premesso che si tratta di un Dobson F5,
premesso che ho rinunciato allo zoom 8-24mm preferendogli la diversa soluzione dei "canonici"

3 oculari di alta qualità + Barlow 2x,
considerato infine che il 20mm è un punto fermo, visto che l'ho già preso e sarà certamente eccellente...
...ho qualche dubbio sulla scelta degli altri due oculari (che sono in procinto di acquistare), specialmente in considerazione della "strategia" che dovrei adottare per massimizzare l'utilità della Barlow.
Quindi, riepilogando:
il Pentax XW 20mm mi dà 75x e 150x (con Barlow);
il Nagler 13mm mi darebbe 115x e 250x (con Barlow);
il planetario lo prenderei da 5 mm, in modo da avere 300x e, con Barlow, 600x (così saremmo nei pressi dell''ingrandimento utile massimo per questo telescopio).
Dubbio: ha senso, anche in considerazione delle caratteristiche degli oculari in questione, una simile progressione di ingrandimenti (75x/115x/150x/250x/300x/600x) oppure sbaglio qualcosa? C'è forse una distanza eccessiva fra i 150x del Pentax + Barlow e i 250x del Nagler 13 + Barlow? Non sono, al contrario, troppo vicini i 250x del Nagler 13 + Barlow e i 300x dell'oculare planetario? Voi cosa fareste?
Altro dubbio. Verso l'alto mi sono fermato ai 20mm del Pentax, ha senso salire ancora con la focale? Un oculare più "lungo" (e dal barilotto più largo) sarebbe utile per osservare solo per una manciata di oggetti, il 30mm (50x) mi sembra già eccessivo, forse più utile sarebbe fermarsi a 28mm o, meglio, 26mm, dico bene? Ma in questo caso il 26mm + Barlow mi darebbe gli stessi ingrandimenti del 13mm, rendendo quest'ultimo superfluo, no? Oltretutto, volendo prendere un oculare qualitativamente in linea con il resto della costituenda dotazione, oculari così lunghi costano un patrimonio

. I Nagler, quanto al costo, sono fuori scala, al momento sarei piuttosto orientato sul William Optics UWAN da 28mm, sul quale però non ho riscontrato uniformità di pareri. Che fare? Lascio perdere, almeno per ora, e mi fermo al Pentax 20mm?
Grazie a tutti,
R.