1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve carissimi,

come da titolo, potreste spiegarmi il fenomeno del quale mi sono sempre infischiato... :) :( :cry:


Grazie Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Dario,
quando la barra dei contrappesi diventa orizzontale al pavimento e il contrappeso continua a salire (dalla parte est), è arrivato il momento di invertire gli assi.
Sono sicuro che il dec si muoverà al contrario rispetto a prima.
Un po' meno sicuro invece per quanto riguarda l'ar.
Ar+ è sempre logicamente da quella parte, ma credo che durante la nuova calibrazione dell'autoguida, vengano invertite anche le correzioni in ar. Ovviamente solo le correzioni, in quanto il moto siderale è sempre in un'unica direzione.

In pratica il sensore del ccd si ribalta col meridian flip.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Problema che le montature a forcella non hanno... :wink:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Problema che le montature a forcella non hanno... :wink:


mmh... pensavo che dovessimo invertire anche noi :twisted: :twisted: :twisted: :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabbro ha scritto:
Spectator ha scritto:
Problema che le montature a forcella non hanno... :wink:


mmh... pensavo che dovessimo invertire anche noi :twisted: :twisted: :twisted: :lol:


Non mi fare ricordare :shock: negli anni ottanta avevo un C8 in equatoriale, una super polaris e l'ho sostituito dopo qualche annetto con un ultima pec perchè 'sto problema dell'inversione del moto (o degli assi, chiamatelo come volete) mi aveva fatto invertire anche le p.....e :twisted:
Da allora solo e sempre telescopi a forcella.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
le forcelle altazimutali pero' hanno il problema del punto singolare allo zenith... ;)
Quelle equatoriali invece hanno tutte le problematiche di bilanciamento e stabilità.

Ogni configurazione ha pro e contro ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per la risposta e le delucidazioni.....

Quindi quando fotografo per tutta la notte...ad un certo punto devo staccare, ripuntare l'oggetto e ricominciare da capo? Ho capito bene?

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si.
Ora sono io che chiedo una cosa: che utilità ha l'opzione "meridan flip"
nel computer delle montature? Non ho mai capito se il mio gemini l'abbia.
Io quando inverto rifaccio la calibrazione e buona lì.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il meridian flip,
ti punta l'oggetto che osservi, invertendo la posizione.

Dipende poi tutto dal computer, nel senso che puo' o meno fare i controlli se il tubo va a sbattere.
Con il mio rifrattore grosso e' una funzione quasi inutile perche' posso attivarlo solo quando l'oggetto e' veramente prossimo al meridiano. (con uno SC sarebbe diverso)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Si.
Ora sono io che chiedo una cosa: che utilità ha l'opzione "meridan flip"
nel computer delle montature? Non ho mai capito se il mio gemini l'abbia.
Io quando inverto rifaccio la calibrazione e buona lì.


Se hai il Level 4, come da firma, allora la funzione Meridian Flip è implementata (è una di quelle che si raggiungono tenendo premuto il tasto menù per qualche secondo). Quello che fa è puntare le stesse coordinate del cielo spostando il telescopio sull'altro lato della montatura. Se hai acquisito un buon modello Gemini lo fa velocemente e con buona precisione.

L'autoguida non deve essere per forza ricalibrata. Se la camera di guida è allineata con gli assi basta invertire i valori della declinazione (il comando in CCDSoft è Reverse Y). Dopo il Meridiam Flip i movimenti in Dec risultano invertiti, quelli in AR no. Le fotografie dopo il meridian flip risultano a testa in giù e, se vanno allineate e sommate ad altre fatte prima, vanno ruotate di 180°.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010