione (ho letto le istruzioni dello Star Analyzer un po' in diagonale, non tanto per fretta o per pigrizia, ma perché proprio c'erano parti che non ho capito). Ottimo comunque il suggerimento dei segni, vedrò di metterlo in pratica.

fulvio mete ha scritto:
2- L'immagine è molto buona, e mostra in pratica tutta la serie di Balmer dell'Idrogeno, che , come sai, è convergente.

Ehm... ma certo... la serie di Balmer è convergente... ehm...
:oops:

Dai Fulvio, abbi un po' di pietà!
;)

fulvio mete ha scritto:
Si osservano:
Ha a 6563 A
Hb a 4861
H gamma a 4341
H delta a 4102
H Epsilon a 3970
H zeta a 3889

Tutta quella roba? Accidenti, devo proprio imparare a riconoscerle.

fulvio mete ha scritto:
3- Lo spettro ripreso va elaborato caricandolo in IRIS ed usando il comando "L_bin ", che provvede ad effettuare uno stiramento verticale delle righe, conservando i parametri dell'immagine.

Ho una grave forma d'allergia ad IRIS, ma c'è una funzione che credo sia equivalente in AstroArt: Binning Media su Y.

fulvio mete ha scritto:
5- per effettuare la calibrazione occorre importare il fits in VSpec...

Avevo già provato ad usare questo programma (ti riferisci a Visual Spec, vero?), ma quando mi sono messo a leggere le istruzioni mi sono spaventato dalla complicazione della cosa. Ci riproverò.

Ti ringrazio tantissimo per l'incoraggiamento, puoi star certo che mi farò sentire di nuovo.

daniela ha scritto:
...si tratta di uno spettroscopio/grafo a bassa risoluzione che e' pensato per lo studio dello spettro di oggetti deboli, piu' che per Vega o Antares... dove poverino con le sue 100 l/mm fa quello che puo'...

Hai senz'altro ragione Daniela, ma spero comprenderai che per provare a capirci qualcosa ho iniziato con un soggetto poco problematico.

Una domanda: mi è parso di capire che la dimensione dello spettro proiettato sul sensore aumenti con la distanza del filtro dallo stesso, ma dipende altresì dalla lunghezza focale dello strumento di ripresa? Voglio dire, se usassi uno strumento di focale minore (o viceversa maggiore) ne avrei vantaggio o svantaggio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 0:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Ivaldo la mia risposta era intesa a rispondere alla obiezione di Alessio che si domanda se la risoluzione dello SA non sia troppo bassa. Ovviamente fai benissimo ad acquisire lo spettro di Vega, innanzitutto per prendere familiarita', in secondo luogo per tarare il sensore e quant'altro (il sensore della camera non ha una risposta piatta su tutto lo spettro, e a rigore va tenuto conto del fatto che neanche lo strumento) e ultimo ma non per importanza tra i buoni motivi per acquisire vega che mi sono venuti in mente (ce ne saranno certamente altri ai quali non ho pensato!) e' prendere familiarita' con l'ottimo ma un po' ostico Vspec di cui ti ha gia' parlato Fulvio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beato te Ivaldo che sei riuscito a provarlo, io solo martedì sono riuscito a guardare in visuale albireo e devo dire che la visione è stata emozionante. poi si è coperto tutto e anche le serate successive sono state coperte. spero di tirar fuori qualcosa al più presto anche perchè ho promesso a Olivier che gli avrei mandato qualche commento/impressione/foto di spettri. so che altri lo hanno comprato, di sicuro siamo in 4 e magari anche di più. magari viene fuori qualcosa di interessante.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Rispondo, nell'ordine:

Cita:
Ho una grave forma d'allergia ad IRIS, ma c'è una funzione che credo sia equivalente in AstroArt: Binning Media su Y
.

Va bene anche Astroart.

Cita:
[Avevo già provato ad usare questo programma (ti riferisci a Visual Spec, vero?), ma quando mi sono messo a leggere le istruzioni mi sono spaventato dalla complicazione della cosa. Ci riproverò.


V Spec è un programma difficile, ma non impossibile, occorre un pò di pazienza; sarebbe opportuno un tutorial un pò più semplice di quello che c'è: io stesso ho avuto (ed ho) serie difficoltà nell'attuazione di tutte le parti del programma.La calibrazione dello spettro è, comunque , una cosa abbastanza semplice, che una volta presa la mano si fa subito.



Cita:
Una domanda: mi è parso di capire che la dimensione dello spettro proiettato sul sensore aumenti con la distanza del filtro dallo stesso, ma dipende altresì dalla lunghezza focale dello strumento di ripresa? Voglio dire, se usassi uno strumento di focale minore (o viceversa maggiore) ne avrei vantaggio o svantaggio


A parità di distanza dal sensore, la lunghezza focale influisce sul campo coperto dall'immagine, e quindi anche sullo spettro.Tuttavia, distanze focali corte, che da un lato permettono di far venire tutto lo spettro dei vari ordini nel campo, dall'altro danno una risoluzione bassa, che rende difficile l'individuazione delle righe.Una notazione al riguardo: non so come restituisce l'immagine la DMK ed il software relativo, e quindi se lo spettro da te ripreso , a destra dell'ordine 0, è quello con gli ordini positivi , o negativi.Con la Canon, ad esempio,mi sembra che a destra ci sono gli ordini negativi, a sinistra quelli positivi.Comunque, voglio dire che, per sapere quale ordine stai riprendendo, dovresti , anche x una volta, usare con la DMK una focale bassa, che includa tutto lo spettro,con al centro l'immagine della stella ed ai lati gli spettri dei vari ordini.Gli spettri immediatamente a dx e sx dell'immagine stellare sono quelli di ordine +1 e -1 (o l'inverso, dovrai vedere).La differenza tra i due è che quello di ordine +1 ha una intensità maggiore (è + luminoso), quello -1 una intensità minore, ma una maggiore dispersione(anche se non di molto).Tale annotazione è, in particolare, importante nel caso di ripresa di spettri molto deboli (planetarie, stelle di alta mag, rtc) per i quali è preferibile usare l 'ordine +1.Una volta ottenuto ciò, puoi usare senz'altro, per le stelle, la focale usata per Vega, avendo, l'accortezza di piazzare la stella, o l'oggetto ai bordi dx o sx del campo a seconda dell'ordine 1 che vorrai riprendere.Per oggetti + estesi, tipo planetarie compatte, dovrai regolarti volta per volta in relazione alle dimensioni degli stessi.Per quanto riguarda la distanza del filtro dal sensore, mi sembra di ricordare che quella ottimale si ottenga avvitando il filtro sul "naso" della camera, quindi ti consiglieri di lasciarla così.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010