1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Premessa... come si vede in firma sono un felice possessore di un Pentax XL14 e di una coppia di XL21, il problema è che come tutti sanno questi oculari spettacolari sono ottimizzati per telescopi a campo piano e infatti sul mio C8 f/10 che ha un campo sicuramente non piano ma considerata la lunga focale ed essendo f/10 si comportano molto bene, aiutati anche dal fatto di non essere troppo "lunghi"... ma ora che il C8 prenderà il volo e con l'arrivo del dob 12" f/5 ho potuto verificare sul campo che pur rimanendo degli ottimi oculari a riguardo di trasmissione luminosa, contrasto ecc. ecc. ma su un f/5, essendo ottimizzati per i campi piani, non aiutano per niente a contenere il decadimento della qualità stellare verso i bordi... insomma non perdonano proprio niente!

L'idea era quindi orientarsi verso i Nagler, che a quanto so sono "nati" per i dobson f/5... dunque sarei intenzionato a prenderne uno di focale tra il 16 e il 17mm, che potrebbe andare a sostituire l'XL21... uno o proprio la coppia che sulla binoculare è un casino da gestire (torretta+2XL21 pesa l'ira di dio, il naso è un problema... insomma volendo si fa ma è un po' un casino...)
l dilemma nasce tra scegliere il 16 o il 17 che sono tra loro molto diversi... sulla carta ecco i pro dell'uno rispetto all'altro:

PRO del 16 rispetto al 17:
*costa nuovo circa 50€ di meno
*forse ne ho trovato uno usato a buon prezzo
*più piccolo
*più leggero
*per i due punti sopra più adatto all'uso (futuro!) sulla torretta binoculare
*Type5 più "nuovo" del Type4 (quindi più performante??? tutto da verificare...)

PRO del 17 rispetto al 16:
*estrazione pupillare superiore, quindi probabilmente molto più comodo
*l'ho già provato e mi è piaciuto veramente molto
*barilotto da 2" quindi di sicuro non dovrebbe vignettare al bordo (anche se ciò preclude l'uso su torretta di costo umano)

Forza ragazzi... schieratevi! 16 o 17?

AGGIORNAMENTO in corsa... (vedi più avanti nel topic): e del 13Type6 che mi dite...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il domenica 30 novembre 2008, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2002
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me è piaciuto di più il 16 principalmente per il fondo cielo scuro che regala, al contrario del 17 che sotto un cielo da 5.5 mag slavava sia le galassie che le nebulose rendendo molto basso il contrasto di campo, boh magari le cose cambiano sotto un cielo da oltre 6a.... chissà se il nuovo ethos 17 presenta lo stesso problema :lol: .... quindi, a parer mio, andrei sul 16


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io non posseggo vie di mezzo tra il Panoptic 24mm ed il Nagler 13mm, e vivo felicissimo così, proprio non ne sento il bisogno.

Quindi, per me, nè l'uno nè l'altro tra i due che proponi ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
si ma io il Nagler 13 non ce l'ho... ho il 9 e secondo me tra il 9 e il 16 potrebbe non starci niente, se in effetti non sentissi più l'utilità dell'XL14 potrebbe partire anche quello quindi via i 3 pentax... magari a finanziare un nagler 22... infatti la perfezione sarebbe, a mio modo di vedere Nagler 9, 16 , 22 (o 26)

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
A pensarci bene forse per sostituire l'XL14 sarebbe più adatto il Nagler 13 Type6... e allora a quel punto niente 16 o 17!
Sul mio 12" da 1500mm di focale:
9mm 167x e 0,49° di campo reale
13mm 115x e 0,71° di campo reale (l'XL14 fa 107x e 0,61°)
22mm 68x e 1,20° di campo reale (l'XL21 fa 71x e 0,91°)
e direi che, utilizzando eventualmente anche la Barlow 2x Tele Vue sono a posto! o no...
Tra l'altro il 13mm costa pure meno di 300€!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il domenica 30 novembre 2008, 16:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se prevedi di usarlo anche in binoculare, la scelta diventa ovvia: due nag16T5.

Se invece il binoculare non ti interessa, io preferisco il 17T4.
Ma pesa di più.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Se prevedi di usarlo anche in binoculare, la scelta diventa ovvia: due nag16T5.

Se invece il binoculare non ti interessa, io preferisco il 17T4.
Ma pesa di più.

Fabio


Quoto, io poi tutto sto "slavamento" del 17 confrontato col 16 non l'ho notato...ed avere tutto il campo lì, senza andarlo a cercare sotto il bordo è una bella sensazione. :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
Premessa... come si vede in firma sono un felice possessore di un Pentax XL14 e di una coppia di XL21, il problema è che come tutti sanno questi oculari spettacolari sono ottimizzati per telescopi a campo piano
CUT
con l'arrivo del dob 12" f/5 ho potuto verificare sul campo che pur rimanendo degli ottimi oculari a riguardo di trasmissione luminosa, contrasto ecc. ecc. ma su un f/5, essendo ottimizzati per i campi piani, non aiutano per niente a contenere il decadimento della qualità stellare verso i bordi... insomma non perdonano proprio niente!

Infatti mi domando sempre come dalio riesca a usarli sul suo
scusate ma da buon bastard inside da qualche parte dovevo dirlo, peccato solo no npuò riprendermi :mrgreen:

Cita:
L'idea era quindi orientarsi verso i Nagler, che a quanto so sono "nati" per i dobson f/5... dunque sarei intenzionato a prenderne uno di focale tra il 16 e il 17mm, che potrebbe andare a sostituire l'XL21... uno o proprio la coppia che sulla binoculare è un casino da gestire (torretta+2XL21 pesa l'ira di dio, il naso è un problema... insomma volendo si fa ma è un po' un casino...)

Guarda che il 17 pesa una botta, no na caso han fatto il 16 apposta per il binoculare

Cita:
Forza ragazzi... schieratevi! 16 o 17?

AGGIORNAMENTO in corsa... (vedi più avanti nel topic): e del 13Type6 che mi dite...

Non posso darti il mio parere in quanto a me il 16 è impossibile usarlo perchè porto gli occhiali, nel senso mi preclude metà campo come nei waler o nei meade 5000 uwa

il 17 è comunque più luminoso inteso fondo cielo chiaro

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 17:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=3&t=27211

Altri pareri.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
eh, alla fine io e Davide finiamo per avere sempre la stessa strumentazione...
comunque, per adesso sarei più orientato sul 13mm, sempre che non dovessi trovare il 16mm T5 usato...
un passo indietro, causa dimensioni, peso e costo, il 17 da 2"... quindi solo per questioni "non ottiche"

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010