1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
come da oggetto vorrei mettere il mio telescopio guida in parallelo con lo strumento principale utilizzando il supporto micrometrico della Geoptik (il GK2, quello piu' robusto).

Il mio telescopio e' un 80 mm f/8 che pesa circa 2.5 kg: secondo voi posso mettercelo sopra e utilizzarlo per quello che serve (cioe' lieve decentramento del telescopio guida per trovare una stella adatta) senza rischiare significative flessioni di sorta?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho preso qualche tempo fa e (causa meteo avverso) sono riuscito ad usarlo una sola volta mettendolo su un Vixen 150/750 con in parallelo un Bresser 90/900 (un po' più di 2Kg) come puoi vedere dalla foto:
download/file.php?id=567&mode=view
L'ho trovato comodissimo e stabilissimo e ho guidato con il reticolo per sessioni di 15~20 minuti senza problemi a volte disassando completamente la guida verso stelle "comode" per l'inseguimento.
L'unica cosa è che secondo me 250€ sono veramente troppi... comunque è uno strumento valido. Pesa 700g.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ne ho una ottima opinione. Io lo presi in offerta un paio d'anni fa e lo pagai un pò meno, la coda di rondine me la sono fatta da me "de fero" che pesa più dell'etx90 che alloggia. Paragonata all'xp3 è più solida e robusta.
Certo 250 euri non sono pochi, anzi, ma secondo me è un eccellente supporto micrometrico, ben dissassabile, ben costruito e rifinito e secondo me porta bene anche 5-6 kg.
Promossa a pieni voti, prezzo a parte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo supporto, ma adatto più a strumenti corti che lunghi. Io non lo userei mai per un 80 f/8, la leva che ne scaturisce è eccessiva e rischi di avere flessioni difficilmente gestibili. Sopratutto in diverse posizioni del tubo principale.
Se cambi guida con un piccolo mak o un rifrattore corto allora la soluzione è ottimale.
Per il tuo 80 vedo molto più stabili e sicuri una coppia di anelli di guida.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
curiosità... qual'e' il setup che fa ripresa?
purtroppo si ha sempre l'impressione che per guidare servano focali esagerate.
Questo era vero ai tempi della guida manuale, ora non piu' con le autoguide.

Io guido un 80+dslr con un borg50 (250mm / f5) che e' in pratica un cercatore.
In america va di moda l'efinder che ha 100mm di focale e guida tranquillamente i TEC140 e oltre..

Tieni conto che con una focale corta di guida nn serve piu' disassare.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gp ha scritto:
... Io non lo userei mai per un 80 f/8, la leva che ne scaturisce è eccessiva e rischi di avere flessioni difficilmente gestibili. ...

Gp


ma no GP, non credo sia troppo lungo.
un 80 f8 (bisognerebbe sapere con certezza che tele è) sara' al max 4-5 cm piu' lungo di uno SW 80Ed che e' un f7.5 (ma potrebbe anche essere uguale, dipende da com'e' stato concepito) non e' di una lunghezza tale da mettere in crisi il sistema, considerato che 2,5 kg sono un peso ancora leggero.
il supporto geoptik è consistente e più performante sia dell'xp3 che del tecnosky, (l'ho tuttora e avevo il tecnosky prima). secondo me ce la fa benissino senza dover ricorrere agli anelli.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emmanuele
ce l'ho anche io e trovo che sia fatto veramente bene. Se lo usi con una barra lunga potresti anche utilizzarlo con un rifrattore lungo. Ma tutto dipende dalla montatura e dal tele sul quale lo monti. Mi spiego.
Il supporto è veramente massiccio e pesante e trovo che, anche da solo, può sbilanciarti tutto, perchè è anche alto. Io trovo che sopra un 80ino sia veramente esagerato e sproporzionato. Personalmente ho provato a montarlo su un 130 e l'ho subito smontato; l'ho provato anche su un LX200 10" ed era ancora sproporzionato. Lo vedrei soltanto su un tele di grosse dimensioni, diciamo dai 30 cm in su. Da qui troverebbe la sua collocazione.
Piuttosto ora uso due anelli decentrabili e mi trovo benissimo; se vuoi puoi dotarli di motore (vedi sempre Geoptik) per disassare la guida.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
il supporto geoptik è consistente e più performante sia dell'xp3 che del tecnosky, (l'ho tuttora e avevo il tecnosky prima).


mmm
Veramente mi risulta che il Geoptik sia fatto da Tecnosky... :)
Tecnosky però ne fa di due tipi (o meglio, faceva): uno più piccolo e leggero, l'altro uguale a quello geoptik.
Adesso fa solo il secondo perché il primo era meno versatile (e per 300 gr, capirai che tutti preferivano il secondo).
Magari tu avevi il primo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io per un rifrattore del genere opterei per degli anelli... magari geoptik. :)

ci scommetterei che una soluzione del genere ti porterebbe flessioni differenziali :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
k@ronte ha scritto:
il supporto geoptik è consistente e più performante sia dell'xp3 che del tecnosky, (l'ho tuttora e avevo il tecnosky prima).


mmm
Veramente mi risulta che il Geoptik sia fatto da Tecnosky... :)
Tecnosky però ne fa di due tipi (o meglio, faceva): uno più piccolo e leggero, l'altro uguale a quello geoptik.
Adesso fa solo il secondo perché il primo era meno versatile (e per 300 gr, capirai che tutti preferivano il secondo).
Magari tu avevi il primo.


esatto, avevo il primo e l'ho cambiato con il secondo. forse hai ragione sul fatto che li faccia entrambi giuliano, so che ne avevamo parlato tempo fa ma non ricordo piu' con precisione, forse ne faceva i componenti e poi li assemblavano da un'altra parte? appena lo vedo glielo chiedo. (anche perche' il mio gk2 l'ho preso usato).
comunque lo sw80ed ci sta bene sopra, e teniamo presente che pesa attorno ai 3,3 kg con anelli e coda di rondine sempre geoptik. poi, come dice christian un paio di buoni anelli bloccano con maggior rigidità ma il supporto è di una comodità incredibile.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010