1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
uno di questi 2 dovrebbe essere il regalo per natale...
ho visto in giro parecchi 3d a riguardo ma mi sorge qualche domanda...
premetto che ho la heq5 con la porta autoguida e potrei recuperare un vecchio portatile da mio zio
per fare autoguida.
Ma in realtà quanta differenza c'è tra una posa in autoguida e una col reticolo illuminato?
ovvero con l'auitoguida le stelle rimangono quasi perfette anche a lunghissime esposizioni ma come
è il risultato col reticolo illuminato? si riescono a ottenere risultati simili?
riuscirei a autocostruirmi l'oculare con reticolo illuminato seguendo le istruzioni
presenti in molti dei vostri siti?in tal caso dovrei prendere solo il tele guida vero?
valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dipende da vari fattori.
Focale del tele di ripresa, camera usata, tele di guida, ecc.
Oggi con la fotografia digitale, camere ccd o reflex dslr le cose sono cambiate parecchio e fare una buona guida manuale è difficilissimo. Il mosso vien fuori subito, non è come con la pellicola, a parte l'obiettiva scomodità nello stare all'oculare di continuo e tenere sotto controllo il reticolo illuminato. A focali corte/cortissime forse ce la puoi fare, ma dipende anche da come la montatura risponde ai motori (backlash). In ogni caso non starei sotto i 200x per guidare focali da 600 mm circa.
Secondo me vale ampimanete la pena investire in una autoguida, anche semplice magari con web cam giusto per iniziare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se avessi la possibilità di scegliere, autoguida ST4 senza dubbio.
In ogni caso con focali di ripresa corte e una montatura con motori degni di questo nome una guida manuale è possibile ;) Il segreto migliore è avere tanta tanta tanta pazienza....(e riflessi pronti)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Se avessi la possibilità di scegliere, autoguida ST4 senza dubbio.
In ogni caso con focali di ripresa corte e una montatura con motori degni di questo nome una guida manuale è possibile ;) Il segreto migliore è avere tanta tanta tanta pazienza....(e riflessi pronti)



E' esattamente quello che spero di avere anche io...a presto per la prima prova sul campo...

Intanto stasera se riesco si esce, ma ancora senza guida :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
bene quindi voi mi consigliate l'autoguida....
tuttavia non potrei iniziare con la guida manuale e se non ci riesco passo alla autoguida? tanto per fare la guida manuale comprerei solo il tele guida e autocostruirei ( spero almeno di riuscirci) un oculare con reticolo.
se vedo che è troppo difficile e che non ci riesco allora per fare autoguida dovrei comprare solo la webcam...giusto?
almeno provarci visto che non spreco dei soldi in più per farla manualmente...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io farei una precisione:
un conto è guidare con l'oculare a reticolo con tutti i pro e i contro del caso.
un'altro è affrontare il discorso autoguida così come mi sembra di avere capito con le idee poco chiare. non basta solo una webcam, serve un computer, un'interfaccia per collegare la porta ST4 al PC un programma adeguato e una certa praticità. con la webcam avrai anche il problema di trovare facilmente stelle di guida visto che non è particolarmente sensibile. a favore c'è il basso impatto sul portafoglio.
Per avere un sistema di auoguida performante ci vuole almeno un buon CCD, un PC, un tele guida appropriato, un sistema d'interfaccia PC/ST4.
Infine il sistema migliore a mio avviso è lo SBIG STV che non ha bisogno del computer. in alternativa è appena uscito un sistema (LVI mi sembra di Lazzarotti) che costa notevolmente meno della sbig ma del quale non conosco le performance.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
zondran ha scritto:
io farei una precisione:
un conto è guidare con l'oculare a reticolo con tutti i pro e i contro del caso.
un'altro è affrontare il discorso autoguida così come mi sembra di avere capito con le idee poco chiare. non basta solo una webcam, serve un computer, un'interfaccia per collegare la porta ST4 al PC un programma adeguato e una certa praticità. con la webcam avrai anche il problema di trovare facilmente stelle di guida visto che non è particolarmente sensibile. a favore c'è il basso impatto sul portafoglio.
Per avere un sistema di auoguida performante ci vuole almeno un buon CCD, un PC, un tele guida appropriato, un sistema d'interfaccia PC/ST4.
Infine il sistema migliore a mio avviso è lo SBIG STV che non ha bisogno del computer. in alternativa è appena uscito un sistema (LVI mi sembra di Lazzarotti) che costa notevolmente meno della sbig ma del quale non conosco le performance.
Davide


ecco proprio per queste complicazioni volevo evitare l'autoguida che mi sembra un sistema molto più complicato e visto che non sto cercando risultati perfetti visto che il tele non è il massimo e neppure la camera mi volevo accontentare di qualcosa di mediocre....
quindi se mi buttassi sul'oculare con reticolo probabilmente sarebbe già un risultato eccellente per le aspettative che mi prefiggo....
non ho mai cercato di ottenere risultati di grande livello visto che ci vorrebbe un budget molto elevato e lunghe notti passate in montagna...insomma io mi accontento di risultati semplici e che posso apprezzare nel mio piccolo.
proprio per questo mi sa che la mia scelta almeno per ora cadrà sul reticolo poi se la passione cresce un domani potrò attrezzarmi meglio...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dimenticavo una cosa fondamentale:
per far funzionare il tutto serve molta energia e se non hai a disposizione la 220V preparati a portarti numerosi Kg di batterie!

non per farmi pubblicità ma se ti interessa e se riesco a trovare le batterie...vorrei vendere il mio proiettore di reticolo della vixen.

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
zondran ha scritto:
dimenticavo una cosa fondamentale:
per far funzionare il tutto serve molta energia e se non hai a disposizione la 220V preparati a portarti numerosi Kg di batterie!

non per farmi pubblicità ma se ti interessa e se riesco a trovare le batterie...vorrei vendere il mio proiettore di reticolo della vixen.

Davide


sì per ora fotografo da casa quindi attacco il tutto direttamente alla corrente....non ho mai provato con batterie....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io farei un'altra precisazione:

Fuori è freddo :shock: : reticolo=occhio all'oculare e congelamenti vari.

Autoguida=al limite se fa proprio freddo potresti stare anche in macchina.

Lo so che sembra stupido, ma quando devi guidare pose da 5 minuti con l'oculare, la prima forse non si sente, ma dopo alcune pose lo stare fermi e il freddo fanno brutti scherzi, anche se ci si copre bene.


Detto questo quoto Davide.

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010