1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
premesso che si tratta di un Dobson F5,
premesso che ho rinunciato allo zoom 8-24mm preferendogli la diversa soluzione dei "canonici" :wink: 3 oculari di alta qualità + Barlow 2x,
considerato infine che il 20mm è un punto fermo, visto che l'ho già preso e sarà certamente eccellente...
...ho qualche dubbio sulla scelta degli altri due oculari (che sono in procinto di acquistare), specialmente in considerazione della "strategia" che dovrei adottare per massimizzare l'utilità della Barlow.
Quindi, riepilogando:
il Pentax XW 20mm mi dà 75x e 150x (con Barlow);
il Nagler 13mm mi darebbe 115x e 250x (con Barlow);
il planetario lo prenderei da 5 mm, in modo da avere 300x e, con Barlow, 600x (così saremmo nei pressi dell''ingrandimento utile massimo per questo telescopio).

Dubbio: ha senso, anche in considerazione delle caratteristiche degli oculari in questione, una simile progressione di ingrandimenti (75x/115x/150x/250x/300x/600x) oppure sbaglio qualcosa? C'è forse una distanza eccessiva fra i 150x del Pentax + Barlow e i 250x del Nagler 13 + Barlow? Non sono, al contrario, troppo vicini i 250x del Nagler 13 + Barlow e i 300x dell'oculare planetario? Voi cosa fareste?

Altro dubbio. Verso l'alto mi sono fermato ai 20mm del Pentax, ha senso salire ancora con la focale? Un oculare più "lungo" (e dal barilotto più largo) sarebbe utile per osservare solo per una manciata di oggetti, il 30mm (50x) mi sembra già eccessivo, forse più utile sarebbe fermarsi a 28mm o, meglio, 26mm, dico bene? Ma in questo caso il 26mm + Barlow mi darebbe gli stessi ingrandimenti del 13mm, rendendo quest'ultimo superfluo, no? Oltretutto, volendo prendere un oculare qualitativamente in linea con il resto della costituenda dotazione, oculari così lunghi costano un patrimonio :shock: . I Nagler, quanto al costo, sono fuori scala, al momento sarei piuttosto orientato sul William Optics UWAN da 28mm, sul quale però non ho riscontrato uniformità di pareri. Che fare? Lascio perdere, almeno per ora, e mi fermo al Pentax 20mm?

Grazie a tutti,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
roberto76 ha scritto:
il Nagler 13mm mi darebbe 115x e 250x (con Barlow);


sbagliato, mi darebbe darebbe 115x e 230x. Ad ogni modo la sostanza non cambia e i dubbi restano. Chi mi aiuta?
Ciao,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
la progressione degli ingrandimenti va bene: ovvio che 600x li potrai usare solo con seeing eccellente e solo su luna e stelle doppie.
Non prenderei invece un oculare dalla focale più lunga: col 20mm hai 4mm di pupilla d'uscita che sono ottimi. Un 30mm lo useresti molto poco, ma questo lo dico io che sono abituato ad usare ingrandimenti medio-alti; se a te piace osservare a bassi ingrandimenti prendi anche il 30mm

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi anche un 30mm IMHO che ti darebbe 50x , magari con un 70°/80° di AFOV avresti un TFOV di 1,4°/1,6° molto utile sia come oculare-cercatore che per l'osservazione di oggetti estesi come la Velo, le Pleiadi, le bande scure di M31, il doppio ammasso del Perseo etc. inoltre anche altri oggetti come M42 o coppie di galassie offrirebbero una vista spettacolare ed emozionante con due innnegabili vantaggi: primo avresti una visone d'insieme che ti permetterebbe di apprezzare la struttura di certi oggetti, visone che perderesti con ingrandimenti maggiori che scendono più nel dettaglio, secondo avresti una pupilla d'uscita di 6mm che è più o meno il massimo raggiungibile il più delle volte, e quindi sfrutteresti al 100% la capacità di raccolta di luce del telescopio, ovviamente sotto cieli più scuri possibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io sul mio 18" f4,5 uso solo il pan 22mm (sostituito dai 24 solo per comodita' e peso in uso binoculare) e l'ethos 13 , per il deep sky. (circa sui 93x col Pan22 e 157x con l'E13)
Poi ho i pentax xl 7 e 5,2. (294x , 392x)

Fossi in te prenderei un 7 anziche' il 5.
600x nn si usano mai........salvo rarissimi casi.

