1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti,

volevo sapere secondo voi qual'è la stampante migliore per vedere al meglio le nostre immagini in un formato in unformato A3, minimo A4.

Saluti

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è meglio andare e farsi fare le stampe col plotter su carta fotografica perchè stamparle da se costerà molto rispetto alle stampe normali, vista la gran quantità di inchiostro da utilizzare per rendere il nero rispetto alle foco classiche. Poi una stampante A3 mi pare stia sulle 300-400 euro rispetto ai 100 euro di una A4.
Io stampo normalmente A4 con la pixma IP4000 della canon e son pienamente soddisfatto della resa e un 20x30 mi costa meno di 1,50 € tra carta e inchiostri originali. Ma non ho mai provato con una foto di deepsky, ho paura che mi svuoti la tanica del nero in pochissimo tempo, se dovessi stamparne qualcuna la porterei a farla stampare col plotter, pago circa 45 euro al mq. anche se fa 5 euro per un A3 circa, ma almeno non mi ciuccio le cartuccie in un paio di stampe e non devo comprare 400 euro di stampante :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io le faccio stampare fotograficamente e non ci penso più.
Per il piccolo/medio formato (fino all'A3) mando le stampe via internet al laboratorio che me le ritorna in un paio di giorni.
La resa è identica a come le vedo a monitor. Compresi i difetti.
Per le stampe più grandi vado dal fotografo e lascio la palla a lui (sa come le voglio).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, se la stampa con bagni chimici di sviluppo e lavaggio è soddisfacente come qualità e prezzi non ci sono storie, conviene farle lì anche perchè anche la foto tutta nera costa come quella tutta bianca, tutto sta nel trovare un lab che stampi come Dio comanda senza chedere un occhio della testa. Io quando arrivo con foto di paesaggi notturni vedo lo stampatore proprietario del plotter iniziare a mettersi le mani nei capelli, con tutto quell'inchiostro necessario... :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ringrazio... mi avete convinto, andrò in un laboratorio fotografico... :D :D :D

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 11:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io le stampo a casa su stampante a getto d'inchiostro.
E' vero che i costi sono piu' elevati rispetto alla stampa di foto comuni, ma sono elevati su grandi volumi. Quante foto astronomiche stampate al mese? 100? 1000? Io ne stampo al massimo 2-3 al mese e non ho grandi problemi, anzi, ho la grande soddisfazione di aver fatto tutto da solo, dallo scatto alla stampa finale, che e' una cosa da tenere in considerazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il giovedì 27 novembre 2008, 12:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E per la taratura dei monitor come fate??

Tipo, io le vedo in un modo, poi le mando a stampare via internet e mi ritornano molto più scure.

Es. M42+ uomo che corre -> a video si vede benissimo la seconda, stampandola è quasi invisibile.

Come si può risolvere?

Grazie
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 12:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
E per la taratura dei monitor come fate??


Si utilizza lo Spyder http://www.letsgodigital.org/html/revie ... r2_nl.html
Nei monitor di fascia alta generalmente e' gia' incluso, oppure uno simile di altra marca.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma fare il monitor identico alla stampante mi fa ancora mettere le mani nei capelli :cry:
Si avvicina molto il tutto, ma non è ancora perfetto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso Pantone Huey, ma non è simile manco per idea....

Lo spider è meglio? o è lo stesso?

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010