1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: light bridge 16
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
volevo sapere se qualcuno lo possiede e l'ha spremuto a fondo otticamente, certo non pretendo un lambda da paura ma neanche un catorcio come i vecchi meade ds 16, ho tra le mani un esemplare usato 2 volte in un anno, finito in garage e mai più rimontato, circa 1800 euro, ho tempo fino a gennaio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: light bridge 16
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
se hai tra le mani uno specchio "cesso" lo puoi sempre far rifigurare: di sicuro ti costa meno di comprartene uno nuovo; se poi conosci astrofili che autocostruiscono ottiche il risparmio può essere ancora più grande. Potrebbe anche essere l'occasione per fargli attorno una bella montatura molto più trasportabile dell'originale

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: light bridge 16
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti pensavo proprio a ciò, eventualmente rifigurare l'ottica perchè no da zen, per la base originale che detesto (80cm di diametro!!) colui che mi ha proposto il tele me la "accorcerebbe" tagliando i bordi della pizza :lol: , oppure addiritura me ne realizzerebbe una nuova a pochi money.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: light bridge 16
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ciao wide, per esperienza personale ti posso dire che è un ottimo dobson, le ottiche sono ok ed è facile da usare, è un vero bestione quando è montato, ma è perfettamente gestibile anche da una sola persona, sta comodo in una macchina di medie dimensioni (io ho una Golf) e se lo porti sotto il cielo giusto ti dà grandi soddisfazioni :wink:.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: light bridge 16
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh è un bell'animalone, ricordi quello che c'è esposto al Leone di Lonato?
La base è imponente ma si risolve con qualche modifica a regola d'arte :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: light bridge 16
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Senza dubbio, ti consiglierei, come è stato già detto dagli altri, di RILAVORARE lo specchio. Sicuramente al 100% l'artigiano che ti eseguirà il mestiere di restituirà uno specchio MEGLIO dei GSO ( come anche MEADE 16 light bridge).

Certo per un dobson, non ha molto senso scendere sotto lambda/4 rms. A meno che non vuoi metterci una montatura equatoriale per fare le foto in HI-RES. :wink:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: light bridge 16
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei sicuro??? senza dubbio??? in realtà se ne sono viste di tutti i colori...
sinceramente prima di far ritoccare uno specchio io ci penserei su molte volte, non una... non facciamoci prendere dal mito dell'artigiano che la vora nella sua botteguccia e fa le cose come si facevano una volta ( che in certi campi di solito vuol dire peggio di oggi - anche se poi possiamo lasciarci prendere dal piacere e dal fascino degli oggetti antichi etc... che è tutt'altra cosa dall'avere per le mani uno strumento che funziona come si deve) e cose del genere.

fermo restando che è difficile fare paragoni, nel mio campo ( musica - strumenti musicali a fiato) ho sentito milioni di volte dire meraviglie di piccoli costruttori artigianali... poi chissà perchè di solito funzionano meglio gli strumenti industriali ( che poi sono sempre semi artigianali).

Per ottenere risultati di un certo livello bisogna disporre di attrezzature costose difficilmente alla portata di un piccolo artigiano ... ( riporto il commento del figlio di un piccolo artigiano di quelli che costruivano strumenti musicali..)

ovviamente non so quanto se e questo sia riportabile al campo delle ottiche... a naso suppongo molto, ma è solo l'opinione di un semi profano

trovo anche discutibile questa affermazione " Certo per un dobson, non ha molto senso scendere sotto lambda/4 rms." - secondo me è meglio uno specchio con una correzione maggiore di uno con una correzione minore ( ops ho detto una tautologia??? ricordate catalano???)
anche nel deep, perchè no??? non è che no ci siano dettagli o oggetti che hanno bisogno di essere risolti ...

opinioni mie, ovviamente

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: light bridge 16
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
infatti pensavo proprio a ciò, eventualmente rifigurare l'ottica perchè no da zen, per la base originale che detesto (80cm di diametro!!) colui che mi ha proposto il tele me la "accorcerebbe" tagliando i bordi della pizza :lol: , oppure addiritura me ne realizzerebbe una nuova a pochi money.....

Dai luca male che ti vada puoi mettere un diaframma che ti porta l'apertura al tuo attuale e hai ottime probabilità vada bene così :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: light bridge 16
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao wide,
in questa prova: http://www.salvatorealbano.it/DS-16.htm , Salvatore Albano (che non mi risulta essere proprio l'ultimo dei bischeri) :wink: pur riconoscendo che l'ottica del DS16" era lavorata grossolanamente, mi pare dia un giudizio tutt'altro che negativo di questo telescopio, che fu il sogno di molti appassionati quando uscì....

Ovviamente si riferiva al suo utilizzo sul profondo cielo, dove servono più centimetri di specchio, che ingrandimenti elevati.

Comunque, prima di far rilavorare lo specchio, mi accerterei bene della preparazione dell'artigiano, dei macchinari che possiede e dei costi...
Sai com'è, con quello che costa la mano d'opera oggi....

Per quanto riguarda il LB 16", non è che si trovino molti commenti, almeno in Italia, ma per quel che ho potuto leggere, dovrebbe essere a livello dei fratelli minori.

Io ho il 10" e non mi lamento....

PS: leggo ora che tu hai anche il 12".... Scusa non avevo visto Allora ne sai più di me..... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: light bridge 16
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
E' vero: anche gli artigiani, Tutti anche i più famosi , hanno fatto le loro "cappelle", però se entri in fiducia, lo lasci lavorare senza fretta ci sono buone probabilità che esca fuori uno specchio eccellente nettamente migliore di quelli commerciali.
Per lavorare bene gli specchi non servono assolutamente attezzature costose: basta avere molta ma molta pazienza ed esperienza.
Le buone ottiche servono , eccome se servono, anche per il cielo profondo.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010