Ciaoo.

Ps. se poi ti viene la strumentite binoculare per il planetario e luna........e' impossibile da curare e gli oculari a focale corta nn li userai piu' .(per il planetario, mentre sulle planetarie piccoline certamente si)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il 7mm gli dà 214x che è praticamente come avere i 230x del nagler13mm+barlow... no?

Cmq quoto il suggerimento della bino, con la cifra di un oculare "buono" ci pendi una bino completa , ad esempio la WO, e sul planetario non c'è proprio storia ;-)

Prova a chiedere anche consiglio a Sbab che ha avuto per diverso tempo un tele come il tuo e una paccata di oculari :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ma il 7mm gli dà 214x che è praticamente come avere i 230x del nagler13mm+barlow... no?


infatti. Per questo pensavo al 5mm, anche se con la Barlow forse lo userei poco.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vicchio ha scritto:
Prendi anche un 30mm IMHO che ti darebbe 50x , magari con un 70°/80° di AFOV avresti un TFOV di 1,4°/1,6° molto utile sia come oculare-cercatore che per l'osservazione di oggetti estesi come la Velo, le Pleiadi, le bande scure di M31, il doppio ammasso del Perseo etc. inoltre anche altri oggetti come M42 o coppie di galassie offrirebbero una vista spettacolare ed emozionante con due innnegabili vantaggi: primo avresti una visone d'insieme che ti permetterebbe di apprezzare la struttura di certi oggetti, visone che perderesti con ingrandimenti maggiori che scendono più nel dettaglio


tutto questo è davvero interessante, però oculari così costano un... occhio!
Per questioni di buget non potrei spendere più dei 300 euro richiesti per l'UWAN 28mm della W.O., che mi sembra un ottimo compromesso (qui si leggono meraviglie: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... sb/5/o/all ). In Italia però questo oculare l'hanno provato in pochi. Qualcuno può dirmi di più su questo pezzo di vetro? Alternatve valide, restando sulla nella stessa fascia di prezzo, non mi pare ce ne siano molte. Ditemi, sono tutt'orecchi. Altrimenti devo abbandonare e prendere un Nagler 26 o 30 fra chissà quanti anni.
Ciao,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io lascerei stare focali cosi lunghe (28-30mm).
Si lo so che mostrano campi reali immensi, ma visto i nostri cieli, anche un bel cielo slavato.

Nn avevo calcolato l'accoppiamento nagler 13 con la barlow, che pero' diventa una bella fila di lenti ,se dovrai usarle per il planetario.

E' difficile consigliare esattamente , visto che ognuno ha il suo occhio e i suoi gusti.
Io da quando ho preso l'ethos 13 per esempio (si lo so, costa come 2 pentax o 5 hyperion) per il deep uso quasi solo quello, al limite raddoppiando con la big barlow.
Preferisco usare solo quell'ingrandimento, ma con un campo spaventoso galleggiando con l'occhio nello spazio. (vabbe' sono bastardo perche' ho anche la torretta e con 2 occhi e' ancora meglio)!!!

Altri preferiscono avere piu scale dell'immagine e 3 oculari al posto di 1, oi dipende molto quali sono i tuoi soggetti preferiti e da dove osservi.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Vale quando dice che il parco oculari dipende molto dal gusto personale, e questo rende difficile ogni tipo di consiglio che non sia prettamtente tecnico.
Se osservi con qualcuno, provare e riprovare altri oculari ti aiuta a trovare la strada che più viene incontro ai tuoi gusti.
Detto ciò mi sento di condividere in pieno quanto scritto da Vicchio sui bassi ingrandimenti ad ampio campo che rendono "panoramiche" mozzafiato, come personalmente non mi piace l'utilizzo delle barlow per cui io optato per un primo parco oculari a basso costo che sto pian piano sostituendo con ottiche più "performanti".

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010